Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

DonnaLia tra i protagonisti della mostra fotografica Street Food @Isola al quartiere Isola di Milano

DoveQuartiere Isola, Milano (MI) - Key Gallery

Quandodal 21 marzo 2019 al 04 aprile 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Il rapporto tra arte e vino è diventato sempre più stretto negli ultimi anni, tanto da interessare fotografi e artisti come Francesco Allegretti. La sua prossima mostra fotografica, Street Food @Isola, andrà in scena dal 21 marzo per due settimane alla Key Gallery del quartiere Isola, tra le zone milanesi dallo spirito più internazionale e vedrà tra i protagonisti anche DonnaLia, giovane boutique winery della provincia di Biella in Piemonte.

 “Sono emozionata che Allegretti abbia intravisto del potenziale in DonnaLia e abbia voluto la nostra Barbera La Torre per i suoi scatti. In cantina e in villa, a Salussola, sono diversi i dettagli, gli oggetti e le opere che ho scelto negli anni affinché comunicassero il nostro spirito artistico ai nostri visitatori - commenta Silvia Bettinetti, l’appassionata viticoltrice di DonnaLia - Le immagini street style di Francesco ritraggono DonnaLia sotto un punto di vista differente, a conferma dello spirito Rock e di rottura che la nostra azienda vuole dare al territorio.” DonnaLia vanta, infatti, due linee commerciali, i vini Charme e quelli Rock, questi ultimi - tra cui proprio la Barbera, - promossi anche attraverso dei tour con importanti band internazionali.

Oltre quaranta fotografie che ritraggono luoghi e persone, con l’esigenza di socializzare in un ambiente convulso e in continuo cambiamento come quello della città.

“Quella che un tempo era “la piazza del paese”, oggi è diventata un luogo all’avanguardia, in continua evoluzione, animato da luci, suoni, colori, dal ritmo frenetico. Lo stile street delle foto, con scatti rubati ed emozioni colte all’improvviso, comunica tutto questo. Immagini, che raccontano come il nostro patrimonio enogastronomico possa trasformarsi a tutti gli effetti in un’opera d’arte contemporanea, contribuendo a cambiare le nostre vite”.

Importanti brand di Food & Beverage italiani, hanno creduto in questo progetto diventando sponsor della mostra. Allegretti: “La mia sfida è stata quella di dare forma a delle opere che racchiudessero l’anima dello stare insieme e socializzare condividendo i nuovi spazi accuratamente progettati. Nelle opere vengono naturalmente evidenziati prodotti enogastronomici del nostro Paese e delle sue tradizioni”.  

Blu, rosso e grigio, giochi di luci, contrasti cromatici: è così che Allegretti ha interpretato il marchio e la filosofia di DonnaLia. “Con Silvia Bettinetti ci siamo conosciuti su un set fotografico per un marchio di abbigliamento. Silvia, da subito, mi ha trasmesso di avere la giusta sensibilità per capire e prendere parte a questa mostra fotografica. DonnaLia e i suoi vini sono come lei: una donna dall’immagine elegante e delicata, ma al contempo moderna. Un’imprenditrice capace di generare sentimenti ambivalenti.” 

Informazioni sulla mostra

Quando

Inaugurazione con Vernissage: giovedì 21 marzo dalle 18:30

Durata della mostra: dal 21 marzo al 4 aprile

Dove

Key Gallery - via Bosieri n. 12 – Milano

https://keygallery.eu/

Come arrivare

MM5

DonnaLia in breve

Nella Villa Ca’ Bianca di Salussola in provincia di Biella, Silvia Bettinetti è l’artefice di un sogno realizzato a più mani: creare una cantina che testimoni la vocazione vinicola di quel territorio piemontese tanto amato. Da questo progetto nasce DonnaLia, una giovane azienda del Canavese, che conserva nel proprio terreno le memorie di un’antica storia vinicola, riportata oggi alla luce con l’aiuto di Donato Lanati, tra gli enologi italiani più famosi al mondo, che si è appassionato al progetto di valorizzazione di questa zona.

 

DonnaLia gode, infatti, di un microclima unico per la coltivazione della vite, grazie alla sua posizione inserita in un anfiteatro morenico di origine glaciale al confine tra la Valle d’Aosta e le provincie di Biella e Vercelli. Un paesaggio suggestivo, che beneficia anche dell’influenza mitigante del vicino lago di Viverone, scenario di questa storia di rinascita del territorio, che vuole essere tramandata alle generazioni future.

 

Sei gli ettari coltivati a Nebbiolo, Erbaluce e Barbera, per una produzione media annua di 20 mila bottiglie divise tra sei etichette, i cui nomi riportano immediatamente al dialetto locale, al territorio e alla storia della tenuta, a conferma del profondo legame con il Canavese. C’è il MaDama Rosé Brut, un Metodo Classico che affina sui lieviti per 18 mesi; il profumatissimo La Mezza Canavese Rosato, un vino leggiadro ideale per essere goduto a tutto pasto; La Giasera Canavese Bianco, ideale come aperitivo o con piatti di verdura e pesce; Variabile, vino rosso dal carattere quotidiano; San Siond Canavese Nebbiolo, affinato 12 mesi in piccoli legni di rovere, perfetto con i piatti di carne della tradizione italiana, e La Torre Canavese Barbera, che amiamo raccontare con una fetta di “pane e salame” secondo la tradizionale merenda sinoira piemontese. Ad affiancare Silvia Bettinetti in quest’avventura vinicola, c’è Paolo Grimaldi, responsabile commerciale, che con il suo spirito “rock” e innovativo, sta aiutando a caratterizzare in modo diverso l’azienda, promuovendone il brand in importanti tour di band musicali internazionali.

Indirizzo: Villa Ca’ Bianca - via Cav. Silvio Sardi n. 6 - 13885 - alussola (BI)

Sito: www.donnaliasalussola.it

 

 

Letto 1956 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti