Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Festeggia San Valentino con la dolcezza dei Bocconotti Bucci

Dovefesta degli innamorati

Quandoil 14 febbraio 2019

di Mariella Belloni

Scegli la Bottega del Bocconotto per il giorno più romantico dell’anno: tra crema, mandorle e cioccolato per stupire tutti gli innamorati… con una confezione d’eccezione!

L’occasione è sempre valida… sia che si debba festeggiare in coppia o meno… il piacere di mangiare i prodotti dellaBottega del Bocconotto di Castel Frentano, lascia sempre il segno! Se si parla di San Valentino e si vuole fare un’esperienza romantica senza perdere il gusto, allora una bella selezione dei Bocconotti Bucci non può mancare.

Alla festa degli innamorati si è soliti regalare una dolcezza particolare per condividere un momento di romanticismo, magari per una cena a due o per trascorrere una serata felice anche in compagnia di amici. Perché allora a fine pasto non mettere in tavola i deliziosi Bocconotti? Magari scegliendo tra il tradizionale (con cioccolato e mandorle), quello alla crema al limone, quello con crema pasticcera e cannella, quello con crema pasticcera e crema al cacao, quello con crema al caffè o quello al cioccolato con copertura di mandorla. C’è davvero l’imbarazzo della scelta…

Per stupire e lasciare tutti a bocca aperta? Chiedi la scatola decorata a tema San Valentino, perfetta per gli innamorati di tutte le età: uno scrigno prezioso ed elegante, giocato sulle tonalità del bianco e del rosso. Aprendola si scopriranno 5 deliziosi Bocconotti con gusti a scelta, perfetti per chiudere in bellezza e passare la notte più romantica dell’anno.

La Storia dei Bocconotti - La tradizione colloca l’origine del Bocconotto di Castel Frentano verso la fine del 1700, nel periodo di maggior diffusione del cioccolato in Europa, l’ingrediente principale della farcitura. Un dolce ideato, sempre in base a ciò che si tramanda, dalla creatività di una cuoca che inventò per il suo nobile padrone, famoso per essere assai goloso, un dolcetto da mangiare in “un sol boccone”. Oggi il Bocconotto è uno dei simboli della gastronomia abruzzese: uno scrigno di frolla delicata che racchiude un ripieno di cioccolata, mandorle tritate e un pizzico di cannella. La famiglia Bucci possiede e conserva le dosi corrette di una delle prime ricette tramandate. Al giusto equilibrio tra gli ingredienti, unisce passione per le tradizioni dell’Abruzzo e di Castel Frentano.

La storia della famiglia Bucci - Come tutte le storie di successo, anche quella della famiglia Bucci e della Bottega del Bocconotto inizia quasi per caso. Sin dagli anni ’60 la famiglia Bucci era impegnata in un’attività artigianale florida e produttiva, con un vasto giro di clienti non solo nella provincia di Chieti e nella regione, ma in tutta Italia.

La loro sede principale era proprio a Castel Frentano – dove oggi sorge la Bottega – e, appena iniziata l’estate Claudia Bucci, l’attuale proprietaria, era solita trascorrere del tempo nel punto vendita del nonno. Così, seduta sugli scalini d’ingresso del negozio, si rese conto che molte persone si fermavano per chiedere informazioni con un’unica domanda: “Dove possiamo comprare i Bocconotti, i dolci tipici di Castel Frentano e dell’Abruzzo?”.

Quella del Bocconotto è una lunga tradizione, legata sul territorio anche alle ricorrenze importanti come matrimoni, battesimi, cresime e comunioni... in pratica non si può parlare di festa senza avere sulle tavole il delizioso dolcetto dal cuore di cioccolato e mandorle.

Così, dopo aver dato indicazioni su dove acquistare i Bocconotti a tantissime persone, nella sua mente scattò un’idea quanto mai felice: mettere al lavoro la stessa famiglia Bucci con l’apertura di un laboratorio e di un negozio per la vendita del dolce abruzzese! Sicura della sua intuizione decise in pochissimo tempo di dare il via all’attività, forte anche di un altro elemento: era custode di una delle più antiche ricette mai tramandate del Bocconotto, merito della nonna Sabbiuccia, da tutti conosciuta per la sua fama di abile pasticcera. Era lei che preparava i Bocconotti per tutto Castel Frentano e per ogni festa: perché non fare assaggiare una tale delizia anche a chi arrivava dai paese vicini? Era il 2008... e da lì, dopo un periodo di assestamento, il successo arrivò, grazie a un pubblico sempre più folto di clienti e di consumatori che hanno saputo riconoscere nella Bottega del Bocconotto della famiglia Bucci una garanzia di qualità strettamente allacciata alla tradizione di Castel Frentano.

Oggi la Bottega del Bocconotto è un fiore all’occhiello di tutto l’Abruzzo, un’attività a conduzione famigliare e supportata da validi dipendenti, operativi in tutte le fasi della lavorazione, dalla preparazione dei singoli ingredienti sino al confezionamento e alla vendita.

A tutti gli innamorati Buon San Valentino con Bocconotto!

Bucci Bottega del Bocconotto - Via dei Peligni, 6 - 66032 Castel Frentano (CH) . Italy - Tel. +39 329 66 37 857

www.bottegadelbocconotto.it

Letto 1666 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti