Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Arriva sul mercato il primo riso da agricoltura sostenibile certificato “Friend of the Earth”

DoveVia Salasco, 17, Milano (MI) - Bistrot Potafiori

Quandoil 30 gennaio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Da una scelta responsabile nasce Riso Rustico by Riso Gallo da agricoltura sostenibile: naturale e sincero come la terra da cui proviene

Evento di lancio a Milano, promosso da Riso Gallo, nell’estroso “Bistrot dei fiori” della cantafiorista Rosalba Piccinni, per la presentazione del progetto sostenibilità che ha portato alla creazione di due referenze di riso sostenibile  certificate Friend Of The Earth, alla presenza dei fratelli Carlo e Riccardo Preve (Ad dell’azienda italiana) e Paolo Bray, Fondatore e Direttore di Friend of The Sea.

Posizionata in uno scenario agricolo naturale che ne valorizza l’unicità, l’azienda risiera della Lomellina da più di 160 anni attenta a cogliere i cambiamenti e le rinnovate esigenze di consumo, amplia la sua offerta con la linea Riso Sostenibile, pensata per offrire al consumatore moderno e attento alle tematiche di sostenibilità sociale ed ambientale due prodotti adatti per ogni occasione di consumo.

Riso Rustico da Agricoltura Sostenibile per Risotti e Riso Rustico da Agricoltura Sostenibile per Contorni e Insalate sono le referenze che compongono la gamma garantita da Friend Of The Earth, lo Standard internazionale di Certificazione dell’Agricoltura e dell’Allevamento Sostenibili.

Un prodotto 100% italiano e tracciato in tutta la sua filiera, dalla coltivazione all’inscatolamento, per offrire un riso buono e sostenibile per tutti, prodotto in maniera efficiente, tutelando l’ambiente naturale. Il Riso Rustico viene coltivato a pochi km dalla sede Riso Gallo, nella zona del pavese, in maniera sostenibile nel rispetto dei tempi della natura e del territorio, dove la sapiente lavorazione dell’uomo combinata alle migliori tecnologie costruiscono un moderno modello di agricoltura in naturale equilibrio con la terra e la sua fertilità.

Nasce dalla collaborazione con aziende agricole che garantiscono il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori. Ed è anche vantaggiosa per gli agricoltori, perché Riso Gallo garantisce prezzi equi e stabili concordati già prima della semina.

Il riso viene sottoposto alla pilatura tradizionale a pietra che, grazie ad un’abrasione gentile del chicco, permette il mantenimento parziale del suo rivestimento conferendogli un colore leggermente ambrato e preservandone le qualità organolettiche e nutrizionali. In questo modo le referenze conservano un contenuto maggiore di fibre, utili all’organismo, che donano al prodotto un gusto ricco e un sapore unico.

Nasce così Riso Gallo Rustico da agricoltura sostenibile nelle varianti: Riso dal chicco grande e corposo per risotti tradizionali dal gusto ricco e Riso dal chicco lungo e affusolato, particolarmente indicato per insalate rustiche e contorni salutari. Canali di distribuzione: disponibili in quantità limitata solo in alcune catene della GDO e sull’e-store. Inoltre, Il nuovo Riso Rustico Gallo presenta anche un pack distintivo e sostenibile, realizzato con cartoncino certificato FSC.

Riso Gallo Aroma Il riso italiano ed aromatico: I risi esotici sono entrati sempre di più nelle abitudini alimentari e culinarie degli Italiani. Per questo motivo Riso Gallo, con Aroma, ha voluto dare la sua risposta italiana a questo trend di mercato, rivolgendosi soprattutto a quei consumatori attenti all’origine e alla provenienza dei prodotti che acquistano, proponendo un riso dal gusto esotico ma coltivato in Italia. Il riso Aroma presenta chicchi lunghi ed affusolati, il gusto è intenso, dotato di una nota di legno di sandalo che lo rende inconfondibile. Le sue spighe crescono nei terreni pianeggianti della Pianura Padana, irrigati dalle acque che scendono dai ghiacciai delle Alpi. Riso Gallo Aroma è perfetto per essere consumato sia singolarmente che come contorno per dare un personale tocco di originalità a qualsiasi piatto, esaltandone il sapore e mantenendo una cucina leggera. Con questo nuovo prodotto Riso Gallo regala ai propri consumatori un nuovo elemento per esprimere la fantasia in cucina. Riso Aroma è disponibile nei negozi tradizionali, nella grande distribuzione e nell’e-store del sito www.risogallo.it.

Riso Gallo, in tre anni -17% di consumi energetici per kg di risone lavorato; dal 2016, 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate e -60% di emissioni di CO2 per kg di risone lavorato. In due anni, -24% di produzione rifiuti per kg di riso trattato. Riduzioni significative dei consumi di imballo per i principali prodotti

Riso Gallo condivide i primi risultati del progetto “Coltiviamo il futuro” presentando le misure innovative recentemente introdotte dall’azienda in materia di responsabilità sociale e ambientale, a testimonianza di una costante attenzione alle esigenze delle comunità e del territorio, quali l’italianità delle materie prime, l’impegno alla riduzione di consumi energetici e i rifiuti prodotti ed emissioni di CO2.

Una politica virtuosa illustrata da Carlo e Riccardo Preve, AD dell’azienda italiana, che nel triennio 2014/2017 ha registrato:

 

·       -17% in termini di CONSUMI ENERGETICI TOTALI (energia elettrica e metano) per kg di risone lavorato;

 

·       -60% in termini di EMISSIONI dirette ed indirette di CO2 per Kg di risone lavorato, relative ai consumi di metano ed energia elettrica, quest’ultima dal 2016 certificata da 100% fonti rinnovabili;

 

·       -24% per quanto riguarda la diminuzione dei RIFIUTI TOTALI per quintale di riso trattato nel periodo dal 2015 al 2017.

Significative riduzioni anche sul CONSUMO di CARTONCINO grazie ad azioni mirate sul packaging dei principali prodotti, quali la Linea Blond.

Questa sensibilità ha portato a un risultato importante anche in termini di prodotto: come annunciato oggi Riso Gallo è, infatti, il primo marchio mass market del settore ad aver intrapreso la produzione di riso da agricoltura sostenibile: due varietà diverse di Riso Rustico (una per i risotti e una per le insalate), certificate dal programma internazionale Friend Of The Earth, lo Standard di Certificazione dell’Agricoltura e dell’Allevamento Sostenibili.

L’Azienda dialoga direttamente sui temi dello sviluppo, della produzione e della coltivazione con prestigiose Università e Istituti di Ricerca e con il mondo agricolo. La consapevolezza dell’impatto industriale sulle risorse naturali è insita nel DNA di Riso Gallo e si manifesta da sempre in azioni concrete, a partire dalla decisione di utilizzare pressoché esclusivamente risone di origine italiana, sostenendo così l’economia del territorio e delle comunità locali e riducendo dunque l’impatto ambientale derivante dal trasporto della materia prima” spiegano Carlo e Riccardo Preve, AD Riso Gallo. “In questa direzione, Riso Gallo ha inoltre adottato diverse pratiche: dal monitoraggio dell’impatto ambientale di tutta la filiera, condotto in partnership con l’Università degli Studi di Milano, cui è affidato lo studio di Life-Cycle Assessment – ripetuto negli anni - che mira alla riduzione dei gas serra; la buona prassi di seminare fiori sugli argini per richiamare gli insetti impollinatori con l’obiettivo di valorizzare la biodiversità dell’ecosistema della risaia; in ultimo, non in ordine d’importanza, l’utilizzo al 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili, insieme all’impegno costante per migliorare i materiali che vengono utilizzati per il confezionamento, come testimoniato dal progressivo utilizzo di cartoncino certificato FSC per tutti le nostre confezioni, concreto segnale della sensibilità alle tematiche della riforestazione”.

L’eccellenza dei prodotti e gli alti standard di qualità della filiera Riso Gallo sono garantiti dalle certificazioni BRC e IFS e dalla fervente attività del centro di ricerca e sviluppo interno all’azienda, focalizzato sullo sviluppo e sulla sperimentazione in campo di nuove qualità di riso italiane, non modificate geneticamente e finalizzate alla minimizzazione dell’impatto della coltivazione sull’ambiente e sulle sue risorse.

Riso Gallo è tra le più grandi riserie d’Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane. La sua storia inizia a Genova nel 1856, l’azienda attualmente è ubicata a Robbio Lomellina, nel cuore del Pavese. Una realtà che ha saputo far tesoro delle proprie tradizioni coniugandole con il presente. Oggi è un’impresa all’avanguardia nel panorama dell’industria alimentare Made in Italy, alla sesta generazione, che continua a crescere, a conferma dell’attenzione al mercato e all’esigenze del consumatore cui risponde puntualmente, con passione e dedizione, innovando e diversificando l’offerta, garantendo da sempre una costante ed elevata qualità. Riso Gallo, leader del mercato italiano del riso, è presente in oltre 80 paesi nel mondo. www.risogallo.it    https://www.risogallo.it/azienda/sostenibilita/

 

Letto 1953 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti