Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino

Il Cerasuolo di Vittoria, prima Docg siciliana

di Luigi Salvo

MappaArticolo georeferenziato

La Sicilia ottiene finalmente il traguardo enologico italiano più prestigioso, la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ossia l'apice dell' ideale piramide di qualità, ad assegnarla e' stato il ministero delle politiche Agricole dopo un percorso lungo e complesso durato oltre quattro anni, in particolare sono state istituite la docg Cerasuolo di Vittoria e la docg Cerasuolo di Vittoria 'Classico', quest'ultimo prodotto esclusivamente nei comuni di Vittoria, Santa Croce Camerina, Acate, Comiso e Chiaramonte Gulfi.
Il Cerasuolo di Vittoria era diventato D.O.C. nel 1973, il riconoscimento a D.O.C.G.è stato fortemente voluto da tutti i ventisette produttori del ragusano, da anni ormai riuniti nel consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria, il disciplinare di produzione è stato modificato abbassando la resa delle uve che passa dai cento quintali per ettaro a settanta, la piattaforma ampelografica delle uve vede abolite le uve grossonero e il nerello mascalese che componevano assieme al nero d' avola e al frappato vittoria la vecchia Doc. Il nuovo disciplinare prevede che il cerasuolo potra' essere prodotto esclusivamente con un blend di nero d' avola, frappato e un dieci per cento di uve a bacca nera autoctone.
L'invecchiamento dovra' essere minimo diciotto mesi prima di essere messo in commercio.
Istituite anche cinque nuove D.O.C. Rosso Vittoria, Nero d' Avola Vittoria, Frappato Vittoria, Inzolia Vittoria e Novello Vittoria.

Avide Cerasuolo di Vittoria 2002
Gradazione: 13,5°
Temp.di servizio: 18°-20°C
Sesto: Alberello a 1,5x1,5 m
Terreno: Siliceo
Altitudine: 210 m s.l.m.
Vinificazione: macerazione in presenza di vinacce
Fermentazione: termoregolata
Affinamento: 6-8 mesi
Vino di notevole personalità ottenuto dalla vinificazione in rosso di uve Frappato e Nero D'Avola, .
Dal colore rosso rubino cupo, al profumo è molto intenso e persistente con sentori che ricordano il melograno maturo, in bocca si presenta caldo, di buona intensità con interessanti note di sapidità

Planeta Cerasuolo di Vittoria 2002
Gradazione: 13,5°
Temp.di servizio: 18°-20°C
Terreno: La caratteristica principale dei terreni dell'area del "Cerasuolo di Vittoria" è la tessitura sabbiosa. Sono costituiti prevalentemente da sabbie rosse sciolte, con scheletro assente e mediamente profondi. A circa 90 cm si trova uno strato tufaceo importante per l'equilibrio idrico della pianta.
Vinificazione: Diraspapigiatura seguita da 8 giorni di permanenza sulle bucce. Dopo svinatura viene fatta svolgere completamente la fermentazione malolattica in vasca in acciaio. Fermentazione: termoregolata
Affinamento: 4 mesi
Dal colore rosso rubino intenso dona profumi tipici in parte ancora vinosi propri delle uve, intensi sentoeri di fragola,lampone, ciliegia, fino a sensazioni di melograno e fico d'india maturo, seguono poi leggere sfumature di spezie e pepe rosa. In bocca è caldo, sapido, lungo e di buona concentrazione.
L'abbinamento

Accompagna sia i primi che e i secondi, ottimo con minestre, ideale con crostacei alla brace, pesci azzurri grigliati , formaggi a media stagionatura e carni suine ed ovine alla brace.

Letto 7881 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Luigi Salvo

Luigi Salvo

 Sito web
 e-mail

Luigi Salvo nasce a Palermo il 16 Gennaio 1964, dopo gli studi scientifici e di medicina, agli inizi degli anni '90 durante il tirocinio in ospedale,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti