Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

La Pasqua secondo Panzera

DoveStazione Centrale - Viale Monte Santo , Milano (MI) - dal laboratorio di pasticceria alla tavola

Quandodal 11 aprile 2019 al 21 aprile 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Lorenzo Panzera, classe 1970 nasce in una famiglia vocata alla ristorazione. La lunga storia di famiglia parte a inizio ‘900 quando il bisnonno Ampello aprì un forno con produzione di pasticceria e panettoni in via Lecco a Milano. Il figlio Federico, nonno di Lorenzo, prosegue con l’attività di famiglia avviando la pasticceria Panzera 1931 in Piazza Duca D’Aosta, in contemporanea con l’inaugurazione della Stazione Centrale di Milano. Giancarlo Panzera, papà di Lorenzo, porta avanti l’attività avviata dal padre ampliandola con l’inserimento del ristorante. Una strada che ora continua a percorrere Lorenzo con un proprio personale progetto, frutto anche del bagaglio di esperienze e competenze acquisite. Individua nel progetto Grandi Stazioni il contesto valoriale in cui inserirsi con un proprio locale e impostare un personale approccio nel panorama della ristorazione. Lorenzo progetta personalmente il nuovo spazio in Stazione Centrale per realizzare un locale di qualità, piacevole, pulito e ordinato - grazie anche a un’attenta selezione e gestione del personale - e con un’offerta di prodotti realizzati in casa utilizzando materie prime di qualità con una grande attenzione alla salubrità del cibo: bello, buono e che fa bene. Infine Lorenzo rileva, nel 2014, la pasticceria di Viale Monte Santo 10 creando un luogo eclettico, unico nel suo genere grazie ad un sapiente mix di tradizione e innovazione sia nell’offerta gastronomica sia nell’organizzazione del laboratorio e nelle tecnologie utilizzate. E’ la “cultura del fare” il tratto distintivo di Lorenzo Panzera: progetta personalmente i propri locali, imposta la linea produttiva, seleziona lo staff e lo vuole fare bene, in modo che il suo cliente si senta a casa. E, come a casa, vuole offrire un prodotto sano e fresco.

Ecco la Pasqua 2019 by Panzera

Colomba tradizionale

Da sempre i lievitati sono un fiore all’occhiello nella produzione pasticcera di Panzera che di anno in anno migliora i suoi prodotti attraverso la qualità degli ingredienti. La Colomba Panzera 2019 è realizzata quindi con materie prime pregiate come il burro di Normandia - famoso per la qualità della panna - e l’arancio fresco candito della Calabria, che le conferiscono una sofficità e un profumo ancora più accentuati. Protetta da una croccante crosta di mandorle e zucchero, si mantiene morbida e leggera all'interno e, al taglio, sprigiona tutti i suoi profumi.
Preparata da mani esperte e con ingredienti di prima scelta, segue la tradizionale ricetta che prevede
una lunga lievitazione di 24 ore. E' semplicemente fatta bene.

Colomba al cioccolato

Per la gioia dei bambini, che generalmente non amano i lievitati con i canditi, Panzera propone la Colomba al cioccolato. Al posto dei canditi, l’impasto è farcito con gocce di cioccolato e la superficie è ricoperta da una croccante glassa al cacao Venezuela Sur del Lago fondente al 75% (“Selezione Maiolani” di Odilla Chocolat) e una cascata di nocciole delle Langhe.

La combinazione di questo incontro è una colomba con un gusto molto particolare, morbido e deciso che nell'immaginario emotivo dei sapori evoca il nocciolato e che piacerà ai bambini… e non solo!

Colomba salata

La sorpresa non è solo dentro le uova, da Panzera, ma anche dentro la Colomba che diventa… salata! Una fragrante crosta di pasta sfoglia racchiude un altro grande classico del pranzo di Pasqua: la torta pasqualina, proposta da Panzera con ricotta, verdure e uova di quaglia.

Una Pasqualina realizzata in una forma insolita, divertente da presentare accoppiata alla colomba dolce.

Colomba Mimosa

Dai colori delicati e primaverili, la Colomba Mimosa è una golosa torta Mimosa a forma di Colomba. Due strati di morbido pan di spagna racchiudono una ricca crema chantilly con fragole a pezzi. Una cascata di cubetti di pan di spagna costituisce la copertura della colomba mimosa, guarnita da un frutto colorato (fragola, lampone, mirtillo).

Lorenzo Panzera fa rete con altri produttori di cose buone.

Prosegue la collaborazione con il Maitre Chocolatier Gabriele Maiolani di Odilla Chocolat per la selezione del cacao e delle nocciole piemontesi per la Colomba al Cioccolato in vendita, insieme alla tradizionale, anche da Odilla Chocolat in Corso Garibaldi 38. Da quest’anno le colombe Panzera si potranno acquistare anche da Toldo Milano, Bottega Storica del Gelato, in Via Ponte Vetero 9 e in Via Borsieri 7.

A Porta Nuova Lorenzo Panzera rileva una storica pasticceria  

Ne rinnova completamente atmosfera e proposta dolce e salata realizzando un locale eclettico, frutto della sua visione di giovane e coraggioso imprenditore.

In Viale Monte Santo 10 a Porta Nuova, la zona che sta diventando il nuovo centro di Milano, apre la pasticceria Panzera. Un locale eclettico, senza tempo e contemporaneamente proiettato nel futuro dell’alta tecnologia grazie alla visione e alle scelte di Lorenzo Panzera.

Tutto è magico in questo spazio, quasi sospeso nel tempo e le sensazioni che si provano sono così calde e familiari che, appena entrati, ci si sente a casa. L’arredamento, nella parte dedicata al bar e alla caffetteria, è caldo e avvolgente con un grande ed elegante bancone in legno scuro. Alle pareti una fine tappezzeria chiara rende l’ambiente molto Home Style e le piastrelle dai toni caldi danno una piacevole sensazione di tepore. Grandi vetrate e lampadari dalla luce calda completano questa raffinata atmosfera. La parte dedicata alla pasticceria è luminosa. Il banco da esposizione - realizzato con l’innovativa tecnologia del freddo statico per mantenere inalterate più a lungo le proprietà organolettiche dei prodotti - è completamente bianco e molto profondo. Ospita elaborate torte, sette veli, clafoutis, millefoglie, monte bianco, torte alla frutta e una deliziosa pasticceria mignon. L’offerta di dolci, arricchita da proposte salate, vanta alcune sfiziosità: croissant con crema pasticcera al pistacchio, budino di riso e pinoli tra i dolci, panini gourmand - pane gastronomico con diverse farciture - e gli ungheresi tra le delizie salate. Da non dimenticare il panettone Panzera, insignito del riconoscimento di “Panettone tipico della tradizione artigiana milanese” e disponibile tutto l’anno. Tutto è realizzato con materie prime di qualità e senza l’utilizzo di conservanti o additivi a tutela del mangiare sano - principio irrinunciabile del progetto Panzera - nel grande laboratorio a vista, separato dalla sala da un’enorme vetrata dietro alla quale si vedono i pasticceri Panzera all’opera. Proprio il laboratorio, di 200 mq, è il fiore all’occhiello di Panzera Monte Santo. Accanto a macchinari moderni si trovano le storiche macchine da laboratorio Artofex, restaurate e adeguate alle vigenti normative.

Anche se questo locale temporalmente è successivo alla pasticceria storica di mio papà, che ho rinnovato, e al bistrot pasticceria Panzera in Stazione Centrale che ho aperto nel 2010 - dice Lorenzo Panzera - Panzera Monte Santo per me è il numero zero, E’ la pasticceria con la “P” maiuscola che avevo sempre sognato e che qui, finalmente, sono riuscito a realizzare. E’ la mia sfida: continuare, innovando, la tradizione di famiglia”.

Aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.30 la pasticceria Panzera di Viale Monte Santo è il luogo ideale per incontrarsi, con sfizi e chiacchiere, dalla colazione all’aperitivo.

www.panzeramilano.com

 

Letto 6879 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti