Verona Fiere, Verona (VR) - Vinitaly
dal 07 aprile 2019 al 10 aprile 2019
Il 7 aprile la degustazione delle produttrici under 40 apre il fitto programma veronese dell’associazione. Tantissimi eventi e la cena al Palazzo della Gran Guardia
Per le Donne del Vino, Vinitaly 2019 si apre domenica 7 aprile (ore 15 sala Tulipano, Palaexpo) con i vini rivoluzionari delle giovani produttrici. Una degustazione che coinvolge otto vini creati da altrettante vignaiole under 40. Davanti hanno cento tra giornalisti, master sommelier, buyer e palati esperti provenienti da tutto il mondo. L’assaggio è guidato da Ian D’Agata, Senior Editor Vinous, autore di «Native Wine Grapes of Italy» unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year.
Le giovani vignaiole sono: Maria Vittoria Maculan, 34 anni Maculan (Veneto), Valvolpara - Vespaiolo Breganze Doc 2018; Benigna Sorrentino, 34 anni, Sorrentino Vini (Campania), Benita ’31 - Vesuvio Bianco Doc 2018; Serena Darini, 25 anni, Cantina Colognola Tenuta Musone (Marche), Incauto - Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2018 Biologico; Silvia Mandini, 37 anni, Mossi 1558 (Emilia Romagna), Semi Croma - Rosato Vino Da Tavola 2018; Elisabetta Pala, 34 anni, Mora&Memo (Sardegna), Nau - Cannonau Di Sardegna Doc 2017; Giovanna Caruso, 31 anni, Caruso & Minini (Sicilia), Naturalmente Bio Perricone - Rosso Sicilia Igt 2017; Elena Fucci, 38 anni, Azienda Agricola Elena Fucci (Basilicata), Titolo - Aglianico Del Vulture Doc 2017; Elisabetta Donati, 29 anni, Azienda Agricola Donati Marco (Trentino Alto Adige), Moscato Rosa Vigneti Delle Dolomiti Igp 2018.
Le giovani inaugurano la quattro giorni veronese, dal 7 al 10 aprile, con un programma fitto per l’Associazione nazionale. Quest’anno le delegazioni regionali protagoniste sono Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Marche. A loro il compito di sviluppare il tema dell’anno 2019 «Donne vino e design» attraverso conferenze e incontri durante la fiera (in allegato il programma completo degli eventi).
Il tema dell’anno è anche il file rouge della festa di fine Vinitaly al Palazzo della Gran Guardia mercoledì 10 aprile organizzata in collaborazione con Veronafiere: 200 inviati per i quali la chef Marina Ramasso allestisce un buffet di ricette e cibi tipici delle 4 regioni protagoniste. Protagonisti i prodotti di economia carceraria della Bottega Solidale Social Wood di Alessandria. La squadra di servizio Donne del Vino, coordinate da Cinzia Mattioli, servirà bottiglie di tutta Italia in uno spettacolare banco d’assaggio con oltre cento etichette. Massimilla di Serego Alighieri e Mariangela Bonfanti presentano la serata e la premiazione dei migliori progetti sul tema “Donne vino e design”. La creatività femminile che rivoluziona il look dell’enologia e l’arricchisce di nuovi significati. Cantine, etichette, packaging, accessori mostrano i tratti di un cambiamento che ha nelle donne consumatrici, produttrici e addette alle vendite, il maggior motore propulsivo.
Nella serata la musica dal vivo invita a ballare per festeggiare la felice conclusione della maggiore fiera del vino italiana.
Vinitaly è anche un momento di incontro per le Donne del Vino che usano lo stand dell’associazione (nel corridoio fra i padiglioni 6 e 7) come punto di congiunzione fra le tante iniziative. Da segnalare la presentazione della mappa delle socie dell’Emilia Romagna e l’assemblea annuale, mercoledì 10 aprile alle 14, ospiti dello stand della Regione Piemonte al Padiglione 10.
Donne Vino Produzione e Consumi: Le novità 2019
Nell’agricoltura italiana, secondo gli ultimi dati Censis, le donne a capo di aziende agricole coltivano il 21% del SAU – Superficie agricola utilizzabile ma producono il 28% del PIL agricolo. Dal 2003 al 2017 le donne manager rurali sono cresciute del 2,3% - unico comparto economico tradizionale con questa variazione positiva- portando un pensiero differente e orientato all’accoglienza e alla diversificazione. Un rinnovamento che ha contribuito (un “malting pot” insieme alla crescita di stranieri e tecnologia) in modo positivo alla crescita dell’intero settore.
Roberta Garibaldi, nel 2° Rapporto sul turismo enogastronomico in Italia 2019, evidenzia come nel turismo enogastronomico emergono piccole differenze di genere: così nel turismo del vino prevalgono gli uomini (40,3%-38%), stessa situazione negli eventi e festival a tema vino. Fra le attività associate all’enoturismo le donne prediligono la cultura (84%) e gli uomini l’attività fisica (35%). Entrambi vanno volentieri nei distretti enologici con il partner, ma poi il gentil sesso è il più attratto dei due dall’assaggio del vino locale (46%) e dallo shopping per portare un ricordo goloso ad amici e parenti.
Interessante anche il rapporto di Wine Intelligent 2019 sugli acquisti del vino: le donne sono più attente degli uomini al rispetto della natura e all’etica con cui un vino è prodotto (53%). Sono meno influenzate dai critici e più dagli amici ma spendono meno dei maschi. Sempre Wine intelligence 2019, sfata un mito sul rosato: non è un vino da donne, tanto che in Australia, Cina (59%) e soprattutto in Giappone (62%) è consumato prevalentemente dai maschi.
Chi sono le Donne del Vino
Le Donne del vino sono un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi quasi 850 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni. Altre info sul sito e sul blog: www.ledonnedelvino.com
Programma Vinitaly 2019 Associazione Nazionale le Donne del Vino
Le quattro Delegazioni regionali protagoniste di Vinitaly 2019: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Marche
Stand Le Donne del Vino per l’intera durata della fiera: Centro Servizi Arena, Galleria tra pad. 6/7 Box 25. Un particolare ringraziamento a Daniela Mastroberardino che ha diretto la progettazione dello stand realizzato da Simone Nannipieri di Winetrade.
Sabato 6 Aprile - Vinitaly in the City
Ore 13.30/14.30 - Loggia Antica in Piazza dei Signori, Verona
Delegazione Lazio
1° edizione di Volcanic Wine Women a cura di DESA, Associazione Volcanic Wine, Consorzio di Tutela del Soave e Associazione Donne del Vino del Lazio.
Una degustazione coinvolgente per testimoniare esperienze e passione delle donne del vino che operano su suoli originati da matrici vulcaniche. Dall’Etna, dal Vesuvio, dal Soave, dai Colli Euganei, dal Lazio alla Lessinia con storie e percorsi declinati tutti al femminile.
Domenica 7 Aprile
Ore 11.30 - Padiglione 1 - Stand Piano Rialzato - Spazio enoteca Regionale Emilia Romagna
Delegazione Emilia Romagna
Tavola Rotonda: Presentazione Mappa Regionale delle Donne del Vino dell’Emilia Romagna
Alla presenza delle autorità e delle istituzioni della Regione Emilia-Romagna – Relatrici Antonietta Mazzeo -Alessandra Caroni – Ospite la presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini
Ore 15.00 – Palaexpo, Sala Tulipano, piano - 1
Degustazione “I vini rivoluzionari delle giovani Donne del Vino” guidata da Jan D’agata
Otto vini creati da giovani donne wine maker e capaci di mostrare lo straordinario contributo di valori, inventiva e talento apportato dalla nuova generazione dell’enologia italiana. Si tratta di vini nati da professioniste sotto i 40 anni di età in zone molto diverse d’Italia. Alcuni di essi hanno già raggiunto il successo, altri stanno creando delle autentiche tendenze e in certi casi sono delle sorprendenti rivelazioni. L’assaggio guidato da Ian D’Agata, autore del pluripremiato Native Wine Grapes of Italy, permette di apprezzare le scelte coraggiose di giovani donne che con la loro vicenda personale e le loro scelte enologiche stanno puntando veramente in alto. Ingresso solo su invito
Lunedì 8 Aprile
Ore 14.00 - Padiglione 11 Regione Basilicata
Delegazione Basilicata
Flash mob e brindisi con le Donne del Vino della Basilicata
Ore 14.00/15.00 - Palaexpo - Sala Polivalente – Regione Lombardia – Delegazione Lombardia
“Manuale di conversazione sui vini rosati. Perché si può indossare il rosa e berlo senza problemi”
libro edito da Trenta Editore della socia Donna del Vino, Barbara Carbone.
Presentazione libro di Andrea Gori, prefazione a cura di Maria Cristina Francescon e brindisi in rosa con i vini delle Donne del Vino dell’Oltrepò Pavese.
Parteciperanno: Andrea Gori (autore), Maria Cristina Francescon delegata Donne del Vino Regione Lombardia.
Martedì 9 Aprile
Ore 10.30/12.00 – Padiglione 7 – Terrazza stand regione Marche stand C6-C9 – Delegazione Marche
“Condivisione e confronto per una crescita del territorio”
Tavola rotonda con attori della filiera del vino e le istituzioni per un confronto costruttivo sull’ ottimizzazione delle risorse a disposizione al fine di perseguire un percorso di crescita integrata del territorio. Parteciperanno: Vice Presidente Regione Marche ANNA CASINI, Presidente Associazione Nazionale Le Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini, Delegata Regione Marche DANIELA SORANA. Al termine degustazione dei vini delle Donne del Vino delle Marche.
13.00 - Padiglione Lazio – Area istituzionale Regione Lazio
Delegazione Lazio
Brindisi con le Donne del Vino della Lazio. I vini delle produttrici del Lazio in abbinamento al piatto proposto dalla chef laziale Iside De Cesare
Ore 14.30 - Padiglione 1 - Emilia Romagna - piano rialzato del ristorante Enoteca.
Delegazione Emilia Romagna
“Donne del Vino e Doc: convergenza di aromi nel racconto della Via Emilia
Degustazione: La Delegazione Emilia-Romagna dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino presenta “DONNE DEL VINO e DOC: convergenza di aromi nel racconto della Via Emilia”, degustazione narrata e illustrata di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano abbinati ai vini DOC delle Socie produttrici.
Relatrice Antonietta Mazzeo – Alessandra Caroni – Milena Ferrari – conduce la degustazione dei vini la sommelier Maura Gigatti e la degustazione del Parmigiano Reggiano il Dottor Aldo Bianchi – responsabile analisi sensoriale CFPR.
Ore 15.30 - Padiglione 7 Stand B8 - Poggio Le Volpi
Delegazione Lazio
“Cantina perfetta” edito da Rizzoli della socia Donna del Vino Chiara Giannotti. Presenta Stefano Carboni di MG Logos.
Mercoledì 10 Aprile
Ore 11.30 - Padiglione 6 - Stand ERSA – Delegazione Friuli Venezia Giulia.
“Vino Donne Design….in vigne---tte!!” Incontro e brindisi con il noto artista Valerio Marini, disegnatore e vignettista.
Ore 14.00 – Padiglione 10 - Area Istituzionale regione Piemonte
Assemblea Ordinaria Annuale delle Socie
Ore 19.30 - Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Verona
Cena di fine Vinitaly a cura de Le Donne del Vino – Donne Vino Design
La cena, organizzata in collaborazione con Veronafiere, sarà dedicata alla cultura enogastronomica di Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Marche e sarà curata dalla Chef Marina Ramasso con prodotti di economia carceraria della “Bottega Solidale” Social Wood.
Servizio Vini a cura della Squadra di Servizio Donne del Vino, referente Cinzia Mattioli.
Intrattenimento musicale e consegna riconoscimenti concorso “Donne Vino Design” a cura di Massimilla di Serego Alighieri e Mariangela Bonfanti.
Wine and Design – Tra Padiglione 6 e 7 – Delegazione Donne del Vino del Veneto
Partnership della delegazione delle Donne del Vino del Veneto con “Wine and Design”.
La “Wine and Design Lounge 2019”, un’elegante Vip Lounge per l’esposizione dei progetti e dei lavori del concorso Wine and Design ...e non solo ospiterà eventi, incontri con i designers provenienti da vari paesi e sarà a disposizione delle nostre socie per visite con i loro vip clients, degustazioni personalizzate, prenotandolo con un breve anticipo. La vip lounge è situata tra il padiglione 6 e 7 di Vinitaly. Per informazioni mariangela.bonfanti@gmail.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41