Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Marketing

Zwilling Group protagonista ad Homi, la grande rassegna del Lifestyle

DoveFiera Milano, Rho (MI) - HOMI

Quandodal 25 gennaio 2019 al 28 gennaio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Zwilling, Ballarini, Staub, Demeyere e Miyabi: 5 Fabbriche altamente specializzate. 579 anni di esperienza dedicati alla ricerca della massima qualità in cucina e in tavola. Un sapiente mix di importanti ingredienti: Ricerca, Innovazione, Tecnologia, Cultura e Tradizione

 

Un insieme di più tradizioni e saperi connessi dall’intento comune di ricercare l’eccellenza in ogni sfumatura del nostro fare, elevandola a garanzia assoluta di un ciclo produttivo completo ed impeccabile. Pr il successo della buona cucina, la prestanza di strumenti di cottura e di taglio all’avanguardia sia sostanziale quanto la scelta d ingredienti genuini. E’ questa la filosofia di Zwilling Group.

 

Ballarini: Cucina italiana dal 1889

Un anniversario importante per il Gruppo Zwilling: Ballarini compie 130 anni. Un percorso iniziato nel 1889 quello della storica azienda mantovana e che oggi, anche grazie all’ingresso nel Gruppo Zwilling, continua nel segno dell’innovazione e dell’internazionalizzazione. Ne è una conferma anche l’assegnazione, avvenuta il 29 novembre scorso a Roma a Palazzo Montecitorio, del Premio 100 Eccellenze italiane. Un riconoscimento che valorizza le esperienze culturali, artigianali, industriali e tecniche del nostro Paese, che ha confermato Ballarini tra le massime espressioni del Made in Italy e ambasciatrice di qualità in tutto il mondo.

Una storia che è iniziata alla fine del XIX secolo a Rivarolo Mantovano, dall’attività di Paolo Ballarini nella lavorazione artigianale di articoli metallici, poi evolutasi nella produzione industriale di strumenti di cottura con rivestimento antiaderente, sempre nel segno dell’innovazione nelle forme, nei materiali, nelle funzioni, per rispondere alle esigenze dei mercati contemporanei.

Un prodotto esclusivo in limited edition personalizzabile con le proprie iniziali

Per celebrare l’anniversario, Ballarini ha proposto una limited edition realizzata in 1889 esemplari, richiamando in questo modo l’anno di fondazione, caratterizzata da un rivestimento antiaderente rinforzato con particelle di diamante naturale. Si tratta di uno strumento creato con le più moderne tecnologie e con le migliori materie prime, pensato per i collezionisti ma anche per essere utilizzato su tutte le fonti di calore, dal gas all’induzione, fino al forno, grazie al suo manico in acciaio. Un utensile celebrativo che può essere personalizzato anche con le proprie iniziali per renderlo esclusivo.

Cucina italiano, sogna americano
E’ questo il claim del grande concorso legato all’acquisto dell’utensile celebrativo prodotto in limited edition, dedicato ai 130 anni di attività dell’azienda. L’iniziativa partirà il 25 febbraio e terminerà il 14 maggio 2019. Acquistando una Padella Ballarini 130th Anniversary puoi vincere il sogno di un viaggio a New York in tutto confort per 2 persone del valore di 5.000 Euro, accompagnati da una guida turistica pronta a spiegare le mille sfaccettature della grande mela.  Il sito appositamente dedicato all’iniziativa www.ballarini130anniversary.it, oltre al regolamento racconta le caratteristiche peculiari dell’esclusivo prodotto e la storia dell’azienda Ballarini.

B
allarini 130: la nuova collezione dedicata ai 130 anni di attività dell’azienda
Anche il nome della nuova collezione Ballarini 130 rappresenta un chiaro richiamo alla celebrazione dei 130 anni di attività dello storico brand, garantisce l’originalità del prodotto il nome impresso indelebilmente su ogni strumento di cottura. La lega di alluminio ad alto indice di purezza, da sempre elemento distintivo degli utensili Ballarini, unito al rivestimento antiaderente Keravis per uso intensivo e il fondo a induzione Radiant ad alto rendimento termico, rendono la collezione ricca di dettagli esclusivi in grado di incontrare le esigenze di un pubblico esigente. L’alto spessore dell’alluminio, il manico maneggevole e termoisolante per una presa sicura e la profondità di gamma sono elementi peculiari in grado di offrire grandi prestazioni. Le performance del fondo a induzione Radiant (Brevetto EP 2 901 900 B1) sono garantite dal processo industriale di applicazione che rientra nel patrimonio dei segreti industriali dell’azienda.

S
alina: una collezione all’insegna dell’alta qualità
Salina, la nuova collezione di strumenti di cottura firmata Ballarini, si caratterizza per una serie di plus di altissima qualità. Innanzitutto il nuovo rivestimento antiaderente Granitium Ti-X studiato dai laboratori di ricerca Ballarini, per uso ultra intensivo e rinforzato al titanio è a prova di utensile metallico. La tecnologia del corpo prevede la forgiatura a freddo, elemento distintivo che consente l’uso di leghe di alluminio ad alto indice di purezza, il corpo risulta così strutturalmente perfetto e ideale per l'applicazione dell'antiaderente. Inoltre, grazie all’alto spessore dell’alluminio, sono scongiurati i punti critici di surriscaldamento del fondo che potrebbero compromettere la corretta cottura dei cibi. Ulteriore vantaggio la possibilità di cuocere su piani a induzione. La collezione è infatti dotata di brevetto Radiant (Brevetto EP 2 901 900 B1) che consente il quasi totale utilizzo dell’energia elettrica erogata ed eccellenti performance in termini di stabilità del fondo. Infine il manico in acciaio è stato appositamente studiato per ritardarne il riscaldamento e rende l’utensile idoneo anche all’utilizzo in forno.

L
a prestigiosa collaborazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi
Mangiare è un atto culturale, così dichiara il punto 2 della Vision della Fondazione Gualtiero Marchesi, che prosegue dicendo “Mangiare è un atto culturale anche rispetto al presente e al futuro, per cui l’innovazione è parte integrante di questo “mestiere”, facendo comunque sempre riferimento alle pratiche consolidate e ai modelli culturali di riferimento. Senza memoria non esiste vera innovazione nel sistema del cibo”. E’ su questa base che l’azienda Ballarini collabora da anni con l’Accademia Gualtiero Marchesi ed è proprio in occasione dei suoi 130 anni di attività che ha aderito al prestigioso world tour dedicato al Maestro. “Gualtiero Marchesi e La Grande Cucina Italiana World Tour” è un progetto che mette in luce la creatività e la genialità dell’uomo che ha rinnovato l’alta cucina in Italia. Promosso dalla Fondazione Gualtiero Marchesi insieme a ENIT, l’iniziativa vede anche i patrocini dei Ministeri degli Affari Esteri, della Cultura e delle Politiche Agricole, del Turismo, di Regione Lombardia, di Fipe e di Altagamma. Il tour intende non solo celebrare il cuoco che ha elevato un onorevole mestiere artigiano alla dignità di arte, in un dialogo costante con la musica, le arti figurative, il design, la moda, ma segnare un punto di partenza per una riflessione e un dialogo costanti sulla formazione, la ricerca e la conoscenza in ambito alimentare.

Ballarini, cenni storici
Realtà leader nella fascia alta di strumenti per la cottura, Ballarini fonda i propri valori di marca su due elementi chiave: un solido legame con la tradizione gastronomica italiana e un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione tecnologica. Direttrici imprescindibili che esprimono appieno i valori del Made in Italy.

La storia
Ballarini fonda le sue radici e si sviluppa in un piccolo paese italiano della provincia di Mantova: Rivarolo Mantovano. Le origini della fabbrica risalgono infatti al 1889, quando Paolo Ballarini inizia la propria attività. Nella sua prima bottega venivano lavorati articoli metallici in forma artigianale. I primi del 1900 segnarono l’aumento dei tipi di articoli prodotti: caffettiere napoletane, tegami, scaldaletti, vasche da bagno. Alla fine degli Anni ’40 si investì ancora sulla produzione di articoli ottenuti dalla lavorazione dell’alluminio. Negli anni ‘60, le pentole in alluminio lasciarono il posto alle innovative pentole rivestite e colorate, grazie alla scoperta del Teflon. Nel ‘67, dopo un periodo di studio, in Ballarini veniva prodotto il primo esemplare di pentola con rivestimento antiaderente.

Le dimensioni oggi 
Le dimensioni raggiunte dalla Ballarini dimostrano il suo ruolo di punta e il suo grande contributo qualitativo e quantitativo allo sviluppo del mercato con prodotti che costituiscono in Italia e nel mondo una garanzia e un punto di riferimento. Nel 2015 è entrata a far parte del Gruppo Zwilling, divisione aziendale del gruppo Werhahn, uno dei marchi più antichi e conosciuti al mondo per competenza produttiva in campo culinario.

Zwilling: Passione per il meglio. Dal 1731 
Sin dal 1731 massima qualità, senza compromessi. Oltre 280 anni di esperienza, nello sviluppo di coltelli in acciaio inossidabile di qualità superiore, ne hanno fatto un brand di grande tradizione e riconosciuta competenza, che nel tempo ha esteso le proprie attività a tutte le tipologie di attrezzature per cucinare. Zwilling ricorre a tecnologie all’avanguardia e a un sofisticato controllo di qualità finale a cura di esperti artigiani. Ciò determina il raggiungimento continuo di nuovi standard, che diventano punti di riferimento in tutto il mondo. Alta tecnologia e design minimalistico: un connubio impeccabile di forma e funzione distingue questi prodotti, molto apprezzati dai grandi Chef che hanno a loro volta contribuito allo sviluppo di articoli unici.

 Staub: Il gusto dell’eccellenza. Dal 1974 
La fabbrica è stata fondata da Francis Staub in Alsazia, regione della Francia nota per la sua raffinata gastronomia, e produce in territorio francese tutti i suoi articoli in ghisa smaltata. Gli utensili da cucina in ghisa smaltata Staub sono diventati famosi presso i professionisti della cucina grazie al loro straordinario rendimento, alla praticità, alla inalterabilità e alle loro forme variopinte che consentono di presentare con successo i piatti direttamente in tavola. La cura dei particolari è la ragione della straordinaria fama di Staub: i coperchi sono dotati di semisfere di irrorazione, i pomelli in acciaio nichelato sono resistenti al calore, le superfici interne, a contatto con i cibi, sono in quarzo infuso e smalto nero opaco. L’innovativo rivestimento esterno in smalto verniciato multistrato è resistente ai graffi e crea un effetto brillante e attraente. Con questecaratteristiche di funzionalità e design, è facile capire perché i prodotti Staub sono presenti nelle cucine dei più grandi ristoranti di tutto il mondo e perché sono perfetti per essere serviti direttamente dalla cucina alla tavola. Sin dalla creazione, nel 1974, delle prime cocotte (pentole in ghisa per la cottura a fuoco lento), Staub ha una sola ambizione: raggiungere la perfezione.

 Demeyere: L’innovazione negli acciai 
Demeyere fu fondata in Belgio nel 1908 e ancora oggi ha sede a Herentals, vicino ad Anversa. Nata come azienda a conduzione familiare, DEMEYERE nel 1967 inizia a produrre pentole in acciaio di alta qualità ed è oggi riconosciuta tra i leader mondiali nella produzione di pentole in acciaio multistrato. Generazione dopo generazione ha fornito prodotti di alta qualità, concentrandosi su prestazioni, durata, comfort, salute e sicurezza. DEMEYERE è sinonimo di tecnologia adattata alle diverse funzioni di cottura rispondendo alle più esigenti richieste non solo della cucina quotidiana ma anche di quella professionale. La diffusione ottimale del calore viene garantita da materiali multistrato fino al bordo che facilitano il processo di preparazione rendendo possibile anche la lenta preparazione di salse delicate. Brevetti esclusivi e materiali multistrato sanciscono la capacità Made in Belgium in questo specifico settore. Un avanzato reparto di ricerca e sviluppo si adopera per creare prodotti unici in grado di soddisfare le esigenze del cuoco moderno. Nel 1999 il talento di DEMEYERE viene riconosciuto dalla Corte Reale Belga che gli conferisce il titolo di fornitore ufficiale “Belgian Royal Warrant Holder”.

 Miyabi: La bellezza dell’affilatura giapponese 
Ogni coltello MIYABI rappresenta: purezza, grazia ed eleganza. Le tre qualità più venerate nella cultura giapponese. Fabbricati nell’antica capitale mondiale della forgiatura della spada, i coltelli MIYABI sono delle vere e proprio opere d’arte. MIYABI fonda le caratteristiche delle spade dei samurai: eccezionale affilatura, tradizione, maestria e prestazione. MIYABI segue il design moderno per i coltelli da cucina. Le abilità artigianali garantiscono la migliore qualità ad ogni coltello. Progettati e fabbricati in Giappone. I coltelli MIYABI sono esclusivamente giapponesi, creati con le tecniche tramandate nel tempo. Come Solingen, in Germania, Seki è la capitale della produzione di coltelli e spade in Giappone. Nel 2004, Il gruppo ZWILLING® acquisisce MIYABI che offre i migliori coltelli di alta qualità, con sede a Seki. L’industria della MIYABI, a Seki, unisce l’innovativa ingegneria tedesca con la maestria della tradizione giapponese. Lavorare con le macchine e la manualità è la ricetta finale della MIYABI per i coltelli da cucina. Oggi, MIYABI è migliorata nelle industrie di Solingen della ZWILLING e perfezionata a Seki con la maestria giapponese.

www.zwilling.com


 

Letto 1557 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti