Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Altro Mercato e Cantina Perlage: una partnership all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana

DoveVerona Fiere, Verona (VR) - Vinitaly

Quandodal 07 aprile 2019 al 10 aprile 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La storica cantina trevigiana sarà al Vinitaly di Verona per presentare Quorum e Genesis, due prodotti realizzati con lo zucchero di canna del Commercio Equo e Solidale

Dopo Baladin e Molecola, Altromercato - la principale organizzazione di Commercio Equo e Solidale italiana e una delle maggiori al mondo (www.altromercato.it) - continua a contaminarsi con l’eccellenza dell’enogastronomia italiana grazie alla collaborazione con la storica cantina Perlage, a certificazione biologica da oltre 30 anni e pioniera del Prosecco Biologico Superiore DOCG di Valdobbiadene.

La Cantina Perlage, nata nel 1985 a Farra di Soligo in provincia di Treviso in una zona vocata alla produzione del Prosecco Superiore Docg e Altromercato hanno unito le loro forze per realizzare due prodotti davvero speciali in cui ingredienti del Nord e del Sud del mondo si incontrano per dare vita a due vini dalle caratteristiche molto diverse.

In entrambi i prodotti, la filiera dello zucchero di canna biologico ed equo e solidale di Altromercato è stata integrata nella fase di rifermentazione del metodo Charmat che caratterizza il Prosecco, rendendo la produzione ancora più sostenibile. La selezione dello zucchero di canna biologico equo e solidale da parte di Perlage è avvenuta dopo una lunga fase di ricerca: le caratteristiche di ciascuna tipologia di zucchero influenzano il prodotto finale, per questo l’azienda ha svolto una serie di test organolettici per individuare la soluzione migliore e garantire il risultato ottimale per un vino dall’alto profilo qualitativo.

Perlage è oggi uno dei più rinomati produttori di vino biologico in Veneto, nonché la prima azienda produttrice di Prosecco biologico DOCG presente all’interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene.

Nel corso del prossimo Vinitaly a Verona, dal 7 al 10 aprile, allo stand di Perlage (padiglione 3, stand B6) sarà possibile degustare i due vini nati dalla collaborazione fra la cantina della DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Altromercato, Quorum e Genesis.

I Prodotti

Quorum: Spumante Extra Dry, è la versione classica del Prosecco Superiore DOCG di Conegliano Valdobbiadene che combina la qualità aromatica delle viti con l’esaltante sapidità delle sue bollicine sottili.  La vinificazione avviene con una fermentazione a bassa temperatura e presa di spuma con Metodo Charmat.

Vista: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.

Olfatto: fruttato con ricordi di pera e fiori bianchi di campo.

Gusto: armonico, di buon corpo e persistente.

Abbinamenti: versatile, adatto ad aperitivi, a primi piatti leggeri, ma anche a dessert non troppo zuccherati.

Genesis: Asolo Prosecco Superiore Docg, Spumante Extra Brut. Il nome significa “all’origine” poiché fa rivivere l’autentico sapore del prosecco realizzato con una spumantizzazione a basso contenuto di zucchero compensata da un’alta acidità, e quindi freschezza, del vino.

Genesis ha una filiera doppiamente sostenibile: oltre allo zucchero di canna utilizzato nella seconda fermentazione, fatta con Metodo Charmat, le uve provengono da un progetto di agricoltura sociale che ha come protagonista la Cooperativa Sociale Ca’ Corniani di Monfumo (TV).

Vista: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.

Olfatto: piacevole e tipicamente fruttato.

Gusto: bollicine piene, minerale e asciutto.

Abbinamenti: avendo un grado zuccherino più basso e un’acidità più alta lo consigliamo principalmente abbinato con antipasti salati, primi delicati e pietanze a base di pesce.

Perlage è la prima azienda biologica delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, certificata fin dal 1985, oggi anche a certificazione biodinamica e vegan. L’azienda ha fatto del rispetto per l’ambiente e il territorio, per il vino e per il consumatore il suo fulcro, rimanendo legata alle tradizioni pur innovando costantemente per migliorarsi, affrontando ogni giorno nuove sfide. Nel 2005 è nato il primo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Biodinamico, nel 2008 il primo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG senza solfiti e nel 2014 il primo Prosecco DOC certificato Vegan. Il 2016 è stato l’anno dell’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut e dall’estensione della linea senza solfiti Animae, dallo stesso anno l’intera gamma di vini Perlage è certificata 100% Vegan.

www.perlagewines.com

Altromercato è la principale realtà di Commercio Equo e Solidale italiana e tra le più grandi al mondo. È un consorzio formato da 105 Soci e 225 Botteghe, gestisce rapporti con 190 organizzazioni di produttori in oltre 40 paesi, nel Sud e nel Nord del mondo. Il lavoro di centinaia di migliaia di artigiani e contadini viene rispettato ed equamente retribuito, perché si basa su una filiera trasparente e tracciabile, che tutela i produttori, l’ambiente e garantisce la qualità dei prodotti.  Altromercato propone prodotti che hanno una caratteristica comune: sono buoni per chi li sceglie e per chi li produce. La sua gamma si compone di prodotti alimentari, molti dei quali biologici, anche freschi e una selezione di prodotti tipici italiani (Solidale Italiano), una linea di igiene e cosmesi naturale (Natyr), articoli di artigianato per la casa e ricorrenze, abbigliamento e accessori della linea di moda etica. Le principali referenze sono presenti anche in 1500 punti vendita della grande distribuzione e 2000 negozi specializzati bio, oltre che in ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie, Gruppi di Acquisto Solidale. Con Altromercato si alimenta un’economia sana, un circolo virtuoso - dal produttore al consumatore - che dura da trent’anni, uno stile di vita sostenibile per tutti. www.altromercato.it

 

 

Letto 1621 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti