Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Tradizione e innovazione: binomio perfetto per un’esperienza tutta da degustare

DoveVia G.B. Gori, 14, Nimis (UD) - Gori Agricola

Quandoil 10 marzo 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

A Nimis, antica roccaforte di epoca romana, situata nella zona Doc Friuli Colli Orientali intorno a Ramandolo dove da 500 anni almeno si coltiva la vite, sorge la Cantina Gori, realtà giovanissima alla soglia del primo decennio. Giampiero Gori, un imprenditore eclettico, ha fondato l’azienda nel 2009 dando inizio alla realizzazione di un suo sogno. L’amore e la passione della propria terra, ha ispirato la volontà di unire l’innovazione con la tradizione.

Nimis è un ridente paesino in provincia di Udine, a metà strada tra il mare e la montagna, nel Friuli Venezia Giulia, un melting pot di culture in una terra in cui uomo e ambiente vivono ancora in perfetto equilibrio. Qui nasce Gori, un’azienda vitivinicola moderna, frutto di un’attenta ricerca dedicata alle caratteristiche del territorio, della sua storia enologica e climatica che vuole continuare ad essere, un simbolo del vino friulano, dove la storia viene riscritta ogni giorno con l’impegno di conservare la tradizione e il legame con il proprio territorio.

Dolci colline, ai piedi del monte Bernadia, in cui l’azienda Gori è incastonata come un vero e proprio gioiello tra vigneti, che si estendono per circa 20 ettari, e macchie di bosco. L’armonia e il silenzio predominano regalando scenari suggestivi e rilassanti, per una destinazione imperdibile.

Le montagne proteggono la zona dai freddi venti del Nord, la vicinanza alla pianura favorisce le escursioni termiche notturne che permettono il miglior sviluppo degli aromi nell’uva.

I vigneti sono stati messi a dimora nel 2009 e 2010 con un preciso obiettivo: valorizzare nel miglior modo le peculiarità dei singoli vitigni nella zona. La cura e l’attenzione durante le fasi di produzione fanno si che le uve prodotte esaltino al massimo le proprie caratteristiche. La raccolta è effettuata manualmente.

A casa propria

Moderna e unica nel suo genere, perché interrata nella collina a vigneto, la Cantina Gori si contraddistingue per lo spazio interno open space, dove la zona di produzione è caratterizzata da uno speciale pavimento in cemento e quarzo acidato.

Presso questa straordinaria cantina, inaugurata nel maggio 2014, architettura e domotica avanzata creano un equilibrio dal grande valore estetico e tecnologico. Il progetto architettonico - realizzato a quattro mani dagli architetti Massimo Bertolano e Giovanni Croatto - vede integrate la villa padronale con la cantina vinicola, con il tutto che si sviluppa per un totale di quattro livelli, due dei quali interrati nella collina. Se il piano terra e il primo piano sono riservati a funzioni residenziali, i due piani sotto il livello del terreno sono adibiti a cantina, area di produzione e sala di degustazione e spazi dove trovano collocazione ottimale le botti in legno. I tonneau da 500 litri e le botti da 15 e 20 ettolitri in rovere aiutano i vini rossi nella loro fase di maturazione, rispettando le tipicità dei vini e non andando ad intaccarne il gusto.

Esternamente, il lato nord è stato sviluppato come una facciata in pietra, punteggiata da un sistema di aperture simili a quelle di una fortezza. Per il lato sud è invece stata appositamente scelta la strategia dell’alleggerimento nello stile e nei materiali, per far dialogare lʼedificio con la luce e il panorama, usando elementi progettuali di maggiore modernità.

Gli interni invece sono stati sviluppati in diretta connessione con i desideri e i gusti dei proprietari, alternando object trouvées a elementi più modernizzanti, sia per quanto riguarda gli arredi fissi, sia per quanto concerne gli arredi mobili, spesso progettati e costruiti in diretta sinergia con le maestranze locali. Ed è proprio all’interno che la tecnologia ricopre un ruolo chiave. Per gestire una struttura così articolata e complessa, dove la funzionalità degli spazi residenziali deve abbinarsi alle esigenze di un ambiente - la cantina - dove la temperatura deve essere sempre stabile, è stato scelto il sistema domotico By-me di Vimar: la soluzione ideale per rispondere alle richieste di elevati standard qualitativi.

Cantina Gori presenta i grandi interpreti di quel territorio, dalla forte personalità e ricchi di profumi inconfondibili. Vini che sanno raccontare nel bicchiere la tradizione e la magia di una terra unica

La visita alla cantina, guidata da Edi Tapacino, abile direttore della Cantina, seguita da una degustazione per scoprire cosa si nasconde dietro ogni bottiglia, è un’esperienza unica in un contesto affascinante circondato da bellissimi e romantici panorami. Assaggiando le tipologie di vino, puoi scoprire i sapori che hanno reso grande questa terra. Location a disposizione anche per eventi, con il caratteristico fogolar al centro della sala, è l’ambiente ideale per trascorrere momenti di pace e relax degustando piatti e prodotti tipici dell’antica tradizione, degnamente accompagnati dall’eccellente selezione di vini targati Gori. Vini friulani di carattere, bianchi freschi e dal gusto pieno ed elegante, che rispecchiano le peculiarità del territorio. La vite, nella sua semplicità, compie un’opera straordinaria, racchiudendo nei propri frutti, la ricchezza del sottosuolo, il calore del sole, la forza del vento e i profumi della natura. Rossi importanti, come il Refosco dal Peduncolo Rosso e lo Schioppettino vengono affinati in barrique.

Colli Orientali del Friuli Friulano DOC “Bonblanc” 2017

Nei Colli Orientali del Friuli a scrivere la storia dei vini bianchi regionali autoctoni è stato il Friulano, che grazie al suo carattere duttile e di pronta beva ma capace anche allo stesso tempo di invecchiare, rappresenta una pura espressione del territorio. Così è il “Bonblanc”, Friulano in purezza targato Gori con cui non si sbaglia mai.

Si presenta con un bel colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Al naso note di fiori di campo con sentori finali di scorza d’arancio. Al palato fruttato con acidità contenuta rivela la caratteristica nota ammandorlata.

Colli Orientali del Friuli Sauvignon DOC “Busse Ben” 2017

Il vitigno internazionale del sauvignon blanc trova nella zona uno dei prediletti luoghi d’elezione grazie alle frequentissime escursioni termiche giornaliere. Il terreno fresco ed asciutto ne esalta le caratteristiche eleganti e mai volgari.

Il colore giallo con riflessi verdognoli ne è una delle peculiarità del territorio. Al naso prevalgono gli aromi floreali a scapito di quelli vegetali con le note di peperone e di foglia di pomodoro, in armonia con i sentori di fiori di sambuco, mela verde, pompelmo e pesca. Il sorso è fresco, di buon corpo e di pronta beva. Di ottima sapidità, verticale e dinamico, con un finale lungo .

Colli Orientali del Friuli Chardonnay DOC “GiùGiù” 2017

L’internazionale dello Chardonnay incontra le terre dei Colli Orientali del Friuli, per tradursi in un’unione che prende il nome di "GiùGiù". 

All’occhio è giallo paglierino brillante con sottili riflessi verdolini. L’importante nota floreale di fiori d’acacia e glicine, si fonde con ricordi di mandarini, pesca e mandorla. L’equilibrio al palato, con un’eleganza fruttata all’albicocca e mela matura, e acidità contenuta è il punto forte di questo vino.

Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla DOC “Blanc di Bianca” 2017

Conosciuta nelle terre dei Colli Orientali del Friuli già a partire dal XIV secolo, l’uva della ribolla gialla è caratterizzata da grappoli grandi, con acini tendenti al marrone quando la maturazione è in fase avanzata, che con la vinificazione arrivano a regalare vini profumati, freschi e immediati, ai tempi immancabili sulla tavola dei dogi veneziani.

Vino da bersi giovane è ricco di freschezza con un retrogusto di Limoncella, giustamente citrino richiama una beva spensierata e piacevole. Si presenta con un bel colore giallo paglierino. Si apre al naso con un bouquet olfattivo floreale  con richiami di note fruttate e agrumate . Sapore secco e persistente.

Colli Orientali del Friuli Schioppettino DOC “TitaG” 2015

Conosciuto anche con il nome di Ribolla nera, viene coltivato solo in alcune zone del Friuli, quindi autoctono in tutto e per tutto. Vitigno che ha bisogno di una buona esposizione al sole e non ama le zone di pianura, soprattutto se umide o con qualche ristagno di acqua. In collina quindi dona il massimo di se stesso. Il nome è dato dal fatto che quando l’acino è maturo “scoppietta” in bocca quando lo si assaggia.

Alla vista si presenta con un affascinante colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso grande impatto di frutta matura a bacca rossa, prugne e frutti di bosco, con eleganti note erbacee e vinose. In bocca si apre con eleganti tannini e l’affinamento di più anni dona sempre più eleganza e morbidezza.

Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso DOC “Re del Bosco” 2014

È il “Re del Bosco”, è il refosco dal peduncolo rosso, vitigno autoctono delle terre dei Colli Orientali del Friuli, che a Nimis trova uno dei luoghi d’elezione. Le basse rese di produzione inoltre contribuiscono a esaltare la sua unica e particolare tipicità.

Colore rosso rubino carico con rimandi porpora alla vista. Di grande impatto il bouquet olfattivo con sentori di frutta matura, frutti di bosco e amarene e eleganti note erbacee e vinose. Al palato sembra dapprima austero, per poi mostrarsi ben bilanciato tra frutto e trama tannica, di buon corpo e lunga persistenza.

Venezia Giulia Rosso IGT “Meni Vasut” 2013

Si tratta del vino dedicato al padre di Giampiero Gori. Il “Meni Vasut” è un Rosso delle terre del Venezia Giulia che prende vita da un assemblaggio tra grappoli di schioppettino, refosco e merlot. Invecchiato per un anno in grandi botti di rovere francese, è un Rosso il cui sorso coniuga alla perfezione le antiche tradizioni con la modernità, esaltando allo stesso tempo tutte le migliori peculiarità territoriali.

Il colore è rosso intenso con riflessi violacei invitante nella sua limpidezza. Pulito e intenso il bouquet olfattivo, ricco di frutta rossa matura con sentori di ciliegia, mora e fragoline di bosco che lo rendono piacevole e accattivante. Al palato la morbida tannicità e le note dei frutti presenti al naso, ne rivela la schiettezza e la piacevolezza della beva.

Colli Orientali del Friuli Merlot DOC “Toni Vasût” 2014

Nonostante sia di provenienza francese è il vino rosso più prodotto e consumato in Friuli. È classica la definizione di Tai che lo contraddistingue e ne fa il vino storico del Friuli; padre Davide Maria Turoldo narratore della storia Friulana diceva che «il Merlot è come la polenta» per significare quanto 50 anni fa questo vino fosse importante. È un vitigno che ha la capacità di adattarsi ad ogni habitat dando sempre dei buoni risultati. Nelle colline prealpine le uve sfruttano la buona esposizione donando un vino che nella sua freschezza ha anche ottime qualità per affinarsi nel corso degli anni.

Il suo colore è rosso brillante con toni violacei, al naso è molto schietto con note fruttate fresche di ciliegia e lampone. In bocca il suo tipico tannino sposa l’elegante morbidezza che ne rende piacevole la beva. Il palato è rotondo e avvolgente, ben lavorato nella trama tannica, di buon corpo e di buona lunghezza.

Colli Orientali del Friuli Pinot Nero DOC “Nemas I°” 2015

Vitigno di assoluto spessore mondiale considerato uno dei più importanti al mondo, è arrivato in Friuli in tempi recenti e si è ben ambientato. Nelle colline prealpine trova il sua habitat migliore, accarezzato dai freschi venti provenienti dalle montagne sfrutta appieno l’escursione termica tipica della zona.

Si presenta con un bel color rubino, limpido e luminoso alla vista. Al naso è puntuale ed elegante con note di piccoli frutti di bosco, soprattutto di ribes e lamponi, seguiti da una tanto sottile quanto preziosa speziatura. In bocca rivela tutta la sua eleganza e complessità con note fruttate sostenute da una fine tannicità che lo rende austero ma piacevole all’assaggio.

Ramandolo Orodinemas

Storico DOCG del Friuli racconta la storia di Nimis, il comune in cui ha vita il Cru Ramandolo; decenni di duro lavoro di selezione e valorizzazione del vitigno consacrano questo vino tra i principali biglietti da visita dell’enologia friulana. Le montagne che difendono i vigneti dai freddi venti del nord e l’esposizione soleggiata, contribuiscono ad esaltare le caratteristiche delle uve. L’uva viene raccolta la terza settimana di settembre e viene messa ad appassire in piccole cassette in una stanza refrigerata e ventilata fino alla seconda settimana di novembre. Poi dopo una pressatura soffice segue fermentazione ed affinamento per 12 mesi in barrique e tonneau d’acacia.

Una grande passione per il Ramandolo, vino da meditazione, dal colore giallo dorato, simile all’oro antico, con profumi di miele di castagno e sfumature di miele di tiglio che, invecchiando, diventano di frutta surmatura e di canditi, di muschio e di fieno. In bocca i datteri, la confettura, il miele e una giusta nota tannica si combinano in modo elegante e danno piacevolezza al vino. Il suo gusto è pieno e di gran corpo, deliziosamente dolce, con finale che richiama l’amarognolo del miele di castagno. Bicchiere che chiama altri bicchieri da sposare al foie gras, ai formaggi erborinati e piccanti e al Montasio stagionato, o per accompagnare dessert a base di frutta e la pasticceria secca. Finale dolce di una degustazione da non perdere…

…Un’esperienza di grande rilievo, resa ancor più speciale dalla calorosa ospitalità dei padroni di casa, una bellissima famiglia che sa metterti a tuo agio. Un pò come sentirsi a casa ma, nel lasciare questa dimora impeccabile, giusto il tempo di fare la scorta di questi pregiati vini prodotti in loco, ti assale la voglia di tornare a riviverla presto per inebriarti di profumi e sapori autentici. Anche perché sono in arrivo grosse novità in cantina, dove si può brindare con bollicine di qualità.  

Cantina Gori

Via G.B. Gori, 14 - 33045 Nimis  (UD)

www.goriagricola.com

 

Letto 2189 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti