Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Cantine Volpi al Millèsime Bio Montpellier dal 28 al 30 Gennaio 2019

DoveMontpellier - Millèsime Bio

Quandodal 28 gennaio 2019 al 30 gennaio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

In Anteprima Mondiale al Millèsime Bio di Montpellier la Barbera Superiore DOC “Cascina La Zerba 2017” e la nuova linea di etichette Bio ERA

Cantine Volpi partecipa all’edizione 2019 del Millèsime Bio presentando in anteprima mondiale la nuova annata 2017 del Barbera Superiore Colli Tortonesi DOC “Cascina La  Zerba” frutto di una vendemmia tra le migliori degli ultimi anni e del terzo anno di produzione Bio certificata ICEA di Cascina La Zerba di Volpedo.

Cantine Volpi è tra le prime aziende vitivinicole italiane ad aver creduto nelle potenzialità di sviluppo del mercato del Vino Biologico di qualità.

Era nel 2000 che presentava, proprio a Montpelier, la prima linea sperimentale di Vini Biologici “ERA”, dal nome greco di Diana, Dea della Natura. E quest’anno, partecipa con due importanti novità. A parlarcene è Carlo Volpi, alla guida dell’azienda vitivinicola dei Colli Tortonesi fondata nel 1914.

Siamo orgogliosi di presentare a Montpellier, in anteprima mondiale, la nuova annata 2017 della nostra Barbera Superiore Colli Tortonesi Doc - “Cascina La Zerba di Volpedo” BIO - dichiara Carlo Volpi che prosegue - la più importante Fiera Internazionale del Vino Biologico è la rassegna ideale per lanciare un vino che rappresenta al meglio il nostro territorio. La Barbera Superiore Colli Tortonesi DOC 2017 è, infatti, il frutto di una delle migliori vendemmie degli ultimi anni, terzo anno di produzione Bio certificata, con ottima concentrazione di colore e di livelli, con gradazione alcolica 13,8%. Caratterizzato da sentori di polpa e frutti rossi, ciliegia in particolare, e profumi di rosa. Di pronta beva, è un vino di lunga vita che potrà solo migliorare con l’affinamento in bottiglia negli anni”.

Ma al Millèsime Bio, Cantine Volpi presenta anche il pluripremiato Timorasso Colli Tortonesi DOC 2016 “Cascina La Zerba” e la nuova linea di etichette Bio ERA. La linea dedicata di vini biologici di qualità che, a vent’anni dalla prima presentazione a Montpellier, è cresciuta fino a comprendere una gamma di 10 vini che rappresentano le principali regioni d’Italia con Vigneti a coltura Bio. Oggi costituisce il 70% della produzione totale di Cantine Volpi, esportata con successo in tutto il mondo, con ai primi posti Nord Europa, Canada, USA e Giappone.

“Si tratta di un restyling guidato da uno spirito più green con una grafica a tutto tondo sulla bottiglia, molto riconoscibile - afferma Carlo Volpi che prosegue - in tal modo, siamo riusciti a individuare un codice grafico universale per i 30 mercati esteri di esportazione, in grado di comunicare efficacemente il valore aggiunto di una produzione Bio di Qualità attenta alla tutela e alla salvaguardia del territorio”. Tutta la linea sarà disponibile con tappo a vite per seguire le tendenze del mercato export.

Timorasso "Cascina La Zerba 2016" - Colli Tortonesi DOC

  • Medaglia d’Oro . Gilbert & Gaillard 2018 
  • Medaglia d’Oro - Frankfurt International Trophy 2018 
  • 44° Marengo DOC
  • Medaglia d’Oro Pramaggiore 2018 

Cantine Volpi da oltre cent’anni impegnati a valorizzare il territorio dei Colli Tortonesi


Cantine Volpi nasce oltre cento anni fa, quando nel 1914 la famiglia Volpi compra nel centro di Tortona una vecchia osteria “Il Cappel Verde”, iniziando l’attività della vendita del vino a bicchiere. Da allora, attraverso quattro generazioni è protagonista di una continua evoluzione che l’ha portata ad essere una realtà di riferimento del settore enologico piemontese, autentica espressione del territorio dei Colli Tortonesi.

Dal calice alla botte alla bottiglia. Il percorso evolutivo dell’azienda segna un punto di svolta con la costruzione nel 1957 della Cantina di Viguzzolo della capacità di circa 10mila ettolitri, dedicata alla vinificazione delle uve dei Colli Tortonesi. A cui fa seguito nel 1962 la costruzione della più moderna cantina di Tortona, su una superficie di 15mila metri quadri con capacità di lavorazione di circa 30mila ettolitri.

Cantine Volpi diviene così l’azienda di riferimento dei Colli Tortonesi. Attraverso un articolato processo di selezione della migliore produzione delle uve del territorio per passare alla loro vinificazione, imbottigliamento e distribuzione in Italia e nel mondo. Oggi la famiglia è rappresentata da Carlo Volpi che guida un’azienda che produce oltre 4 milioni di bottiglie, esportandone il 90% in 35 Paesi.

Cascina Agricola “La Zerba” di Volpedo: si rafforza il legame col territorio

Dopo anni di trattative, l’acquisizione nel 2003 della cascina La Zerba di Volpedo rappresenta per Carlo Volpi il coronamento del sogno del padre. Era a Volpedo, molto prima dell’ottenimento della Doc, che si produceva una Barbera, eccellente espressione del territorio. Ed è a La Zerba che Carlo Volpi ritrova un antico vigneto di Barbera, ma in condizioni di abbandono e trascuratezza.

L’intenzione è quella di toglierlo e rimontarlo nuovo. Ma su indicazione dello storico enologo Giuliano Noè, Carlo Volpi si convince a curarlo e a recuperarlo con ottimi risultati. Due anni dopo, impianta la prima vigna di Timorasso, scegliendo con cura, insieme al fidato amico enologo, il terreno più adatto ad esaltare le caratteristiche organolettiche di questo storico vitigno dei Colli Tortonesi.

L’azienda agricola La Zerba è oggi la più importante impesa vitivinicola sul territorio di Volpedo. Vi si produce il Barbera Superiore Doc e il Timorasso Derthona Doc. E rappresenta il conseguimento di un più forte radicamento nel territorio, come spiega Carlo Volpi: “Il mio sogno è quello di valorizzare il territorio di appartenenza dei nostri vini. Quindi promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale dei Colli Tortonesi e di Volpedo in particolare, dove oggi ha sede la nostra azienda agricola ‘La Zerba’, con 10 ettari di filari vitati, alberi da frutto, una produzione certificata bio e, prossimamente, una struttura ricettiva per il turista enogastronomico che voglia conoscere e scoprire i tesori e le bellezze del nostro territorio a partire da uno dei Borghi più belli d’Italia, Volpedo”.

Pionieri del vino biologico e del Bianco frizzante ‘Cortese frizzante DOC’

Quando nel 1974 Carlo Volpi e l’enologo Giuliano Noè decisero di sperimentare un nuovo vino, creando il Cortese Frizzante - Colli Tortonesi, non potevano certo immaginare che di lì a pochi anni, quella felice intuizione di dar vita ad un Bianco Frizzante Naturale li avrebbe portati a soddisfare una crescente domanda dei mercati internazionali con richieste che spinsero la produzione al traguardo di un milione di bottiglie vendute.

Da veri pionieri avevano indicato la strada da seguire. Il Cortese Frizzante Doc - Colli Tortonesi è stato il vero antesignano dei successi planetari del Prosecco e del Franciacorta. È tuttora particolarmente apprezzato per la vivacità e la freschezza che lo caratterizzano. Il ridotto contenuto di anidride carbonica e il residuo zuccherino più basso lo rendono un vino dall’approccio semplice ed estremamente gradevole.

Alla fine degli anni ’90, quando in Italia il mondo del vino biologico era ancora una piccola nicchia, Carlo Volpi con spirito da pioniere, decide di soddisfare un cliente inglese che richiedeva una selezione dei migliori vini italiani prodotti da uve biologiche.

Nasce così la prima linea sperimentale di vini biologici. Verrà presentata ufficialmente nel 2000 al Millésime Bio a Montpellier, la più importante fiera dei vini bio, dove ottiene consensi, apprezzamenti e ordinativi dai mercati internazionali.

Da vero precursore, Carlo Volpi dà l’avvio alla gamma di Vini Biologici di Cantine Volpi, creando l’etichetta ERA, dal nome greco della Dea della Natura, Diana.

Attualmente la linea Bio costituisce il 70% della produzione totale dei vini dell’azienda.

I vini Cantine Volpi sono richiesti e distribuiti in ben 35 Paesi nel mondo. Una presenza capillare in tutti e cinque i continenti resa possibile da una scelta strategica di fondo: l’impegno costante alla produzione di vini di qualità unito alla capacità dell’azienda di creare e sviluppare progetti ad hoc per i propri clienti, fornendo soluzioni capaci di soddisfare le diverse esigenze dei singoli mercati, adottando una sorta di dimensione ‘sartoriale’ del produrre vino. Altrettanto importante, in un mercato globale, è la scelta e selezione degli oltre quaranta partner di riferimento: importatori, distributori, catene di negozi specializzati, monopoli, grande distribuzione, e-shop.

 

 

Letto 2009 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti