Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Experience Pommery Showroom in Milan ospita il 1° Meeting dei Responsabili di Sala e Sommelier Relais & Châteaux Italia

DoveIl Luogo di Aimo e Nadia

Quandoil 19 febbraio 2019

di Mariella Belloni

La Maison Vranken-Pommery ha aperto le porte dell’ Experience Pommery Showroom in Milan a una inedita Masterclass con workshop e degustazioni orizzontali e verticali di Cuvée Sans Année e Millesimi, dedicata ai Responsabili di Sala e Sommelier delle Dimore italiane della prestigiosa Associazione Relais & Châteaux.

L’iniziativa rientra nell’ambito del 1° Meeting nazionale dei Restaurant Manager organizzato da Relais & Châteaux Italia presso Experience Pommery Showroom in Milan, il centralissimo spazio per eventi di Vranken-Pommery. L’ incontro formativo e conviviale è rivolto ai manager della sala in qualità di primi portavoce della filosofia dell’arte del ricevere e dell’ospitalità che contraddistinguono l’Associazione.

Organizzata a coronamento di una giornata di aggiornamenti sulle attività della Delegazione Italiana, workshop e confronto sul ruolo odierno del Maître, la Masterclass è stata fortemente voluta da Mimma Posca, CEO della Maison Vranken-Pommery Italia, per diffondere la conoscenza e la cultura del gusto e dello stile dello Champagne a questo prestigioso parterre di ospiti, ambasciatori a loro volta nei confronti dei consumatori finali.

Per l’occasione è stata esposta la trilogia di Champagne Pommery Apanage, il brand dedicato all’alta gastronomia, per continuare con una verticale di 6 Millesimi di Cuvée Louise, la Cuvée di Prestige della Maison, compiendo un percorso emozionale che abbraccia i due secoli, a partire dal 2004 per finire nel 1995, quest’ultimo in formato Jeroboam.

L’esperienza si è chiusa con una seconda verticale di 4 Vendemmie di Vintage Grand Cru dal 2006 al 1990, un viaggio lungo 16 anni dedicato al primo Brut Millesimato della storia.

I lavori si sono svolti ieri, lunedì 19 febbraio 2019, nell’ Experience Pommery Showroom in Milan, per concludersi nello storico ristorante bistellato associato a Relais & Châteaux, Il Luogo di Aimo e Nadia: i momenti del lunch e del dinner che hanno accompagnato le degustazioni sono stati curati dagli stessi chef de Il Luogo di Aimo e Nadia, Alessandro Negrini e Fabio Pisani.

Per sottolineare il valore del servizio di sala, eseguito secondo canoni rigorosi all’insegna della migliore ospitalità, questo evento ha visto anche la presenza e partecipazione di Intrecci, la Scuola di Alta Formazione creata dalle Sorelle Cotarella, con l’obiettivo di portare sul mercato del lavoro e della ristorazione professionisti di altissimo profilo.

Mimma Posca, CEO Vranken-Pommery Italia, conferma ancora una volta lo stretto legame con la filosofia di Relais & Châteaux, promotrice dell’art de savoir-faire e del savoir-vivre.

A proposito della MAISON VRANKEN-POMMERY A REIMS

Dal 1836, la Maison Pommery è un universo prestigioso fatto di raffinatezza, eleganza e tradizione, ma anche di quel singolare tocco che ha fatto del suo Champagne un’opera d’arte, o più propriamente, un’opera dell’Arte di Vivere. Tutti gli assemblaggi della Maison sono pensati per dare allo Champagne leggerezza e raggiungere la perfetta armonia tra sapori ed emozioni.

Il Domaine Pommery si estende oggi su 50 ettari tra edifici e giardini che affascinano i visitatori, in particolare per l’architettura neo-gotica elisabettiana che contraddistingue gli edifici. Per volontà di Madame Pommery, il centro produttivo del Domaine è diventato un luogo splendido, visitato ogni anno da migliaia di persone. L’architettura, i vitigni coltivati a giardino e lo splendido paesaggio che li circonda: tutto nel Domaine prende vita dalla vivace bellezza che affonda le radici nella terra della Champagne.

La visita prosegue sottoterra, lungo i 18 chilometri di imponenti cantine ricavate da 120 antiche cave di gesso di origine gallo-romana: un ambizioso progetto realizzato in dieci anni di lavori dal 1868 al 1878.

La visita a questa “cattedrale sotterranea” è superba: vi si accede da una sontuosa scalinata di 116 gradini che porta a 30 metri sotto terra, aprendo ad uno degli spettacoli più imponenti delle Maison di Champagne.
Nel 1874, grazie alla visione ed intuizione di Madame Louise Pommery, il mondo intero conobbe il primo Brut Millesimato della storia dello Champagne: un gusto ed un dosaggio che hanno cambiato lo stile e l’approccio del vino più celebre al mondo. Se oggi si beve Champagne Brut, lo si deve alla Maison Pommery.

Dal 2002 la Maison Pommery è divenuta di proprietà del Gruppo Vranken-Pommery Monopole, secondo produttore mondiale di Champagne. Il portafoglio dei marchi comprende Vranken, Diamant, Demoiselle, Charles Lafitte ed Monopole Heidsieck & CO.
Inoltre il Gruppo vanta proprietà nel sud della Francia nelle aree di Provenza e Camargue dove è leader nella produzione di vini Rosé con i marchi Chateau La Gordonne e Domaine de Jarras, ed anche in Portogallo, nella zona del Douro Superiore, con i marchi Rozès, Terras do Grifo e Sao Pedro Das Aguias.

Per l’estensione dei vigneti di proprietà nelle aree sopra citate, viene definito il più grande “Vigneto d’Europa”. In Italia, tutti i marchi del Gruppo sono distribuiti dalla Filiale Italiana di Vranken-Pommery Monopole, guidata dal CEO Mimma Posca.

Relais & Châteaux

Fondata nel 1954, Relais & Châteaux è una Associazione di 580 hotel di charme e ristoranti d’eccezione gestiti da proprietari, Maîtres de Maison e Chef indipendenti, che condividono la passione per il proprio lavoro, animati dal desiderio di stabilire legami autentici con i propri ospiti. Presente in tutto il mondo, dai vigneti della Napa Valley alla Provenza, passando per le spiagge dell’Oceano Indiano, la collezione di dimore Relais & Châteaux è un invito a scoprire l’art de vivre che caratterizza la cultura di ogni luogo e a condividere un viaggio alle radici di storie umane uniche. Gli associati Relais & Châteaux sono uniti dal desiderio di tutelare, mantenere vive e valorizzare la ricchezza e la diversità delle cucine e delle tradizioni dell’ospitalità in tutto il mondo. Nel novembre del 2014 Relais & Châteaux ha presentato all’UNESCO un Manifesto che sancisce questa volontà e l’impegno a preservare il patrimonio locale e ambientale.

 

 

Letto 1874 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti