Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Olio

“LE ORIGINI” i nuovi capolavori firmati Carapelli interpretati in ricette inedite dallo chef Fabrizio Rivaroli

DoveCorso Magenta, 61, Milano (MI) - Palazzo delle Stelline

Quandodal 01 febbraio 2019 al 02 febbraio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Oli eccezionali ricchissimi di storia e tradizione protagonisti a Olio Officina Festival 2019

“La nuova gamma di Oli ‘Le Origini’ racconta le eccellenze olearie nostrane attraverso le storie di selezionati Maestri Oleari e delle tradizioni legate ai loro territori, ha evidenziato Matteo Sala, Direttore Marketing Carapelli Firenze Spa, che continua spiegando che “Sono storie di qualità, di territorialità, di arte olearia e di vita, che aggiungono il valore umano a quello dell’olio extra vergine italiano”. “Continueremo a dialogare e lavorare insieme al mondo della filiera produttiva italiana, come abbiamo iniziato a fare quest’anno. L’obiettivo condiviso - ha aggiunto Anna Cane Scientific Public Affairs Carapelli Firenze Spa - è valorizzare la produzione italiana di qualità aumentando produttività e sostenibilità per tutti gli attori coinvolti”.

Questo lancio di nuovi prodotti rappresenta l’impegno di Carapelli a promuovere e sostenere  la produzione olearia italiana, rispettando il disciplinare del Consorzio di appartenenza che regola la provenienza e le caratteristiche principali del rispettivo prodotto. La gamma è stata presentata in tutta la sua completezza: un Toscano IGP, olio extra vergine di oliva di alta qualità, ottenuto prevalentemente da olive Leccino, Moraiolo e Frantoio. Racconta la storia del Maestro Oleario Francesco Peccianti, da sempre promotore della valorizzazione dell’eccellenza toscana e testimone di ricerca continua di qualità. Un Olio di Calabria IGP ottenuto da olive Carolea, che racconta la storia del Maestro Oleario Pierluigi Taccone, appartenente ad una famiglia con una forte tradizione olivicola che da circa due secoli è votata alla ricerca di qualità e alla valorizzazione del territorio calabrese. Un Terra di Bari Bitonto DOP ottenuto da olive Coratina e Cima di Bitonto e che racconta la storia della Maestra Olearia Rosa Berardi e racchiude l’essenza della tradizione familiare e dello spirito imprenditoriale femminile nel riscoprire un’eccellenza pugliese.

La degustazione guidata dei tre prodotti Carapelli “Le Origini” a cura di Marzia Migliorini, Sensorial Specialist Carapelli Firenze Spa, si è tenuta al Palazzo delle Stelline di Milano in occasione della kermesse Olio Officina Festival 2019. Ad ognuno è stata abbinata una ricetta inedita, interpretata dal cuoco umbro Fabrizio Rivaroli, noto come chef consulente, chef tecnologico e chef dimostratore, nonché docente di cucina. La sua passione, insieme alla cucina, è quella di divulgatore e lo fa esprimendo la sua grande cultura dei prodotti nonché la sua accurata conoscenza delle tecniche di cottura.

Durante lo show cooking, lo chef ha proposto:

- Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia abbinata al TOSCANO IGP. Un olio extra vergine di oliva di alta qualità, ottenuto prevalentemente da olive Leccino, Moraiolo e Frantoio, molto leggero. Appare alla vista dorato intenso con leggere nuance verdi, limpido; epitelio olfattivo pieno, avvolgente e diretto, caratteristico dell’olio toscano. Dotato di netti sentori di carciofo, foglia d’ulivo ma anche una nota erbacea che gli viene conferita dal moraiolo. Ampio e di carattere al palato, si arricchisce di note di pepe nero, cannella e mandorla. Sensazione piacevole di piccante finale.

- Tagliatelle di seppia su julienne di cavolo cuore e pomodoro giallo infornato abbinate all’Olio di CALABRIA IGP. Struttura più equilibrata per l’olio extravergine di Calabria, proveniente da cultivar autoctona che si presenta con un bel colore dal verde al giallo paglierino. Tra le particolarità sensoriali vi sono in primo luogo il fruttato di oliva verde, le note dolci floreali, di carciofo, accompagnate da persistenti sentori di erba appena falciata, foglia, e pomodoro verde/maturo. Al gusto, si fa apprezzare per la struttura armonica dei suoi costituenti, che lo rendono piacevolmente dotato di amaro e piccante molto gradevole.

- Baccalà in olio cottura e cipolla in agrodolce, ravanello, mela al rosmarino e spuma di patate abbinato al TERRA DI BARI BITONTO DOP. E’ un prodotto esclusivamente con un blend di cultivar Cima di Bitonto e Coratina coltivate nella Murgia Barese. Di colore verde con riflessi gialli, in questo olio si percepisce la coratina (grande cultivar con tanti polifenoli), aroma fruttato medio, gusto mediamente amaro e piccante gradevole, con un sentore di erbe fresche e mandorla, è un olio importante e corposo.

“LE ORIGINI”, queste le novità targate Carapelli Firenze Spa: Storie di Maestri Oleari di Toscana, Puglia e Calabria. Ogni prodotto della gamma presenta peculiarità e profili organolettici differenti, rappresentando l’impegno di Carapelli a promuovere e sostenere la produzione olearia italiana, rispettando il disciplinare del Consorzio di appartenenza che ne regola la provenienza e le caratteristiche principali.

www.carapelli.it




 

Letto 2098 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti