Piazza Duca D'Aosta, 9, Milano (MI) - Excelsior Hotel Gallia
il 01 marzo 2019
Presentata in anteprima oggi a Milano, presso l'Excelsior Hotel Gallia, alla presenza di Enzo Vizzari, Direttore scientifico In Cibum, Cristian Torsiello, Coordinatore didattico In Cibum, Giuseppe Melara, Presidente e AD FMTS Group e Andrea Volpe, Direttore marketing FMTS Group
In Cibum è una nuova creatura che muove i suoi primi passi, un’ulteriore, grande ed elettrizzante sfida targata FMTS. La Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia In Cibum, nasce dalla convinzione che la nobile arte gastronomica sia strumento valido per migliorare il mondo ed offre la possibilità, attraverso Esclusivi Corsi di Alta Formazione e numerose masterclass rivolte a professionisti, studenti o semplici appassionati del settore, di formarsi sotto la sapiente guida di esperti affermati, chef stellati e docenti universitari. Un progetto ambizioso che mira a far convergere gli attori del mondo della gastronomia e del settore agroalimentare in un unico contesto, sintesi di esperienze e opportunità per acquisire non solo abilità e competenze, ma sviluppare anche crescita culturale e professionale.
In primavera, infatti, sarà inaugurata la Scuola di Alta Formazione Gastronomica del Mezzogiorno d’Italia In Cibum, a Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno. La struttura è una nuova costruzione di 4.000 metri quadrati, divisi tra laboratori di cucina, di pasticceria e gelateria, di pizzeria, un ristorante didattico, un auditorium, un’area bar, le aule formative, numerosi spazi di condivisione e un’area relax. Inoltre, un incubatore d’impresa a disposizione degli aspiranti imprenditori del settore e, per facilitare la conciliazione tra tempi di vita e lavoro, una palestra e una ludoteca, infine lo spazio dedicato a Radio Fmts, l’house organ che racconterà le attività realizzate.
Obiettivo di In Cibum è quello di formare cuochi, pasticcieri, pizzaioli, per farne specialisti delle eccellenze italiane riconosciute nel mondo e creare un canale d’accesso privilegiato al mondo del lavoro grazie alla nostra Agenzia Per il Lavoro, specializzata nella ricerca di personale per il settore eno-gastronomico che, dallo scorso settembre, svolge anche attività di somministrazione.
“Siamo molto orgogliosi di presentare un progetto ambizioso in un settore in continuo sviluppo come quello dell’eno-gastronomia. In Cibum sarà una scuola unica nel Sud Italia, per grandezza, attrezzature e finalità.” - ha dichiarato Giuseppe Melara, Presidente e AD FMTS Group - “Forte dell’esperienza decennale del Gruppo FMTS nella formazione e nell’inserimento nel mondo del lavoro, siamo convinti dell’importanza di investire nello sviluppo di competenze che portano a creare lavoro. Con questo progetto vogliamo attirare talenti nel sud Italia, formandoli con l’obiettivo di creare ambasciatori che possano rappresentare il meglio del Made in Italy in Italia e all’estero”.
La Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum sorge nel cuore della Campania, una regione nella quale il patrimonio culturale ed eno-gastronomico si fondono, offrendo un’esperienza totalizzante ed esclusiva a chi ha la possibilità di viverla pienamente. Terra di decine di presidi SlowFood e prodotti Doc, Dop e Docg, la Campania Felix conferma la propria posizione strategica nella geografia delle eccellenze del Food Made in Italy. Punto di forza di questi percorsi formativi è il corpo docente del quale fanno parte, oltre a Vizzari e Torsiello, Antonio Maresca in qualità di coordinatore didattico di In Pasticceria e Valentino Tafuri come coordinatore didattico di In Pizzeria. Tra i docenti della Scuola anche gli chef Gennaro Esposito, Nino Di Costanzo, Valeria Piccini, Giuseppe Iannotti, Francesco Baldissarutti, Pasquale Palamaro, Francesco Baldissarutti, Marco Cefalo, Grazia Citro, Nicola di Lena, Simone Fracassi, Elia Fascella, Annalisa Presta, Nino Rossi, Caterina Ceraudo.
Cinque i corsi che compongono l’offerta formativa professionalizzante del 2019: Chef IN Formazione che punta a far crescere la professionalità di giovani cuochi eccellenti grazie ad approfondimenti teorici, pratici e a tanto lavoro tra i fornelli, affiancati da importanti chef per aiutarli ad inserirsi nel mondo lavorativo come commis de cuisine o demi-chef de partie all’interno di brigate strutturate e semi-strutturate specializzate nella cucina tradizionale, rivisitata e gourmet. Chef INternazionale fornisce invece una preparazione incentrata su tendenze della cucina nazionale ed internazionale permettendo ai partecipanti di inserirsi all’interno di strutture articolate e semi-articolate di spessore, da quelle gourmet a quelle stellate, come chef de partie o chef de partie tournant. Per chi vuole diventare pasticcere c’è invece il percorso IN Pasticceria che, avvalendosi dei migliori Maestri pasticceri, tra i tanti Alfonso Pepe, trasferisce ai partecipanti le competenze base per la preparazione di dolci e gelati, favorendo l’inserimento, come commis de patisserie, in laboratori di pasticceria artigianali ed all’interno di brigate semi-strutturate e strutturate, anche gourmet e stellate. Tutti e tre i corsi si concludono con un tirocinio in strutture di alto livello, i più meritevoli avranno la possibilità di fare esperienza nella cucina di un ristorante stellato. A questi si aggiungono altri due percorsi altamente professionalizzanti. IN Pizzeria che fornisce le basi dell’arte recentemente inserita nel patrimonio immateriale dell’Unesco consentendo ai partecipanti di inserirsi all’interno di brigate di pizzeria come conditore, aiuto pizzaiolo o secondo pizzaiolo all’interno di strutture gourmet e tradizionali sotto la guida di maestri del settore tra cui Franco Pepe, Gabriele Bonci, Renato Bosco, Francesco e Salvatore Salvo e molti altri. E poi IN Gelateria, un corso che introduce i partecipanti all’arte della gelateria, una tradizione tutta italiana in costante crescita che necessita di professionisti appassionati ed ambiziosi, pronti a sperimentare e scommettere senza perdere di vista le solide basi dei Maestri gelatieri. Anche questi corsi si concludono con un tirocinio in una struttura d’eccellenza.
Ai corsi si uniscono masterclass, percorsi formativi rivolti a professionisti, finalizzate all’esplorazione di stili e metodi di cucina innovativi, confrontandosi con personalità di spicco del panorama eno-gastronomico italiano, attività di coaching, percorsi formativi individuale dedicati alla formazione intensiva da svolgere direttamente nella cucina di uno chef stellato e tirocini realizzati all'interno delle migliori strutture ristorative d’Italia. La Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum svolgerà anche la funzione di incubatore per chiunque desideri avviare un’attività imprenditoriale nel settore Food. l’Incubatore In Cibum prevede un programma di accompagnamento completo e personalizzato, funzionale ad approfondire ogni aspetto nevralgico della creazione, gestione e organizzazione di una nuova impresa.
I corsi si terranno in struttura di nuova costruzione. Nei 4.000 metri quadrati sono stati allestiti un laboratorio di cucina con 20 postazioni singole; un laboratorio di pasticceria e gelateria con 15 postazioni singole e una cucina suddivisa in partite dedicata ad esercitazioni in brigata e masterclass; un ristorante didattico; un laboratorio di pizzeria dotato di tre forni e banchi di lavoro; un auditorium dedicato agli eventi speciali ed un’area bar. E poi ancora aule formative, numerosi spazi di condivisione e un’area relax e una radio - Radio Fmts - un house organ che racconterà le attività realizzate rendendo protagonisti studenti e addetti ai lavori.
Partner dell’iniziativa Monograno Felicetti, illy, Petra Molino Quaglia, Così Com’è, Electrolux.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41