Piazza Maggiore, 1 - affaccio Piazza del Nettuno, Bologna (BO) - Palazzo Re Enzo
dal 31 marzo 2019 al 01 aprile 2019
Al centro dell’attenzione saranno naturalmente il Roero, il Roero Riserva, il Roero Arneis, il Roero Arneis Riserva e il Roero Arneis Spumante, ovvero l’interpretazione roerina di due straordinari vitigni autoctoni, il nebbiolo e l’arneis
Torna il tradizionale appuntamento con le grandi denominazioni del Roero. I Roero Days 2019 animeranno la città di Bologna con un programma vivace e eterogeneo, che vuole accogliere un pubblico diversificato: professionisti del settore, appassionati, curiosi e buongustai. Inoltre, dopo il successo dello scorso anno, in occasione dei Roero Days 2019 ritorna anche la nuova edizione di Roero Week: nel periodo compreso tra il 25 marzo e il 5 aprile, i “Locali Amici del Roero Docg” (tra cui noti ristoranti, wine-bar, enoteche e trattorie) aderenti a livello nazionale inseriranno nella loro carta vini un’area dedicata al territorio roerino con la proposta di almeno tre etichette di Roero Arneis Docg e tre etichette di Roero Docg, dalla quale i commensali potranno ordinare al calice o in bottiglia. La lista del “Locali Amici del Roero Docg” che aderiscono a Roero Week 2019 verrà progressivamente aggiornata sul sito: http://www.consorziodelroero.it/roero-week-2019/
Stanno per riaccendersi i riflettori sulla edizione 2019 della manifestazione enologica promossa dal Consorzio di Tutela del Roero e dedicata ai grandi vini della Denominazione Roero. Si terrà domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile a Bologna presso Palazzo Re Enzo, prestigiosa struttura duecentesca situata in centro città. Una maratona di due giorni all’insegna del buon vino: in programma numerosi laboratori di degustazione, presentazioni e incontri curati da personaggi di rilevanza nell’ampio mondo dell’enologia: Edmondo Bonelli (naturalista), Dario Cappelloni (Guida essenziale ai vini d’Italia), Giuseppe Carrus (Gambero Rosso), Daniele Cernilli (direttore Doctor Wine), Andrea Dani (Associazione Italiana Sommelier), Gianni Fabrizio (curatore di Slow Wine), Vittorio Manganelli (critico enogastronomico, autore dell’Atlante del vino italiano - 2015), Paolo Zaccaria (autore dell’e-book Wines of Roero). Non mancherà anche una nota all’insegna del buon cibo: infatti, tutti i Laboratori che prevedono l’assaggio di almeno 6 vini saranno seguiti da assaggi gastronomici proposti dallo chef stellato Davide Palluda - previa prenotazione sul sito del Consorzio. Infine, Roero Days significa anche diffusione della cultura roerina a 360 gradi; perciò, nei due giorni della manifestazione sarà esposta anche la mostra fotografica “Roero” di Carlo Avataneo. Un omaggio per immagini al Patrimonio Unesco del Piemonte: otto sezioni e 39 fotografie per raccontare il Roero, i paesaggi del vino, le rocche, gli alberi, gli elementi tipici del paesaggio, i castelli, il lavoro, le tradizioni e le cantine. La mostra sarà collocata nel loggiato al primo piano di Palazzo Re Enzo.
Nato nel 2016, l'evento dinamico e itinerante, ha come obiettivo quello di far conoscere le potenzialità del territorio legando la peculiarità dei suoi vini alla bellezza del paesaggio. Un appuntamento ricco di degustazioni, dibattiti, percorsi guidati territoriali e laboratori saranno a disposizione dei tanti visitatori. Sarà presente un punto di assaggio dei prodotti piemontesi in particolare salumi, formaggi e risotti, con la presenza di prestigiosi cuochi che proporranno le specialità territoriali. Un appuntamento che unisce l'amore del territorio, del suo paesaggio con i frutti della sua terra, con le eccellenze dei suoi prodotti.
Un successo costruito anno dopo anno. Dopo aver conquistato le affascinanti sale della Reggia di Venaria Reale per la prima edizione nel 2016, poi al Museo dei Navigli di Milano nel 2017 e infine in patria al castello di Guarene nel 2018, i Roero Days 2019 scelgono la città di Bologna come capoluogo di una regione da sempre sinonimo di eccellenza enogastronomica.
Grande novità per l’edizione Roero Days 2019: protagoniste saranno le prime bottiglie uscite in commercio che riportano in etichetta i nomi delle diverse Mga, le Menzioni Geografiche Aggiuntive, versione italiana dei "cru" francesi, indicatori dei vigneti più vocati per la produzione di vini di qualità.
Ambasciatori, come sempre, della manifestazione saranno i produttori delle Docg Roero: ad aderire quest’anno 59 cantine e aziende vitivinicole, i cui rappresentanti saranno ognuno presso il proprio banco d’assaggio a presentare i vini e a raccontarne la storia. Qui di seguito l’elenco completo:
Giovanni Almondo
Antica Cascina dei Conti di Roero
Bajaj
Baracco 1871
Giacomo Barbero
Fabrizio Battaglino
Bric Castelvej
Bruno Franco
Ca’ di Cairé
Calorio F.lli
Cantine Povero
Careglio Pierangelo
Cascina Ca’ Rossa
Cascina del Pozzo
Cascina Fornace
Cascina Lanzarotti
Cascina Val del Prete
Chiesa Carlo
Cornarea
Matteo Correggia
Costa Catterina
Mario Costa
Nino Costa
Deltetto
Demarie
Filippo Gallino
Generaj
Isnardi Ernesto
La Grisa
Le More Bianche
Le Querce del Vareglio
Maccagno Livio
Malabaila
Malvirà
Marsaglia
Massucco
Monchiero Carbone
Negro Angelo e Figli
Nizza Silvano
Marco Novo
Alberto Oggero
Pace
Palazzo Rosso
Pelassa Daniele
Pinsoglio Fabrizio
Poderi Moretti
Poderi Vaiot
Ponchione Maurizio
Marco Porello
Rabino F.lli
RiDaRoca
Roagna Giuseppe
Rosso Francesco
Enrico Serafino
Sordo Giovanni
Taliano Michele
Tenuta Carretta
Tibaldi
Valfaccenda
Ricco e variegato sarà il programma della manifestazione, con eventi mirati ai professionisti del settore e altri dedicati a tutti gli appassionati. Si alterneranno infatti laboratori di degustazione curati da critici di prestigio, assaggi di cucina con prodotti tipici locali, presentazioni e tavole rotonde sulle tematiche enologiche e ambientali del Roero e altre proposte culturali come mostre fotografiche.
Roero Days 2019 Bologna, Palazzo Re Enzo 31 marzo - 1°aprile
I Sentieri Docg
Domenica 31 marzo
ore 10.30-19.30: Apertura della Sala d’assaggio dei 60 Produttori
ore 11: Laboratorio di degustazione Dieci anni di Roero Arneis - 2007-2016
ore 12: Presentazione “Terra, viti e vino nella storia e nella cultura del Roero” con Edmondo Bonelli (geologo), Andrea Dani (sommelier)
ore 13: Laboratorio di degustazione Quindici anni di Roero e Roero Riserva - 1999-2013
ore 15: Laboratorio di degustazione Rossi autoctoni italiani del 2013 a confronto
ore 17: Laboratorio di degustazione Bianchi autoctoni italiani del 2015 a confronto
Lunedì 1° aprile
ore 10.30-18.30: Apertura della Sala d’assaggio dei 60 Produttori
ore 11: Laboratorio di degustazione Dieci anni di Roero Arneis - 2007-2016
Ore 12,30: Laboratorio di degustazione Il Roero Docg bianco e rosso in verticale - 8 assaggi dedicati ai Professionisti del settore
ore 14: Presentazione “I sentieri del vino del Rero: il turismo enologico a piedi e in bicicletta”, in collaborazione con l’Ecomuseo delle Rocche
ore 14,30: Laboratorio di degustazione Il Roero Docg bianco e rosso in verticale - 8 assaggi dedicati ai Professionisti del settore
ore 16,30: Laboratorio di degustazione Bianchi autoctoni italiani del 2015 a confronto
La Docg Roero
Terra dei Savoia, la zona del Roero, vanta una tradizione vitivinicola millenaria. Il suo nome deriva da una nobile famiglia astigiana, i Roero, che hanno dominato il territorio fin dal periodo medievale e per diversi anni. I suoi vigneti coltivati su questo affascinante territorio del Piemonte, con l'antico sistema di impianto a guyot, producono eccezionali vini tutelati dalla Docg e dal Consorzio del Roero, come il vino rosso Roero ottenuto da uve nebbiolo e il bianco Roero Arneis ottenuto da uve arneis. Un angolo di paradiso, addolcito da colline, frutteti, boschi, castelli e borghi fortificati. Una terra legata ai suoi frutti, che racchiude prodotti di eccellenza in particolare vini, nocciole, miele, tartufi ma anche prodotti ortofrutticoli come la pesca di Canale e la pera Madernassa. I paesaggi del Roero, insieme a quelli delle Langhe e Monferrato, sono stati dichiarati nel 2014 Patrimonio Mondiale Unesco.
Il Consorzio di Tutela del Roero è stato riconosciuto con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 4 marzo 2014. Presieduto attualmente da Francesco Monchiero, il Consorzio di Tutela del Roero è stato costituito per svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla Docg “Roero”, che si articola in Roero, Roero riserva, Roero Arneis e Roero Arneis spumante. Nonostante la recente costituzione, il Consorzio vanta l’iscrizione di più del 50% dei viticoltori per oltre il 70% della produzione a DOCG; ad oggi, infatti, sono più di 300 gli iscritti al Consorzio fra produttori e viticoltori, e più di 1.000 gli ettari vitati della Denominazione Roero, per u totale di circa 6 milioni di bottiglie prodotte, di cui più del 60% viene esportato. La DOCG Roero si articola in due vini: il Roero, vino rosso a base di uve nebbiolo, e il Roero Arneis, vino bianco a base delle omonime uve. Si tratta di uve autoctone, tipiche di questo territorio, coltivate da secoli e interpretate con grande attenzione dai produttori del Roero. Il presidente del Consorzio Francesco Monchiero sottolinea l’importanza dell’unione fra produttori e della loro capacità di promuovere tutti insieme non solo il patrimonio enologico ma l’intero territorio: l’arte, il paesaggio e l’architettura delle case contadine, la vite e il vino, tutto sulle colline del Roero significa da sempre cultura, passione e orgoglio contadini. Tanto che il paesaggio vinicolo del Roero, così come quello di Langhe e Monferrato, è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Biglietti:
Ingresso manifestazione 15€
Ingresso laboratori 25€
I biglietti sono acquistabili al link: http://bit.ly/roerodays2019
Convenzioni:
Associati AIS - ONAV - FISAR - AIES - Slow Food - ingresso €5
Orari Roero Days 2019 Bologna, Palazzo Re Enzo
Domenica 31 marzo dalle 10.30 alle 19.00
Lunedì 1° aprile dalle 10.30 alle 18.00
La mostra fotografica di Carlo Avataneo “Roero”
Domenica 31 marzo dalle 10.30 alle 19.00
Lunedì 1° aprile dalle 10.30 alle 18.00
Visita compresa nel biglietto d’ingresso ai “Roero Days”
Info e contatti per il pubblico
Inoltre, dal 1° marzo al 2 aprile 2019 sarà attivo anche il seguente numero telefonico: 333 9188774 (dalle 11.00 alle 20.00).
Palazzo Re Enzo è Bologna
Situato nel cuore di Bologna, Palazzo Re Enzo è un edificio storico del XIII secolo. Con i suoi 2.500mp di spazi utilizzabili, è una delle sedi più prestigiose della città. A pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Bologna e a 13 km dall’aeroporto internazionale Guglielmo Marconi, Palazzo Re Enzo si trova in Piazza Maggiore, la piazza principale del capoluogo emiliano, proprio nel centro della Bologna Medievale: da sempre costituisce il cuore delle attività economiche e sociali della città. Palazzo Re Enzo, denominato ‘Palazzo Nuovo’ per distinguerlo dal Palazzo del Podestà, viene costruito tra il 1244 e il1246 (contemporaneamente al Palazzo del Capitano del Popolo) come ampliamento degli edifici comunali. Nel 1905 il Palazzo fu sottoposto a consistenti restauri, condotti da Alfonso Rubbiani, che ripristinarono l’aspetto gotico dell’edificio: Rubbiani ricostruisce le merlature, le arcate del pianterreno e la scala quattrocentesca. Il palazzo si compone di 4 splendide sale, tra cui il Salone del Podestà affrescato da Adolfo de Carolis e 2 ampi spazi esterni: un cortile di 250mq e una loggia con un’incontrastata vista su Piazza del Nettuno. Palazzo Re Enzo coniuga il fascino del passato con la tecnologia più avanzata. Interpretando l’incontro tra storia e contemporaneità, il Palazzo costituisce una delle cornici cittadine più rappresentative di Bologna, offrendo un’atmosfera unica. Oggi, Palazzo Re Enzo è la location ideale per ogni tipo di evento: congressi, conferenze, meeting o convegni, spettacoli, mostre, lanci di prodotti.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41