Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

L’export del vino visto da The Wine Net

DoveVeronaFiere, Verona (VR) - Vinitaly

Quandoil 08 aprile 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Lunedì 8 aprile a Vinitaly la prima rete italiana dell’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana presenta i risultati di un’analisi dell’export delle sei cooperative coinvolte

Lunedì 8 aprile, alle ore 13, presso lo stand della Cantina Valpolicella Negrar (pad.5 stand C3), verranno presentati i risultati di un’originale indagine sull’export vitivinicolo delle sei cooperative socie di The Wine Net, la prima rete nata tre anni fa per promuovere l’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana nel mondo.

“Si tratta di un’indagine molto interessante - spiega Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian, che ha curato l’analisi - perché raramente le imprese vitivinicole si aprono in maniera così trasparente per raccontare le loro dinamiche commerciali, le loro problematiche, le soluzioni individuate. Ma tra i presupposti di The Wine Net vi è anche quello di creare un osservatorio permanente sui mercati del vino e sulle strategie possibili oggi per essere ancora competitivi”.

L’indagine quest’anno ha coinvolto il tema dell’export e, in particolare, si è concentrata sulle seguenti domande:

Come presidiate allo stato attuale i vostri principali mercati? (export manager monomandatario dedicato specificatamente a quel mercato; export manager plurimandatario; con uno o più importatori, ecc.);

Come avete visto evolvere in questi ultimi anni i vostri principali mercati (in particolare dovremmo soffermarci su quelli più importanti come Usa, Canada, Germania, Regno Unito, Cina e Giappone).

·       Le problematiche più evidenti che sono emerse e stanno emergendo nei vostri principali mercati (prezzi, concorrenza internazionale, difficoltà comunicazione, ecc.). 

Le soluzioni che avete individuato per ovviare alle diverse problematiche (ma anche opportunità) individuate. Quanto la rete di impresa “The Wine Net” vi sta aiutando nel vostro sviluppo dell’export e quali sono ulteriori obiettivi che vi ponete su questo fronte?

Le risposte a tali domande saranno una straordinaria occasione per capire, in modo molto concreto, lo stato attuale dell’export di alcune importanti protagoniste della vitienologia italiana.

Le sei cooperative:

Cantina Valpolicella Negrar (www.cantinanegrar.it): Valpolicella, Verona (Veneto) 

Vini: Amarone, Recioto, Ripasso, Valpolicella Classico.

Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca (www.valdoca.com): Valdobbiadene (Veneto)

Vini: Valdobbiadene Superiore DOCG, Asolo Superiore DOCG e Prosecco DOC.

Cantina Pertinace (www.pertinace.com) Barbaresco (Piemonte)

Vini: Barbaresco (Piemonte) - Vini: Barbaresco Docg, Langhe Nebbiolo Doc, Dolcetto d’Alba Doc, Barbera d’Alba Doc, Moscato d’Asti Docg and Barbera d’Asti Docg.

Cantina Frentana (www.cantinafrentana.it) Chieti (Abruzzo) 

Vini: Montepulciano d’Abruzzo DOC, Pecorino DOC, Cococciola DOC, Trebbiano d’Abruzzo DOC. 

Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano (www.vignaiolidiscansano.it) Scansano, Grosseto (Toscana)

Vini: Morellino di Scansano DOCG, Vermentino Igt, Maremma Toscana, Toscana Igt.

CVA Canicattì (www.cvacanicatti.it) Agrigento (Sicilia)

Vini: Nero d’Avola, Grillo, Catarratto, Inzolia.

 

Letto 1590 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti