Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

80 anni di successi per Saclà: dal 1939 Tradizione, Innovazione e Attenzione per l’Ambiente

DoveVia San Tomaso, 6, Milano (MI) - Casa Lago

Quandoil 18 aprile 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Saclà compie i suoi primi 80 anni e lancia la campagna “#ThanksPlanet”

L’azienda italiana leader nel mercato delle olive, dei sottoli e dei sottaceti festeggia gli 80 anni dalla sua fondazione e per il suo anniversario lancia #ThanksPlanet: un progetto in collaborazione con LifeGate per ringraziare la terra e i suoi frutti, coinvolgendo e sensibilizzando la comunità sul tema. Un’azione concreta per tutelare e conservare le foreste dell’Amazzonia brasiliana.

Circa 140 milioni di euro di fatturato, 3 filiali all’estero ed export in oltre 60 Paesi nel mondo: questi i numeri che fotografano gli 80 anni di storia Saclà, Una tappa importante di un lungo percorso costellato di successi che l’azienda astigiana ha deciso di festeggiare  con un gesto concreto per il pianeta, contribuendo alla tutela di 1 milione di metri quadri di Foresta Amazzonica. Un’iniziativa che si identifica con il nome della campagna: “#ThanksPlanet”.

“Vogliamo ripercorrere la nostra storia ma proiettandoci verso il futuro commenta la giovane imprenditrice Chiara Ercole, Amministratore Delegato Saclà, figlia dell’attuale Presidente e Cavaliere del Lavoro Lorenzo Ercole, che quest’anno festeggia 80 anni come la sua azienda -. Il nostro successo arriva dalla Terra, per questo motivo facciamo, da sempre, il massimo per rispettarla. Puntiamo ad un continuo miglioramento per essere sempre più sostenibili, un percorso che ci ha portato oggi a ridurre di 400 tonnellate le nostre emissioni di CO2 grazie all’uso di fonti rinnovabili di energia, a tagliare i rifiuti (-60% conferimenti in discarica) e risparmiare sempre più acqua (-12 mila bottiglie nell’ultimo anno) oltre ad eliminare tutto il superfluo dalle confezioni e a prestare attenzione ai trasporti. Ma volevamo fare di più con un progetto concreto per dire il nostro grazie alla Terra giunti ad un traguardo così importante.  Riteniamo, come azienda leader del mercato, sia anche nostro dovere tracciare una strada da seguire e stimolare l’attenzione della comunità su un tema così importante come la salvaguardia dell’ambiente.”

#ThanksPlanet: la campagna online e come attivarsi

La campagna - ideata e realizzata dall’agenzia creativa Hub09 - è stata anticipata nei giorni scorsi da un’enorme scritta, grande circa 70 metri, apparsa nelle campagne di Rivarolo, in provincia di Torino, che recitava: #ThanksPlanet, ripresa in un video che ha iniziato a circolare sul web. Un primo passo per lanciare il “grazie alla Terra” di Saclà e iniziare a stimolare l’attenzione sul tema. L’origine della scritta - realizzata per conto di Saclà dal land artist Francesco Grassi - è stata svelata, nel corso di un appuntamento a Milano per il lancio della campagna, presso l'elegante Casa Lago.

Contribuire alla causa è molto semplice e si può partecipare in diversi modi: attraverso la condivisione dei video #ThanksPlanet presenti sul sito thanksplanet.sacla.it o sui social; attraverso l’interazione con i post dedicati alla campagna #ThanksPlanet sui propri profili social (Facebook o Instagram). Ad essere conteggiati saranno sia i like, sia i commenti, sia le condivisioni. Si può scrivere inoltre un messaggio alla Terra attraverso il tool presente sul sito Saclà e condividendolo sui social network. Ogni “azione” sul web e sui social farà aumentare il contatore presente nella homepage del sito thanksplanet.sacla.it: al raggiungimento di 5 milioni di azioni totali Saclà contribuirà alla salvaguardia di un milione di metri quadrati per un anno nell’Amazzonia brasiliana. Nello specifico, il progetto di LifeGate “Foreste in Piedi” prevede il coinvolgimento della onlus italiana ICEI e della brasiliana AVIVE per la tutela di un’area verde data in concessione d’uso a 27 famiglie della comunità di San Pedro. La popolazione locale sarà coinvolta attivamente nelle attività di vigilanza della foresta, nella mappatura delle risorse forestali e nelle attività di sensibilizzazione volte a prevenire e contrastare la deforestazione, gli incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.

LifeGate è una società benefit, considerata il punto di riferimento della sostenibilità in Italia, conta su una community di oltre 5 milioni di persone. Ogni giorno LifeGate lavora con passione e determinazione per mettere a disposizione informazioni, progetti e servizi coinvolgendo una rete sempre più ampia di persone, imprese, ong, istituzioni che vogliono impegnarsi attivamente al cambiamento per un futuro sostenibile. LifeGate supporta le imprese per migliorare la propria sostenibilità attraverso un’attività di consulenza, comunicazione strategica e progetti ambientali, come Impatto Zero, Foreste in Piedi e LifeGate PlasticLess.

Saclà: 80 anni di amore e rispetto per la terra e i suoi frutti

Nata ad Asti nel 1939 dall’intuizione di Secondo Ercole detto “Pinin” e di sua moglie Piera Campanella, che ebbero l’idea di trasformare le verdure in più, che il territorio astigiano produceva, in un prodotto conservato da consumare in ogni momento dell’anno. Negli anni è rimasta immutata la passione che Saclà mette nel suo lavoro quotidiano, fatto di impegno e autenticità. Un’azienda guidata oggi operativamente dal Presidente Lorenzo Ercole e dalla figlia Chiara Ercole, nipote del fondatore: uno “spirito italiano” che significa difendere sempre la bontà del cibo per portare sulle tavole il miglior prodotto possibile, in termini gustativi, organolettici e nutrizionali. Da oltre 30 anni, per le materie prime più importanti, Saclà collabora esclusivamente con agricoltori e produttori che garantiscono di seguire il ritmo delle stagioni e preferisce l’approccio biologico all’agricoltura. Ogni prodotto arriva dalle aree vocate, quelle zone più idonee per una determinata tipologia di coltivazione. È così che il basilico del celebre pesto viene coltivato in Piemonte, raccolto tra giugno e settembre e lavorato entro 24 ore, mentre le cipolline arrivano dalle pianure del Veneto e dalle zone di confine dell’Emilia-Romagna. 

L’impegno in sostenibilità attraverso uso di rinnovabili, riciclo, confezioni green, risparmio d’acqua e attenzione ai trasporti

L’attenzione all’ambiente contraddistingue, da sempre, la filosofia dell’azienda, che oggi persegue cinque obiettivi precisi, contenuti nell’Environmental Managing System (EMS): ridurre la quantità di carbonio, la quantità di rifiuti, l’impatto ambientale delle confezioni, le emissioni legate al trasporto e il consumo d’acqua. 

Per ridurre la quantità di diossido di carbonio l’azienda utilizza fonti rinnovabili di energia - come i pannelli solari che consentono un risparmio di circa 400 tonnellate di CO2 all’anno -limita il consumo di energia grazie ai sistemi di recupero termico e alla riduzione della dispersione del calore e promuove una maggiore attenzione in azienda contro gli sprechi di energia (spegnere le luci, condizionatori, etc.).Per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività, Saclà favorisce il riciclo e ottimizza i processi di produzione per evitare inutili scarti: separando i rifiuti in 36 diverse categorie, si riesce a limitare di oltre il 60% il conferimento in discarica.  Un intervento decisivo è stato fatto anche sul packaging: Saclà ha eliminato tutto il superfluo dalle confezioni e ridotto lo spessore e le dimensioni di etichette e vassoi, così da consumare meno carta possibile. Per il confezionamento vengono utilizzati solo materiali completamente riciclabili. La politica di Saclà predilige inoltre fornitori italiani così da far fare meno chilometri alle materie prime, si utilizza la ferrovia o il trasporto marittimo per trasportare i prodotti, si limitano le trasferte in aereo del personale preferendo videoconferenze, si scelgono partner logistici affini utilizzino veicoli a bassa emissione per trasportare solo carichi pieni.  Altro punto cardine è il minor spreco possibile di acqua: in questa direzione Saclà ha migliorato il lavaggio dei vegetali e i sistemi di pulizia delle diverse linee, così da garantire in un solo anno un risparmio equivalente a 12.000 bottiglie d’acqua.

Saclà compie 80 anni e per festeggiare si regala un nuovo packaging

Tradizione, innovazione e attenzione per l'ambiente. Sono le parole d'ordine della storia di Saclà, azienda astigiana nata nel lontano 1939 dall'intuizione di Secondo Ercole e di sua moglie Piera, di trasformare le verdure in più, che il territorio produceva, in un prodotto conservato da consumare in ogni momento dell'anno.

Da una parte l’attaccamento profondo alle radici italiane, soprattutto astigiane, dall’altra una forte spinta all’innovazione di prodotto. Le confezioni sono state rivalorizzate in tutti i dettagli, a partire dal logo reso più dominante perché libero dalla grafica e con la corona fustellata a sbalzo sulla trasparenza del vetro. Fino ad arrivare al pattern rigato, elemento unificatore e federativo insieme al colore. I nuovi cromatismi, dai toni moderni e naturali, vanno a sostituire e arricchire le precedenti tinte, evocando freschezza ed esaltando la percezione del prodotto. Anche la nuova capsula dà continuità all’etichetta con la ripresa del motivo rigato e l’esaltazione del logo. Il trattamento fotografico iperrealista rende poi protagonista la referenza: da puro ingrediente descrittivo si trasforma in elemento centrale, capace di raccontare tutto il gusto e la qualità che contraddistingue Saclà. Infine, molta attenzione viene posta a dettagli e si rinnova anche il lettering che, unitamente all’immagine contemporanea, punta su un maggior impatto visivo.

 

Olive&Co: storia e segreti dei cinque prodotti icona di Saclà

 

Protagonisti di aperitivi e ricette gustose da 80 anni alcuni prodotti, come olive, sottoli e i sottaceti sono parte del patrimonio gastronomico di Saclà.

Le conserve alimentari hanno una storia lunga quanto la cucina, è dalla notte dei tempi che si utilizzano aceto, olio e sale per conservare le verdure e per averle disponibili non solo durante la stagione di raccolta, evitando sprechi. E’ il 1939 quando Secondo Ercole “Pinin” e la moglie Piera Campanella ebbero l’intuizione di dedicarsi alla produzione e commercio di conserve vegetali in Piemonte, per poi estenderle a tutta Italia e mondo, poetando nelle case ogni tipo di verdura tutto l’anno da 80 anni. La materia prima eccellente è il valore che Saclà celebra e difende da sempre, insieme alle risorse e alle competenze delle persone per far sì che le future generazioni continuino a condividere l’infinita generosità di Madre Natura. Da ottant’anni è un lavoro svolto con cura, talento e amore, celerando la tradizione, onorando la saggezza delle tecniche secolari di coltivazione e conservazione, combinate con l’innovazione e i progressi tecnologici.

Olivolì - Olive snocciolate

Chi non ricorda il jingle televisivo del carosello degli anni sessanta che recitava: “Olivolì, Olivolà, Olivolì, Olive Sacla!”? Il famosissimo slogan era dedicato alle Olive Snocciolate Saclà, prodotto unico e assolutamente innovativo sul mercato italiano di quegli anni, che ha contribuito in modo importante al successo dell’azienda, tanto che ancora oggi le olive snocciolate sono riconosciute come la specialità della storica azienda di Asti. Oggi come allora ogni singola oliva è per Saclà un vero e proprio tesoro naturale, il frutto prezioso di oliveti curati a regola d’arte.

Pesto alla genovese

Se il pesto alla genovese è uno dei prodotti italiani più conosciuti e consumati nel mondo, il merito è anche di Saclà che lo esporta in 60 Paesi. In ogni barattolo si sente tutto l’amore che l’azienda nutre per il basilico. Il Pesto Saclà è senza conservanti aggiunti ed un prodotto simbolo dell’impegno in sostenibilità: è presente anche in confezione monodose con il dosaggio “giusto” per il singolo, onde evitare lo spreco del prodotto nel vasetto.

Carciofini

Sulla tavola di primavera non possono certo mancare i carciofi, tra i ‘must’ della stagione. I carciofi Saclà, una volta maturi, vengono selezionati, lavati, puliti, calibrati e tagliati per poi essere tuffati in una leggera marinatura a base di acqua e limone per proteggerli dall’ossidazione, proprio come si fa in casa. Dopo questo passaggio, i carciofi sono pronti per la lavorazione finale, in cui i cuori vengono ricoperti con un profumato condimento composto da olio ed erbe mediterranee. I Carciofini Saclà sono versatili in cucina e sfiziosi, perfetti per tutti i gusti.

Pomodori al forno sottolio con le olive e il peperoncino

Con pochi grassi, ma ricco di vitamine, sali minerali, antiossidanti, il pomodoro, di cui l’Italia è leader in  Europa per produzione, è considerato un prezioso alleato della nostra salute e benessere. Saclà lo propone nella declinazione più semplice: delicatamente cotto al forno a bassa temperatura e interpretato in due ricette esclusive che ne esaltano gusto e caratteristiche: Pomodori al forno con olive e Pomodori al forno con peperoncino. I Pomodori al forno Saclà, che arrivano prevalentemente dal Sud Italia, sono realizzati solo con pomodori lavorati da fresco, sbucciati e poi ripassati al forno, per disidratarli al punto giusto per rimanere morbidi e consistenti. Ricchi di sapore, pur essendo semplici, e straordinariamente versatili in cucina.

Cipolline Perline

Piccole e croccanti, le cipolline perline della linea Saclà Acetelli sono uno dei simboli dell’aperitivo italiano, ideali per stuzzicare l’appetito con la loro nota dolce e acidula allo stesso tempo conferita dall’aceto di vino bianco. Perfette anche per le insalate di riso, le cipolline sono un prodotto caratteristico della primavera che, grazie a Saclà, sono disponibili tutto l’anno sulle tavole di tutto il mondo da oltre 40 anni.

Buon Compleanno Saclà! 

Letto 1910 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti