Via Privata Gadames, 57, Milano (MI) - Gadames 57
il 01 febbraio 2019
Alla base del suo successo, prosegue il viaggio intorno al mondo di Longino & Cardenal, all’instancabile ricerca dei sapori più raffinati
Longino & Cardenal ha scelto Gadames 57, il nuovo spazio eventi - poliedrico, luminoso e funzionale - di Milano per la Convention 2019. Alla scoperta della Filosofia della Qualità di Longino & Cardenal e delle novità gourmet di quest’anno.
L’azienda, con oltre 1.800 prodotti accuratamente selezionati attraverso l’attività di scouting delle migliori scelte gastronomiche a livello internazionale è infatti specializzata nella ricerca di “cibi rari e preziosi” destinati a ristoranti di alta qualità, luxury Hotel e prestigiose gastronomie, ha dato il benvenuto a quattro nuovi partner che, con le loro particolari esperienze vanno ad arricchire il catalogo del brand.
La convention ha dato modo a una selezione di fornitori provenienti da diversi angoli del mondo di raccontare la propria storia e i propri prodotti: profili diversi, ma accomunati dall’attenzione alla qualità e da uno stretto legame con il territorio di appartenenza.
Oltre a presentare le novità di fornitori “storici” quali Balfegò, Giraldo, Wagyu, Alpin Herbs, Tartuflanghe, Triticum e Pariani, la convention è stata soprattutto occasione per presentare quattro nuovi partner di Longino & Cardenal, che con le loro esperienze vanno ad arricchire il catalogo del brand nei settori dei prodotti ittici, della carne e dei dolci:
Cloudy Bay Clams è leader nella raccolta di vongole dal gusto unico e dalle dimensioni senza paragoni, fino a 200 grammi per mollusco. In particolare, l’azienda neozelandese raccoglie quattro specie di vongole selvagge: Diamond Shell, Storm Shell, Tua Tua e Moon Shell. Tutte specie uniche, native e autoctone della “Surf Zone”, specifica area della Nuova Zelanda caratterizzata da acque costiere incontaminate.
Innovazione e tecnologie avanzate sviluppate dopo anni di ricerca hanno permesso all’azienda di perfezionare il metodo di raccolta e preservare l’integrità del pescato. Le nuove tecnologie unite a una gestione sostenibile della raccolta hanno inoltre permesso di ottenere il certificato Friend of The Sea, un riconoscimento di livello internazionale.
Forte di una tradizione familiare che dura da 150 anni, Zaferis Trikalinos ha reinventato i metodi di produzione della bottarga di muggine - uno tra i prodotti più apprezzati al mondo - introducendo diverse innovazioni in particolare nelle fasi di salatura ed essiccatura, le più critiche del processo di trasformazione di questo prodotto unico. La ricerca spasmodica della perfezione ha permesso all’azienda di raggiungere risultati strabilianti oggi riconosciuti a livello mondiale: la bottarga Trikalinos è un prodotto ricco di proteine, vitamine e acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e si distingue per una minore salinità e una texture vellutata che esprime al meglio il suo gusto. https://trikalinos.gr/
Il francese Miéral è tra i fornitori di pollame più rinomati nel panorama mondiale. L’azienda si avvale di una vasta rete di allevatori della zona di Bresse: tutte le fasi di crescita e selezione vengono costantemente monitorate da mani esperte, nel massimo rispetto dell’animale e dell’ambiente. È così che Miéral produce tre tipologie di pollame di qualità superiore: il Pollame di Bresse AOP (unico volatile al mondo ad avere la Denominazione di Origine Protetta), il Pollame Excellence e il Pollame “Label Rouge” Prince de Dombes.
Nella terra, l’Ecuador, in cui la coltura del cacao è tradizione da più di duemila anni, Hacienda San José segue il ciclo produttivo del suo cioccolato dall’origine al prodotto finito. Il cacao proviene da un’unica piantagione a Los Rios, in Ecuador ed è lavorato direttamente in loco. Nello stesso luogo esso è infatti coltivato, raccolto, fatto fermentare ed essiccato con tecniche avanzate e perfezionate nel corso di 90 anni di esperienza.
A conclusione dell’evento, siglato Longino & Cardenal, anche uno show cooking d’eccezione con alcuni illustri chef, tra cui Sergio Mei, che hanno elaborato gli straordinari prodotti dei nuovi partner, creando ricette sfiziose e sublimi con le mitiche vongole Cloudy By Clams della Nuova Zelanda; l’innovativa bottarga greca Golden Age firmata Trikalinos. Si tratta di una selezione della bottarga migliore nella produzione Trikalinos ed è ricoperta da uno strato di cera d’api molto più sottile. E’ più delicata e complessa nei sapori, con note accentuate di iodio e mandorle e con una estrema cremosità; e poi l’eccellente anatra Barbarie by Miéral di Montrevel en Bresse, uno tra i fornitori di pollame più rinomati nel panorama mondiale. Dulcis in fundo, le delizie al cioccolato dall’Ecuador - terra in cui la coltura del cacao è tradizione da più di duemila anni - targate San José. Apprezzamenti diffusi anche da parte dei numerosi ospiti presenti.
La storia di Longino & Cardenal
È proprio dalla condivisione di passioni che ha inizio la storia del marchio, nel 1988: quattro ragazzi accomunati dall’amore per l’alta ristorazione e il cibo decidono di importare caviale fresco dall’Iran, per rivenderlo a ristoranti e a gastronomie specializzate. Inventano un nome ispirato a due personaggi di fantasia: Longino, uno svizzero di nobili origini, e Cardenal, un pescatore cubano. Così diversi, ma allo stesso tempo uniti dalla passione per i viaggi e il cibo di qualità, i due decidono di girare insieme il mondo, alla ricerca delle più raffinate specialità culinarie. È così che al caviale si aggiungono altri prodotti che ancora oggi sono il simbolo dell’azienda: il foie gras George Bruck, il salmone irlandese Kenmare, il cioccolato Weiss…
Dagli anni Novanta ad oggi la continua crescita e l’interesse verso le più raffinate specialità alimentari hanno permesso all’azienda di trasferirsi in Liguria a Pogliano Milanese, trasformando Longino & Cardenal in un partner affidabile, puntuale ed esperto per le eccellenze della ristorazione e gastronomia in Italia.
Lo scorso 4 luglio Longino & Cardenal, ha debuttato sul listino Aim. L’obiettivo della quotazione è stato quello di raccogliere capitali freschi per finanziare i piani di crescita e di internazionalizzazione del gruppo, attraverso l'apertura di nuove sedi all'estero, e mediante acquisizioni di realtà più piccole già sviluppate e da integrare verticalmente. Il collocamento complessivo delle azioni ha fruttato una raccolta di 4,95 milioni di euro. L'ammissione a quotazione è avvenuta a seguito del collocamento di 1.375.000 azioni ordinarie di cui 1.250.000 azioni di nuova emissione e 125.000 azioni provenienti dalle azioni poste in vendita dall'azionista Riccardo Uleri. Il prezzo unitario delle azioni è stato fissato a 3,6 euro cadauna e sulla base di tale valore è prevista una capitalizzazione di mercato pari a circa 22,5 mln. Il flottante della società post quotazione è' pari al 22% del capitale sociale.
“Con la quotazione su AIM Italia ci siamo proposti precisi obiettivi di sviluppo nell'ambito di un importante processo di crescita per linee esterne e di internazionalizzazione in mercati ad alto potenziale, ha dichiarato Riccardo Uleri, ceo e socio di maggioranza di L&C “.
“Longino & Cardenal vanta un modello distintivo facilmente replicabile all'estero: un'intensa attività di scouting a livello globale, prodotti di eccellenza e logistica efficiente. Con la quotazione in Borsa si è aperto un nuovo importante capitolo della nostra storia che ci auguriamo possa consentire all'azienda di crescere a ritmi ancor più sostenuti”.
La selezione e i prodotti
La scelta di prodotti alimentari di alto livello avviene attraverso un’attenta ricerca della materia prima e un’accurata selezione dei produttori in tutto il mondo: Francia, Spagna, Giappone, Madagascar. Grazie a un’efficiente rete logistica, le migliori eccellenze e i prodotti freschi selezionati arrivano in azienda in tempi celerissimi dove vengono sottoposti a rigidi controlli di qualità, stoccati e inviati la mattina successiva ai clienti.
La gamma dei prodotti distribuiti da Longino è vastissima: carni scelte, pesce freschissimo, frutta e verdura di qualità, formaggi rari, salumi tipici, conserve biologiche, cioccolato ricercato e molto altro ancora. Una selezione accurata ma allo stesso tempo molto ampia per poter andare incontro a tutte le esigenze dei clienti, veri intenditori di cibo e appassionati gourmet.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41