Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Lo Schioppettino di Prepotto protagonista di Asparagus 2019

DoveRistoranti

Quandodal 29 marzo 2019 al 24 maggio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Appuntamento storico della Regione Friuli-Venezia Giulia, la manifestazione Asparagus, nata negli anni ’80 e promossa dal Ducato dei Vini Friulani, giunge quest'anno alla sua 19esima edizione.

L’Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto partecipa ad Asparagus 2019 proponendo lo Schioppettino di Prepotto in abbinamento a un piatto per ogni cena-degustazione.

Iniziate venerdì 29 marzo al Ristorante Da Toni (Gradiscutta di Varmo, UD), le serate proseguiranno con un ricco calendario:

Venerdì 5 aprile, Ristorante La Dinette (Porto San Vito Grado, GO);

Venerdì 12 aprile, Ristorante Al Grop (Tavagnacco, UD);

Venerdì 3 maggio, Ristorante La Taverna (Colloredo di M.A., UD);

Venerdì 10 maggio, Ristorante Lokanda Devetak 1870 (San Michele del Carso, GO);

Venerdì 17 maggio, Ristorante Da Nando (Mortegliano, UD);

Venerdì 24 maggio, Ristorante Là Di Moret (Udine).

Verrà proposto lo Schioppettino di Prepotto di una cantina diversa per ogni cena e le signore partecipanti alla serata riceveranno in omaggio una bottiglia di Schioppettino di Prepotto.

L’Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto è nata nel 2002 per promuovere, tutelare e garantire la qualità e l’autenticità del vitigno Schioppettino, una varietà dal grande valore culturale che viene coltivata esclusivamente e da sempre nel comune di Prepotto, in provincia di Udine, nella vocata DOC “Friuli Colli Orientali”.

Lo Schioppettino, formalmente un clone della Ribolla Nera, è uno dei principali vitigni autoctoni del Friuli-Venezia Giulia e vanta origini antiche, con documenti che lo collocano nella zona tra la Valle di Cialla e Albana, nel comune di Prepotto, già dal XIII secolo.

La fillossera alla fine dell’800 e la restrittiva legislazione europea degli anni ’70 ne hanno ostacolato la sopravvivenza e l’espansione ma negli anni successivi lo Schioppettino ha trovato il modo di emergere e di farsi conoscere a livello internazionale.

 

Letto 1293 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti