Lyon - Sirha Spirit
il 30 gennaio 2019
Bella prova di Martino Ruggieri in gara, classe 1986 dalla Puglia, schierato per l’Italia con la sua brigata
A Lyon, France, si è conclusa oggi la finale del Bocuse d’Or. Di seguito la classifica dei paesi partecipanti, del miglior commis, piatto e vassoio:
Miglior Commis - Danimarca
Miglior Pesce - Francia
Vassoio - Finlandia
Classifica
1. Danimarca
Team Danimarca
Candidato - Kenneth Toft-Hansen
Anno 1982
Giuria - Francis Cardenau
Coach - Rasmus Kofoed
Commis – Christian Wellendorfkleinert
2. Svezia
Team Svezia
Candidato - Sebastian Gibrand
Anno 1988
Giuria - Henrik Norström
Coach - Tommy Myllymäki
Commis - Gustav Leonhardt
3. Norvegia
Team Norvegia
Candidato - Christian André Pettersen
Anno 1989
Giuria - Bent Stiansen
Coach - Gunnar Hvarnes
Commis - Håvard André Josdal Østebø
4 Finlandia
5 Svizzera
6 Francia
7 Giappone
8 Belgio
9 Stati Uniti
10 Regno Unito
11 Islanda
12 Ungheria
13 Canada
1
4 Australia
15 Italia
16 Argentina
17 Singapore
18 Corea del Sud
19 Thailandia
20 Cina
21 Marocco
22 Cile
23 Brasile
24 Tunisia
Dichiarazioni:
Enrico Crippa, presidente Accademia Italia
Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto. Ci siamo preparati con grande tenacia, ma anche umiltà. Per l’Italia rappresenta un momento e un’opportunità per fare sempre meglio. Seguire il team Italia è stato un grande impegno e una grande esperienza. I ragazzi hanno dimostrato di sapere modificare i propri atteggiamenti di cucina per potere applicare al meglio le tecniche necessarie per il concorso. L’umiltà e l’armonia di gruppo, sviluppata in questi mesi, ci hanno fatto affrontare questo progetto con consapevolezza di quanto fatto fino ad oggi. Adesso l’Accademia deve essere in grado di fare tesoro di questo traguardo e costruire un futuro con obiettivi più ambiziosi e con uno sviluppo nazionale. I grandi chef che intendono accompagnarci in questa avventura, rappresentano il primo mattone di questa ”Associazione”.
Martino Ruggieri, Candidato
Dopo due anni finisce il mio Bocuse d’Or e si conclude un percorso umano fortissimo.
Il Bocuse d’Or è una lezione di vita; ti consente di prendere le misure della tua personalità e del tuo carattere, inteso come forza e determinazione, e ti da la possibilità di crescere nel confronto. Prepararsi per il Bocuse vuol dire mettere da parte la propria vita, personale e professionale, per due anni. Ora quella vita me la riprendo.
In Italia c’è tanto da fare per creare un sentimento e l’interesse intorno a questo percorso umano e professionale. È importante capire che il Bocuse d’Or non è il concorso di un candidato, ma di un paese intero. Sarebbe bello che il prossimo concorrente possa contare sul supporto dei grandi cuochi italiani come avviene nei paesi nord europei e in Francia. Intanto, archiviata questa esperienza, il mio ringraziamento va a tutte le istituzioni, agli sponsor che hanno creduto in noi e che ci hanno sostenuto e a tutte le persone che mi sono state accanto in questi due anni che sicuramente faranno parte del mio bagaglio personale di emozioni e crescita professionale.
Liliana Allena, presidente Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba e Luigi Barbero, presidente Ente Turismo Lanche Monferrato Roero
Orgogliosi di avere rappresentato l’Italia e di avere portato in alto l’Accademia italiana per il più grande concorso del mondo. Grazie a Regione Piemonte, Città di Alba, e a tutti sponsor che hanno sostenuto il progetto. Grazie a tutto il team: Martino Ruggieri, Curtis Clement Mulpas, François Poulain, Alessandro Bergamo, il promotion manager Luciano Tona e il presidente Enrico Crippa. Prontissimi a rilanciare: da domani si lavora per organizzare le selezioni della nazionale per il prossimo Bocuse. Gli obiettivi per il futuro: l’Accademia Bocuse d’Or Italia deve diventare sempre più Accademia dell’alta cucina in Italia.
Antonella Parigi, Assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte
Noi siamo estremamente soddisfatti del lavoro fatto in questi mesi. La nostra speranza è che per le prossime occasioni ci possa essere un maggiore supporto anche da parte del Governo, vista la rilevanza del progetto e dell’evento. Da domani si ricomincia a lavorare per il prossimo Bocuse d’Or. Speriamo che l’Accademia di Alba diventi un fattore permanete, che vada a contribuire alla leadership culturale nell’ambito del cibo e dell’alta gastronomia Piemontese e Nazionale.
Luisa Piazza, DMO Piemonte Marketing
È un risultato di cui siamo molto orgogliosi, per l’Italia, naturalmente, ma anche per la nostra Regione. La partecipazione del Piemonte al Bocuse d’Or conferma la consolidata capacità di partenariato pubblico e privato del territorio. Questo ci permette di lavorare unendo competenze molto varie: dall’alta gastronomia, basata su materie prime pregiate, alla creatività espressa nel design, fino all’abilita tessile e sartoriale, tutte rappresentate nel team dell’Accademia che oggi ci ha permesso di raggiungere questo successo.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41