Via G.B. Piranesi, 14, Milano (MI) - Palazzo del Ghiaccio
dal 03 maggio 2019 al 05 maggio 2019
Il gotha della gastronomia under 30 “made in Roma” riunito per un week end al Palazzo del Ghiaccio per la tre giorni dedicata al Moto Design.
Tapas, piatti della tradizione, cocktail e dj-set serali per tutti gli appassionati
Sarà un weekend all’insegna dell’innovazione quello del MOARD, il primo salone al mondo dedicato al design motociclistico che si terrà al Palazzo del Ghiaccio di Milano dal 3 al 5 maggio. E, se da un lato saranno esposte le ultime novità e i più sofisticati bolidi a due ruote delle principali case mondiali, dall’altro ci sarà un ampio spazio dove saranno protagonisti i "custom designer del food", i nuovi talenti della gastronomia “made in Roma”, che proporranno rivisitazioni di piatti della tradizione, attenti a non sprecare e a sfruttare le parti meno nobili di carni, pesci e verdure.
L’area food che farà da contorno all’esibizione, aperta a pranzo, cena e dopocena, con tapas e piatti celebri della tradizione, è stata curata nei minimi dettagli dallo chef Gabriele Ciocca, artefice della rivoluzione “post-industriale” del Lanificio Cucina di Roma, il ristorante che ha portato una ventata di novità nella gastronomia della capitale. Il "Percorso di Design del Gusto”, situato al primo piano e sulla terrazza del Palazzo del Ghiaccio, infatti, ospiterà alcuni tra i più promettenti chef under 30 del panorama romano, provenienti da diverse realtà della cucina e della ristorazione, che proporranno ai visitatori una nuova concezione di esperienza sensoriale di qualità, radicata nella tradizione laziale e, al contempo, ispirata all'universo futuristico delle moto esposte.
Ad alternarsi tra pranzi e cene saranno, infatti, Gabriele Ciocca di Lanificio Cucina, Daniele Pecci di Peppa & Nando, Matteo Carosi di Vittorio Spezie e Cucina e Roberto Marziali di Graf Banco e Cucina che avranno il compito di proporre ai palati milanesi la loro interpretazione dei classici della cucina del territorio laziale. A piano terra, invece, nell’area bar, si potranno gustare i diversi piatti del giorno e numerose tapas “alla romana”: dai supplì “al telefono”, alla carbonara o cacio e pepe, passando per i tacos vegetali con hummus e giardiniera, fino alla pizza con mortadella e pistacchi. In più, a completare l’esperienza, le dolci creazioni di Matteo Cabassi, patron del brand Degus, e i cocktail firmati da Jerry Thomas, il celeberrimo speakeasy della Capitale, che rimane ancora oggi una delle più importanti fonti di ispirazione per i bartender di tutto il mondo.
“L’intelletto cerca, il cuore trova. E’ questa la filosofia che sta alla base del mio concetto di vita e di cucina - commenta Gabriele Ciocca, il coordinatore dell’area food - dalla scelta di un ingrediente alla scelta di un progetto. L’idea di dare spazio ai nuovi volti della gastronomia romana in un contesto come quello del Moard si sposa perfettamente con il concetto di gastro-design artigianale: un nuovo modo di valorizzare i prodotti del territorio laziale grazie a sapienti mani e a un’etica mentale, requisiti fondamentali della nuova generazione culinaria romana”.
I tre giorni della manifestazione prevedono altrettante aperture serali, con l’area food e la terrazza aperte fino alle 23 con aperitivo, musica e dj-set di artisti italiani ed europei, oltre che ospiti e nomi noti, accomunati dalla passione per la motocicletta.
Menu banco somministrazione
Tapas
- Supplì al telefono
- Supplì cacio e pepe
- Supplì carbonara
- Tacos vegetale con hummus e giardiniera
- Pane, patata, pomodoro secco e sarda
- Cecina e mozzarella
- Pizza e mortadella con misticanza e pistacchio
- Pane, erbe amare e salmone
- Carpaccio vegetale
Saranno presenti dei piatti del giorno (es. pasta al forno, pasta espressa)
Crudi
-Carpaccio di baccalà
- Tartare di manzo, nocciole e limone
Cereali
- Cous cous vegetale, ceci, curry e pomodori
- Riso basmati, pollo e anacardi
- Farro, salmone e funghi
Dessert a cura di Matteo Cabassi
- Lolliciock (dolci praline a forma di chips)
Guest Chef
Venerdì 3 maggio
- Pranzo: “Salmone selvaggio affumicato in casa, crema di piselli e menta con piccola giardiniera”
- Cena: “Crudo di baccalà, Cecina de Leon, burrata al limone”
a cura di: Lanificio Cucina - Chef Gabriele Ciocca
Sabato 4 maggio
- Pranzo: “Piccola Pasticceria”
a cura di: Degus - Matteo Cabassi
- Cena: “Misticanza selvatica con lucioperca e cotenna soffiata”
a cura di: Peppa & Nando - Chef Daniele Pecci
- Pranzo: “Rigatoni con pajata”
a cura di: Graf Banco e Cucina - Chef Roberto Marziali
- Cena: “Crocchette di lesso, salsa verde e acciughe”
a cura di: Vittorio Spezie & Cucina - Chef Matteo Carosi
A cura di Jerry Thomas “speakeasy” bar
(Aperitivo del Professore, Cedrata e Birra lager)
Por fuera
(Mezcal, Estratto di cetriolo e ananas, Succo di lime, Sciroppo di agave, Coriandolo fresco, Birra al grano saraceno)
Ginger Stroker
(Bourbon, Cordiale al lime, Liquore alla pesca, Fermentato di mela e zenzero)
Biglietteria MOARD
Venerdì 3 Maggio 15.00 - 21.00 - 12 euro
Sabato 4 Maggio 9.00 -22.00 - 12 euro
Domenica 5 maggio 9.00 - 20.30 - 12 euro
Ingresso biglietteria ed evento è sito in Via G.B. Piranesi 14 – Milano
Gate Percorso del Gusto post MOARD
Venerdì 3 Maggio 21.00 - 22.30 - ingresso gratuito
Sabato 4 Maggio 22.00 -22.30 - ingresso gratuito
Domenica 5 maggio 20.30 - 22.00 - ingresso gratuito
Il Gate Percorso del Gusto negli orari serali sopra indicati, darà accesso unicamente al medesimo percorso (sito al primo piano e terrazza della location) con aperitivo no stop, cena e degustazione, non all'Esposizione del MOARD che chiude negli orari indicati.
Centralino informazioni
+39 391 7175663
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41