Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Controcenone del Piatto di Nettuno al Circolo dei Nobili

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Guglielmina Costi Monaci creatrice e presidente dell’Associazione Piatto di Nettuno, per l’ edizione 2019 del Controcenone si è superata. L’ormai nota iniziativa per mantenere la salute a tavola ed il piacere della convivialità e dell’’amicizia, quest’anno si è tenuta nello splendido salone dell’esclusivo Circolo dei Nobili situato nel seicentesco Palazzo Lomellini-Doria Lamba, uno degli storici Palazzi dei Rolli di Genova, fatto erigere per Stefano Lomellini.

 

Il Circolo fu istituito nel 1836 dal Marchese Stefano Giustiniani ed altri quarantaquattro notabili appartenenti all’aristocrazia filo-sabauda della città. Ancor oggi il Circolo raggruppa in gran parte le grandi famiglie genovesi, contando  ben 336 soci tutti uomini. 

 

 

Federico Alizeri, nel suo Manuale del forestiere per la città di Genova (Genova, 1846 pag. 330-331) scrive: «In questo palazzo è stabile da parecchi anni un così detto casino, nel quale si riunisce in dilettevoli e splendidi trattamenti il fiore della genovese società. Si regola lo stabilimento con appositi statuti: ed è presieduto da una direzione che ogni anno elegge ufficiali.

 

- Trovansi in questo tutti li onesti sollazzi che uomo possa desiderare, giuochi, danze, concerti musicali, fogli periodici, ed altri di simil genere. — Ogni socio è obbligato ad un'annua contribuzione, ed ha in sua facoltà di condurvi alcun forestiere, purché l'intervento di lui non oltrepassi il corso di tre mesi, e presenti prima alla direzione il proprio nome e quel della patria»

 

In questo suggestivo e regale contesto, la serata condotta con la consueta signorilità da Guglielmina Costi Monaci, è stata siglata dalla partecipazione del dinamico sindaco Marco Bucci e dall’avvenente Assessore Paola Bordilli. Nell’incontro con le signore socie del Piatto di Nettuno, il primo cittadino Marco Bucci oltre l’immediata simpatia, ha rivelato un’ottima conoscenza della gastronomia tipica genovese.  

 

Non è mancato l’incontro con l’arte.  Il virtuoso violinista Andrea Cardinale, ha deliziato i presenti con un’esecuzione impeccabile, interpretando una parte dei famosi “ventiquattro Capricci” dell’indimenticato Maestro Niccolò Paganini.  Durante la riuscita serata, l’ingegnere Roberto Monaci donava un grande mazzo di fiori alla moglie Guglielmina. per il trentennale del Piatto di Nettuno.  

 

Anche la cena ha riservato gradite sorprese. Preceduti da stuzzicanti frittini e altre golosità, dei piatti sobri ma raffinati in linea col Piatto di Nettuno - ossia che tengono conto di una giusta alimentazione - come Anello di riso con crema di piselli e ragù di pesce; Branzino in crosta con contorno di carote, cavolini di Bruxelles e patate novelle. 

 

Dulcis in fundo, Bavarese al cioccolato e panna. Il tutto, consigliato dal sommelier Ais Mario Giacompol e abbinato ai pregiati vini della Cantina Lunae di Paolo Bosoni (Millenium Brut, Colli di Luni Vermentino, Circus e Spumante dolce).  Impeccabile il servizio effettuato da camerieri in livrea.  

 

Dono graditissimo a tutti gli invitati, l’artistica stampa del Maestro Odo Tinteri, realizzata in occasione del trentennale del Piatto di Nettuno. Tra i numerosi ospiti, l’illustre Prof. Samir Sukkar, il Consigliere comunale Claudio Villa, il Maestro Odo Tinteri, la professoressa Maria Leone Messeni Nemagna, la professoressa Giustina Greco e la dottoressa Maretta Odone. 

 

 

Nella foto di Studio Uno: Guglielmina Costi Monaci col sindaco Marco Bucci,  Samir Sukkar, Odo Tinteri e Gianpaolo Belloni

Letto 6631 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti