VeronaFiere, Verona (VR) - Vinitaly
dal 07 aprile 2019 al 10 aprile 2019
«Siamo appena tornati da Prowein - commenta Bruno Trentini, Direttore Generale di Cantina di Soave - ma più che mai pronti per affrontare al meglio Vinitaly. L’importante appuntamento fieristico veronese è fondamentale per consolidare rapporti, per approcciare nuovi mercati, nuovi orizzonti ed è anche l’occasione perfetta per presentare ufficialmente tutte le novità».
Un’evoluzione instancabile e continua, quella di Cantina di Soave, sempre nel pieno rispetto delle proprie origini e della grande tradizione di cui è orgogliosa erede. L’innovazione è essenziale proprio per portare avanti quei valori che da sempre sono l’anima della storica casa vitivinicola veronese: la valorizzazione delle denominazioni del territorio e il rafforzamento dei brand aziendali, quest’anno con un occhio di riguardo per il mondo degli spumanti.
Italian Wine Producer of the Year
A Vinitaly 2019 Cantina di Soave si presenta fiera del prestigioso titolo di Italian Wine Producer of the Year, attribuitole dall’IWSC - International Wine & Spirit Competition, storico e autorevole concorso enologico internazionale con base a Londra, che l’ha definita “un’azienda dal profilo fortemente innovativo, in grado di utilizzare al meglio le conoscenze tecnologiche per approfondire la competenza in vigna e ottenere vini di altissima qualità”.
«Ricevere il titolo di “Cantina dell’anno” - commenta il Direttore Bruno Trentini - è un grande onore che attesta il nostro impegno per far crescere l’azienda da ogni punto di vista, nell’ottica di produrre vini sempre migliori, nel rispetto dell’ambiente che per noi è il bene più prezioso. Una gratificazione immensa per tutta l’azienda, fatta di persone straordinarie che rendono tutto ciò possibile».
Il nuovo Quartier Generale
Si conclude nel 2019 l’imponente opera di ampliamento e modernizzazione del quartier generale di Cantina di Soave in Viale della Vittoria, 100 a Soave: l’investimento è uno dei più rilevanti del settore vinicolo nel panorama nazionale dell’ultimo decennio, più di 80 milioni di euro, una riorganizzazione completa della struttura su una superficie di oltre 11 ettari, a partire dalla fase di conferimento per arrivare all’imbottigliamento, allo stoccaggio.
«È già in piena attività il nuovo magazzino automatizzato (capacità 10 milioni di bottiglie) - spiega il Direttore Generale di Cantina di Soave Bruno Trentini - e anche le due nuove linee di imbottigliamento che hanno un potenziale di 80 milioni di bottiglie l’anno, vale a dire il 50-60% dell’intera produzione conferita dei soci, in altre parole quasi tre volte l’imbottigliato attuale. L'ampliamento dell’area di vinificazione/stoccaggio, gli uffici e tutti i giardini saranno invece completati a breve. Lo definirei un ambizioso obiettivo raggiunto che ci permette di consolidare il nostro status di azienda a tutta filiera “dal grappolo alla bottiglia” e di continuare ad essere un solido punto di riferimento per i nostri viticoltori».
La Riserva dei Cinque
All’edizione 2019 della fiera non mancano spumeggianti novità di prodotto: domenica 7 aprile appuntamento alle 14.00 allo stand di Cantina di Soave per l’apertura ufficiale della prima bottiglia di Riserva dei Cinque. Si tratta della Riserva 120 mesi di Equipe 5, grande metodo classico millesimato che ha fatto la storia della spumantistica italiana. Per 10 lunghi anni questa grande Riserva ha riposato sui propri lieviti, un lungo affinamento nell’attesa che arrivasse il momento giusto. Ora quel momento è arrivato! (cfr. comunicato Stampa “Riserva dei Cinque”)
La partnership con Hugo Boss
Il nostro metodo classico Equipe5 sarà Wine Partner degli eventi di Hugo Boss della primavera-estate 2019. Una collaborazione che quest’anno inizia proprio da Vinitaly: domenica 7 aprile, alle 19.00, appuntamento nella boutique di Hugo Boss, in Via Mazzini a Verona, per un cocktail party esclusivo all’insegna dell’eleganza.
Protagonista dell’evento il nostro metodo classico millesimato Equipe5, nel corso della serata sarà possibile degustare anche la preziosa Riserva dei Cinque: 120 mesi di affinamento, un calice di pura emozione. Evento a numero chiuso, su prenotazione.
Una Limited Edition per le Mura di Soave
Continua l’iniziativa benefica di Cantina di Soave a favore della cinta muraria di Soave, un progetto in collaborazione con il Comune. In occasione dell’edizione soavese di Vinitaly and the City 2019 verrà presentata ufficialmente la nuova annata della limited edition del Soave Classico Rocca Sveva.
Chiunque potrà partecipare all’iniziativa acquistando una o più bottiglie, sono disponibili sia presso il wine shop della Cantina Rocca Sveva che online su www.roccasvevashop.it: parte del ricavato verrà devoluto da Cantina di Soave al Comune per il restauro della cinta muraria.
«Fin da quando è nata nel lontano 1898 - spiega il Presidente Roberto Soriolo - Cantina di Soave ha sempre avuto un profondissimo legame con il proprio territorio e con la comunità e in questi 120 anni di storia è rimasto immutato il nostro senso di responsabilità. La speranza è che questo progetto a sostegno delle mura possa crescere e diffondersi sempre di più».
Certificazione Sostenibilità V.I.V.A.
Il Soave Classico DOC Rocca Sveva, che ha ottenuto la certificazione di sostenibilità VIVA dal Ministero dell'Ambiente, dal 5 all’8 aprile sarà protagonista a Vinitaly and the City, all’interno del Palazzo del Vino Sostenibile. A Palazzo Carli, in via Roma 31 a Verona, sarà possibile degustare, attraverso l’innovativo sistema a dispenser, le 80 etichette “green” selezionate da Paolo Massobrio. «Un’occasione in più per ribadire un concetto per noi fondamentale - commenta Giancarlo Piubelli, enologo responsabile della produzione Rocca Sveva - la necessità di condurre un’agricoltura che coniughi le nostre esigenze produttive ed economiche con il rispetto dell’ambiente e dei suoi ecosistemi naturali, con la consapevolezza che la nostra attività ha delle ricadute che vanno oltre i confini dei singoli vigneti e coinvolgono il territorio e la comunità circostante.
Riserva dei Cinque. Timeless Icon
Un’icona senza tempo proprio in virtù del tempo, quello che si è concessa, quello che ci è voluto per diventare quello che è: la Riserva dei Cinque.
Una lunga attesa che ci ha ricordato l’inestimabile valore del tempo. Più di 120 mesi nella penombra silenziosa delle nostre cantine, immersa nella magia di un mondo sotterraneo in cui il sole non sorge né tramonta mai, in un tempo senza tempo che fluisce incurante della frenesia dell’uomo e dell’avvicendarsi delle stagioni. Per 10 lunghi anni questa grande Riserva ha riposato sui propri lieviti, a temperatura e umidità costanti, protetta dalla roccia e dalla terra soprastante, aspettando che arrivasse il momento giusto.
Ora quel momento è arrivato.
Un tempo destinata unicamente alle cantine dei cinque fondatori, la Riserva dei Cinque è ancora oggi esclusiva per qualità e quantità: viene prodotta con le uve migliori e solo nelle grandi annate.
I grappoli di Pinot Nero (80%) e Chardonnay (20%), provenienti da vigneti selezionati nella zona dei Monti Lessini, tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare, sono pressati in maniera soffice e solo la parte di prima spremitura, il mosto-fiore, viene destinato alla produzione del vino base. Dopo un primo affinamento in acciaio, arriva il momento della cuvée definitiva sapientemente creata dai nostri enologi, si procede quindi all’imbottigliamento e alla rifermentazione secondo il metodo classico tradizionale. Perfeziona l’opera il lungo affinamento a contatto con i lieviti per almeno 120 mesi.
Il risultato è uno spumante iconico, dalla personalità unica, caratterizzato da un colore dorato intenso e brillante con un perlage fine e persistente. Bouquet ampio e suadente di pasticceria e frutta matura, con note di canditi e nocciola. Sorso ricco, avvolgente, morbido e cremoso che si protende in un lungo, raffinato finale.
La Riserva dei Cinque è la Riserva di Equipe 5, grande metodo classico millesimato che ha fatto la storia della spumantistica italiana. Nato nel 1964 grazie a cinque enologi - Giuseppe Andreaus, Lneonello Letrari, Ferdinando Tonon, Pietro Turra e Riccardo Zanetti - che decisero di unire la propria passione e le proprie competenze, Equipe 5 è entrato nel novero dei più celebri e prestigiosi spumanti del panorama nazionale e internazionale. Questi cinque giovani talentuosi, uniti dall’amicizia e dalla voglia di creare qualcosa di grande, sono oggi considerati tra i fondatori del metodo classico italiano.
Soave Classico Rocca Sveva: una limited edition per le mura di Soave
«Un tributo al nostro territorio, un’azione concreta per il nostro paese»
Continua l’iniziativa benefica di Cantina di Soave a favore della cinta muraria di Soave, un progetto in collaborazione con il Comune che ha avuto inizio esattamente un anno fa e che sta dando buoni frutti.
Soave è un paese ricco di storia che dal 2003 può fregiarsi della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, le mura del suo maestoso castello abbracciano completamente il borgo medievale: un patrimonio che la Cantina ha deciso di tutelare, realizzando una bottiglia speciale del proprio vino più rappresentativo e del proprio marchio più prestigioso.
In occasione dell’edizione soavese di Vinitaly and the City 2019 verrà presentata ufficialmente la nuova annata di questa limited edition del Soave Classico Rocca Sveva.
Chiunque può partecipare all’iniziativa acquistando una o più bottiglie, sono disponibili sia presso il wine shop della Cantina Rocca Sveva che online su www.roccasvevashop.it: parte del ricavato verrà devoluto da Cantina di Soave al Comune per il restauro della cinta muraria.
La limited edition di quest’anno del “Soave per le mura” presenta ancora l’etichetta merlata originaria, l’elemento di novità è dato dalla capsula dorata, un tocco prezioso per la gioia dei collezionisti. Appartengono sicuramente al novero gli undici “Ambasciatori delle mura” nominati dal Comune, undici realtà del territorio appartenenti a diverse categorie - dal volontariato, all’imprenditoria, alla ristorazione, al turismo - che hanno deciso di sostenere la causa, acquistando una quantità significativa di bottiglie limited edition.
«Fin da quando è nata nel lontano 1898, Cantina di Soave ha sempre avuto anche un profondissimo legame con il proprio territorio e con la comunità e in questi 120 anni di storia è rimasto immutato il nostro senso di responsabilità - commenta il Presidente di Cantina di Soave Roberto Soriolo - la speranza, anche grazie alla collaborazione con la Strada del vino, è che questo progetto a sostegno delle mura possa crescere e diffondersi sempre di più. Sarebbe bello che le cantine del territorio unissero le forze, nella consapevolezza che in ogni bottiglia di Soave, indipendentemente da chi la produca, è contenuta l’essenza del nostro territorio, che è prezioso e merita di essere salvaguardato».
Dal 7 al 10 aprile l’appuntamento è a Vinitaly: Pad. 4 - Stand F4
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41