Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

“Io Bevo Così” 2019: I migliori Vini naturali incontrano l’Alta ristorazione

DovePiazza Duca D'Aosta, 9, Milano (MI) - Hotel Excelsior Gallia Luxury Collection

Quandoil 14 gennaio 2019

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La sesta edizione di Io Bevo Così, la più esclusiva manifestazione dedicata ai vini naturali, nella splendida cornice dell’Hotel Excelsior Gallia, il prestigioso 5 stelle del gruppo Luxury Collection nel cuore di Milano. Vini rossi, bianchi e spumanti, tutti naturali, biologici e biodinamici, alla kermesse ideata da Andrea Sala e Andrea Pesce

Protagonisti, come sempre, il vino e i suoi produttori. In degustazione complessivamente 800 vini e circa 120 i produttori presenti tra la sala Duomo e la sala La Scala, destinata ad una platea selezionata e qualificata di operatori e appassionati. Tra questi, il meglio di “Io Bevo Così”:

L’Azienda Agricola la Torretta Ghemme, con “il Motto” DOCG ottenuto da uve Nebbiolo in purezza raccolte a mano con accurata attenzione nel mese di ottobre. L’invecchiamento ha una durata minima di 34 mesi di cui 18 in botti di rovere. Il colore è rosso rubino anche con riflessi granata. Il profumo è caratteristico, fine, gradevole ed etereo. Al gusto è asciutto e armonico. Da vigneti di proprietà si producono uve Nebbiolo, Vespolina ed Erbaluce, che con un’accurata vinificazione, invecchiamento e affinamento si evolvono in: Ghemme Riserva DOCG “Torrazza”, Ghemme DOCG “il Motto”, Colline Novaresi Nebbiolo DOC “il Tordo” (affinato in legno), Colline Novaresi Nebbiolo DOC“il Levo”, Colline Novaresi Vespolina DOC “il Luco”, Colline Novaresi Erbaluce DOC “Fogliaretto”. www.latorrettavinighemme.it

La Casa dei Cini è un’azienda di giovani imprenditori agricoli, Riccardo e Clelia Cini che, laureati alla facoltà di Agraria di Perugia, sono la terza generazione dopo il nonno Bonaventura e il babbo Aristide. Terreni, di natura franco-sabbiosa, si affacciano sulla valle del fiume Nestore, sono a mt 280 s.l.m., quota della sponda del Lago Tiberino in epoca del Pliocene. Il vino proviene da uve di Cabernet Sauvignon 85%; Ciliegiolo e Sangiovese 15%, maturando 24 mesi in botte di legno e 12 mesi in vetro. I prodotti, da agricoltura biologica, non vengono filtrati per mantenere il prodotto più integro e naturale possibile, quindi si può trovare del deposito di sali nel fondo della bottiglia. www.lacasadeicini.it

Casteldelpiano nasce dalla passione per il territorio della Lunigiana, alta Toscana, dove il passaggio delle genti su percorsi secolari ha lasciato un solco indelebile. Si coltivano le viti in modo biologico e si vinifica in modo naturale che diano vini espressivi e territoriali. Pian piano IGT Toscana Bianco: da uve Durella Gentile, Pinot Grigio e Chardonnay. Esce dalla cantina dopo un anno sui lieviti e un lungo affinamento in bottiglia. Erbe, agrumi e spezie si fondono in un complesso aromatico raffinato. IGT Toscana Pinot Nero: il vino matura per un anno in barriques e affina in bottiglia per altri 2. Il risultato è elegante, tenero, suadente, con molte sfaccettature aromatiche che si aprono continuamente. IGT Toscana Merlot: fermenta in piccoli acciai e affina in barriques per 12 mesi. Aromi di frutti e spezie, bocca avvolgente sostenuta da una freschezza inattesa. Finale lunghissimo e seducente. Una piccola produzione di Olio extravergine, Miele di Acacia e di Castagno arricchisce l’esperienza di questo territorio e dei suoi frutti. www.casteldelpianolunigiana.it

Fattoria Mani di Luna nasce da tre amici (Rocco, Simone e Alessandro) che hanno iniziato a condurre in gestione un’azienda agricola per pura passione ed amore verso l’agricoltura e la natura. La Fattoria è situata a Torgiano, territorio prediletto dagli Etruschi per la viticoltura e la frutticoltura in generale. La conduzione di tutta l’azienda è in biologico, certificati da Suolo e Salute dal 2012. I vini sono prodotti con metodi artigianali quali diraspatura manuale e pigiatura con i piedi. La Cupa, è una selezione delle migliori uve di Sangiovese dai vigneti Cupa e Crocefisso, regala un vino potente ed elegante, di grande struttura ed equilibrio, espressione pura del Sangiovese di Torgiano (D.O.C. dal 1968). Vino dal lungo potenziale d’invecchiamento. Ametistas, come il cristallo che gli dà il nome. Grechetto dalle viti vecchie, impiantate dal 1970 al 1980, dei vigneti Baratto e Casale, raccolto in due momenti della vendemmia, ha la freschezza e la finezza dalle uve di settembre quanto la densità, la complessità e la struttura dalle uve di ottobre. Vino d’oro ed ambra che assomiglia ad un rosso per struttura e persistenza, da lungo invecchiamento grazie all’acidità e ai tannini caratteristici della varietà. Il territorio regala sapidità e profumi grazie alle elevate escursioni termiche tra giorno e notte. E ancora Checcarello, un vino dall’animo contadino, in cui emerge il sapore del territorio. La Barbera dona un tocco di femminilità gentile ed elegante al Sangiovese, più mascolino, tannico e scontroso, creando equilibrio. Il Baratto è un vino sapido, minerale, dalla spiccata acidità, fine e capace di durare nel tempo, da uve Trebbiano Umbria IGP Rosè Osè, rosa tenue, delicato e forte come la passione in amore. L’anima femminile più carnale, suadente e provocatoria. Vino di uve a bacca nera fermentate senza macerazione sulle bucce, in prevalenza Sangiovese. Sangiovese, succo di uva fermentato, semplice, diretto, sincero; vino da bere tutti i giorni. Sangiovese letto in chiave di bevibilità, freschezza, autenticità, senza solfiti aggiunti. Solo uva e basta! Ingenuo, schietto, genuino, selvaggio e un po’ naif. www.fattoriamanidiluna.com

Piccolo Bacco dei Quaroni, Azienda agricola con un’estensione di circa 13 ettari tutti a vigneto, si trova in Oltrepò Pavese, a Montù Beccaria, terra importante per la produzione di vini rossi e non solo. Cruasè Pinot Nero Rosè DOCG: colore rosato tendente a buccia di cipolla. Perlage fine e consistente. Apertura floreale e avvolgente al naso, con note di piccoli frutti e crosta di pane. Al palato è gradevole per freschezza e pulizia; in un complesso di buona sapidità. Elegante, di buona struttura. Buttafuoco Ca’ Padroni: colore rubino carico. Al naso è intenso con le note fruttate che si integrano con una incalzante complessità ereditata dal legno e dalla lunga macerazione. Al palato è strutturato e di carattere; corpo ed acidità si amalgamano in un buon equilibrio. E ancora Piccolo Bacco dei Quaroni Pinot Nero Brut; Riesling Vigneto del Pozzo; Pinot nero La Fiocca; Barbera Gustavo; Bonarda Vivace Mons Acutus; Sangue di Giuda; Malvasia Vendemmia Tardiva. www.piccolobaccodeiquaroni.it

"Rugiada del Mattino" è un Timorasso fresco e minerale, di buona complessità aromatica, ottenuto da uve di un unico vigneto, chiamato Eleonora, a 380 metri di altitudine. Profumi avvolgenti di frutta gialla, fiori e miele invitano a un sorso morbido ed equilibrato, di ricca freschezza e sapidità. Vino fatto come una volta con metodi artigianali dalla cantina I Carpini, solida realtà produttiva ubicata nella zona dei Colli Tortonesi che si caratterizza per l’utilizzo di pratiche di tipo biologico-olistico, è una bottiglia che colpisce per la beva piacevolmente rinfrescante e minerale, ideale per accompagnare diverse ricette della cucina italiana, dal pesce crudo sino alla carne bianca. Questo vino bianco “Rugiada del Mattino” targato i Carpini, è un Timorasso che si presenta alla vista con un colore giallo paglierino brillante. Il naso è dominato da aromi minerali, che si alternano a sentori più fruttati e floreali. All’assaggio è di corpo leggero, snello e agile, contraddistinto da un sorso il cui biglietto da visita è rappresentato dal binomio freschezza -mineralità. Un’etichetta da scegliere non solo per aumentare il proprio bagaglio culturale in ambito enologico, con un vitigno intrigante e appagante, ma anche per l’estrema versatilità culinaria.  www.cascinacarpini.it

La passione e la dedizione profusa sin dal primo esordio dalla Casa Vinicola Ferracane vengono premiate dal consenso, dalla stima e dalla fiducia dei propri clienti, con i quali è lieta di condividere cinque tipi di vini: due rossi, due bianchi, e uno da vendemmia tardiva…

“Magico” Merlot Siciliano: Un rosso francese cresciuto a Marsala!  Dalle uve Merlot fortemente esposte al sole della Sicilia Occidentale, raccolte e vinificate in purezza, si ottiene un vino dal colore rosso intenso e dal carattere inconfondibile. E’ un Merlot siciliano in cui si esaltano note di ciliegia e di prugna che lo rendono ampio, fine e singolare. “Magico” Grillo: il ‘Grillo’ è il vitigno autoctono per eccellenza del territorio di Marsala e, da queste uve esposte alla brezza marina dello Stagnone di Marsala, raccolte e vinificate con cura, si ottiene un vino di notevole eleganza dal colore giallo paglierino, ha un gusto unico, sapido e giustamente aromatico, con piacevoli note agrumate e di pesca bianca. “Macerato Catarratto”: da uve Catarratto in purezza 100% macerate per 17 giorni sulle bucce  si ottiene un vino che ci riporta alla memoria dei contadini marsalesi di un tempo, alla Sicilia dei nostri nonni. La macerazione prolungata sulle bucce consente l’estrazione dei tannini dagli acini ottenendo un vino di carattere, con un estratto secco elevato.  Elisir -Vendemmia Tardiva Catarratto è una produzione limitata e d eccellenza che coniuga passione, semplicità e tradizione con l’uso di una tecnica agraria innovativa: l’anulazione del tralcio. Mediante una speciale incisione al tralcio della vite si favorisce la maturazione delle uve e un maggiore accumulo di zuccheri e sostanze minerali negli acini, per un  catarratto dalle note più dolci, bilanciato da una giusta sapidità. Il risultato s traduce in un vino naturalmente dolce e mai stucchevole, senza aggiunta di alcool e di solfiti, dalla persistenza al palato molto lunga…Per regalarti sempre nuove emozioni... www.casavinicolaferracane.it

L’Azienda agricola Cherubini si trova oltre i confini della Franciacorta orientale immersa in un parco naturale delle colline bresciane a pochi km dal centro cittadino. In questa vallata si trova un terroir di millenaria formazione con falde acquifere sotterranee e rocce ricche di calcare con substrato argilloso. Queste caratteristiche del suolo unite a una leggera brezza costante ed escursioni termiche donano ai vini  mineralità e acidità tipiche del terroir di produzione. Non vengono utilizzati strumenti di agricoltura convenzionale come diserbi o prodotti pesticidi. La filosofia agricola e di vinificazione è atta ad intervenire il meno possibile sia in vigna che in cantina, da qui la scelta di produrre metodi classici a Dosaggio Zero con soli affinamenti in vasche di cemento che garantiscono prodotti con la massima espressione del territorio d’origine. Blanc de Blancs Dosaggio Zero: Chardonnay in purezza, pressatura soffice e vinificazione spontanea in vasca di cemento per circa venti giorni. Al termine della fermentazione viene travasato sempre in vasca di cemento dove riposa sino alla presa di spuma. Le mie basi non subiscono trattamenti di chiarifica né di stabilizzazione. Dopo un affinamento di minimo 36 mesi procedo con la sboccatura e per il rabbocco utilizzo lo stesso vino.  Presenta un colore oro pallido, al naso ottimi sentori di fiori e frutti esotici, al palato è molto deciso ed elegante. www.cherubiniwines.com.

Esu, realtà vitivinicola che opera nel territorio del Sulcis e il vino NeroMiniera. La Cantina Esu si trova nelle colline dell'alto Sulcis, nel comune di Carbonia, in Sardegna; terra a vocazione mineraria che attraversa la storia creando uno splendido connubio tra industria mineraria, coltivazione dei vigneti e produzione di vino. La Cantina Esu nasce nella terra del Carbone, tra sugherete secolari e terreni sabbiosi, nel 1958. Allevati ad alberello, per resistere meglio alla elevata calura estiva e alle forti raffiche di maestrale, oggi questi vigneti producono piccoli grappoli molto concentrati dai quali si ottiene un vino ricco, dal colore intenso e scuro, Nero, proprio come quel carbone che a qualche decina di metri di profondità permea la nostra terra. Enrico Esu produce un Isola dei Nuraghi Rosso, un vino rosso sardo da uve Carignano prodotto nei suoi vigneti nell'agro di Carbonia. “Immaginate l’incontro di due anime, il contadino e il Minatore, in un’unica persona, mio padre. Una vita trascorsa tra la luce delle vigne ed il nero della miniera, la sua passione e il suo dovere, oggi racchiuse n questa bottiglia”.  www.nerominiera.it

Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell’azienda del nonno prendendo in affitto i suoi vigneti. Gran parte di questi vigneti erano già stati coltivati a regime di mezzadria dal suo bisnonno durante i primi anni del Novecento. Successivamente acquista due ettari di terreno impiantandoli a vigneto. Nel 1995 decide di incrementare la proprietà, acquisendo 10,5 ettari di terreno e le case rurali annesse. Nasce, quindi, l’idea del progetto e del marchio territoriale derivanti dall’antico nome del borgo: Borc Dodon (in friulano). Alcuni ettari della proprietà sono destinati alla produzione di antiche varietà di frumento, mais e grano saraceno per la produzione di farine, e a rotazione avviene la coltivazione di erba medica per concimazioni organiche e girasoli per olio alimentare. La coltivazione è a conduzione biologica dal 1996 per i vigneti e dal 2000 per il seminativo. I vini prodotti in bottiglia sono Refosco dal Peduncolo Rosso, Uis Neris, Uis Blancis, Verduzzo Friulano, Il Friulano, Rosè di Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot. I vini fermentano con lieviti naturali, non vengono chiarificati, le uve sono raccolte a mano. www.denismontanar.it

Col Di Corte. Cantina e non azienda. Vino e non prodotto. Siamo nelle Marche sulla riva a nord dell’Esino dove caratteristiche territoriali e climatiche offrono ai vini delle peculiarità da trasmettere a chi li beve. Sant’Ansovino Marche rosso IGT: Montepulciano 50% e Cabernet Sauvignon 50% Coltivazione Biologica. Raccolta medio tardiva delle uve a mano e in cassetta, successiva selezione delle uve prima della fermentazione. Innesco della fermentazione con i lieviti spontanei, follatura manuale del cappello delle bucce durante tutto il periodo della fermentazione e affinamento in rovere di Slavonia. www.coldicorte.it

L'Azienda Vitivinicola Fedele Luca è una piccola realtà a conduzione familiare, dove si producono vini di qualità con metodi il più naturale possibile. In vigna si cerca di rispettare l’ecosistema sia nel terreno che sulle piante. Non si fa uso di diserbi e per le concimazioni si usano prodotti naturali. In cantina, le fermentazioni sono spontanee in cemento per i bianchi ed in acciaio per i rossi. Nel punto vendita tipico friulano (frasca) è possibile degustare i loro vini che vengono venduti sia sfusi che imbottigliati. Vini in bottiglia: Sot la Mont Blanc da uve di friulano; Clap Blanc da uve di malvasia istriana; Sot la Mont Ros da uve di cabernet franc; Clap Ros da uve di refosco; Godie ros da uve di franconia; Rosato:da uve di merlot.

Sidro & Cider Il perlage della mela. Sidro: oltre il vino, più della birra

Il sidro nasce dalla fermentazione del succo di mela. Sebbene possa essere utilizzata qualsiasi mela, ne esiste una varietà specifica, la cider apple. I maggiori produttori sono Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti e Canada. Il tipo di mela utilizzata per la produzione e il processo di lavorazione più o meno lungo producono sidri con caratteristiche diverse. Il sapore va dal dry allo sweet (secco o dolce), il colore varia dal giallo chiaro, all’arancio fino al bronzo e può essere torbido e ricco di sedimenti o chiaro e trasparente, come il white cider, un sidro quasi incolore ma con tasso alcolico abbastanza alto. www.sidroandcider.it

Siamo nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei in una bellissima piccola valle immersa nella natura. L’Azienda Marco Sambin ha sviluppato una breve ma significativa storia nella produzione del taglio bordolese diventando un punto di riferimento per questa tipologia di vino nella sua zona. Questo risultato è riconosciuto da premi nazionali e internazionali. A fianco di questa consolidata esperienza l’azienda propone nuovi vini, alcuni dei quali “di ricerca” tra cui la Garganega vinificata in 4 diverse tipologie: ferma, rifermentata in bottiglia, a lunga macerazione e passita. Marcus 2015: l’occhio è un rubino profondo che rivela la densità della materia; al naso il richiamo è subito alla frutta lamponeggiante. In bocca il vino è possente, sorretto da una trama tannica presente, filigranata ed avvolgente il frutto. E’ un vino profondo e di velluto, velluto che si rivela man mano che il vino resta nel bicchiere e si scalda. Alter 2014; Le Femminelle 2016; Francisca XII, Il Passito Rosso Dolce di Cabernet Sauvignon. www.vinimarcus.com

Ghilardi Selezioni. Premium Spirits e Champagne Company.

La Ghilardi Selezioni è un’importante realtà nazionale che seleziona e distribuisce in esclusiva per l’Italia prodotti autentici di grande qualità. Con un portfolio che raggiunge ogni gusto: Gin, Genever & Botanical spirits / Vodka / Tequila, Mezcal y Agave /Pisco /Aperitivi, Vermouth Vini Fortificati / Liquori & Amari / Whisky / Cognac & Armagnac / Rum & Cachaca / Grappe / Bitter Aromatici / Vini & champagne / Sake/  Sode & Analcolici. Tutti da provare, nei miglior cocktail bar, enoteche e ristoranti. www.ghilardiselezioni.com

Inoltre, nella sala Manzoni dell’Excelsior Gallia una degustazione guidata di sei grandi annate (2017, 2015 e la 2014 sulle fecce, la 2013 Jéroboam, la 2012 e la 2011) del vino Pecorino Plenus, dell’azienda abruzzese Marina Palusci, insieme a Massimiliano D’Addario e al proprietario Max Palusci.

Non solo vino, bensì una sezione dedicata al tè e un’altra dedicata al cibo, con le conserve de I Contadini, il Tonno Colimena e altro, ma, una nota di merito va decisamente alla Macelleria Beccalli con un’accurata scelta di salumi di nicchia, tra i migliori produttori italiani che utilizza bestiame nazionale, al fine di garantire esclusivamente la più elevata qualità. Fiore all’occhiello sono gli insaccati di produzione propria, seguendo metodi, ingredienti e tecniche del mestiere vengono tramandati per mantenere viva la tradizione della lavorazione artigianale e per conservare il massimo grado di qualità, utilizzando carni suine locali di prima scelta. I prodotti de La Salumeria: Salame crudo/Naturalezza, Cotechino, Vaniglia e Salame Cotto/Tradizione locale, Salsiccia/Ricercata semplicità, Cubetti di “Impasto Salame”/Innovazione, Zampone/Ricetta antica, Mortadella di fegato/Sapore primitivo. Varietà e naturalezza: queste le caratteristiche dell’assortimento di formaggi offerto per La Latteria, con una selezione delle migliori forme nostrane condotta di persona direttamente negli alpeggi, al fine di assicurare al consumatore il gusto più genuino. Ma è La Macelleria, dal 1961, il punto di forza dell’attività. Il valore delle carni nasce dalla selezione dei migliori capi di bestiame, esclusivamente scottone, provenienti da piccoli allevamenti del nostro territorio, oltre che dall’attenzione posta in tutte le fasi: dalla scelta della miglior razza, alla corretta alimentazione dell’animale e al rispetto dello stesso. Il marchio di qualità Beccalli viene posto grazie alla macellazione eseguita esclusivamente in loco e alla lavorazione artigianale compiuta secondo i metodi tradizionali dell’arte antica della macelleria. Come la frollatura delle carni portata ad un periodo anche di gran lunga superiore alle quattro settimane. Nasce così un prodotto che racconta il territorio, del quale vengono garantite rintracciabilità esplicita e genuinità. Provare per credere!

In una cantina settecentesca sottostante il negozio si trova La Cantina del Becca: un ambiente raccolto che offre la possibilità di conoscere ed assaporare la qualità enogastronomica di questo territorio. E’ possibile vivere esclusive serate di degustazione dei migliori vini selezionati dalla casa e serviti da esperti sommelier, accuratamente abbinati alle specialità culinarie tradizionali. La Cantina è inoltre un affidabile e fornito punto vendita, con oltre 190 etichette italiane e straniere: una selezione di vini di assoluto valore, naturali, biologici, biodinamici e che favorisce particolarmente i piccoli vigneron.  www.macelleriabeccalli.it

 MA! Officina gastronomica di Madesimo in Vallespluga, una delle poche valli alpine che permettono il passaggio dei venti da nord a sud Europa. Questo “respiro” fa si che il microclima che contraddistingue Madesimo e la Vallespluga siano ideali per la produzione e la stagionatura di salumi in generale ed in particolare salami, prosciutti e violini e la brisaola. Per MA! che si impegna costantemente nella ricerca dei migliori ingredienti disponibili per la produzione dei propri prodotti presidio Slow Food; rivendita di salumi, latticini, vini, conserve, tutti in rispetto della filosofia km zero, selezione di grappe ed alcolici, prodotti biologici. www.maofficinagastronomica.com

Nutrirsi bene è un’arte. La cultura del mangiare sano per vivere bene è il principio ispiratore delle Masserie di Sant’Eramo. Questa filosofia, il cui valore è sempre più riconosciuto in tutto il mondo, trova nella Dieta Mediterranea la sua massima espressione, alla base della quale c’è l’olio extra vergine d’oliva, un elemento fondamentale per una sana alimentazione. Per questo motivo Masserie di Sant’Eramo si è specializzata nell’esclusiva lavorazione del miglior Olio d’Oliva, quello Extra Vergine estratto a freddo. Tradizione, cura e passione per la qualità.

Olio Extravergine di Oliva fruttato leggero Masserie di Sant’Eramo: il sapore dolce e il fruttato leggero sono le caratteristiche di quest’olio extravergine di oliva ottenuto prevalentemente dalle varietà “Ogliarola Barese”, anche conosciuta come “Cima di Bitonto” e “Leccino” tipiche della zona di produzione di questa regione. E’ indicato per esaltare le sfumature di gusto nei piatti dal sapore delicato. Olio Extra Vergine di Oliva fruttato intenso: il sapore piccante, lievemente amarognolo ed il fruttato intenso, sono le caratteristiche di quest’olio extra vergine di oliva ottenuto principalmente dalla varietà “Coratina”, molto apprezzata dagli intenditori, il suo gusto intenso, con pizzicore pronunciato, valorizza tutte le pietanze dal sapore deciso. Olio Extra Vergine di Oliva Biologico: è l’olio ottenuto da olive selezionate e coltivate negli uliveti certificati biologici della Puglia. Il sapore dolce ed il fruttato netto di oliva con sentore erbaceo e mandorlato lo rendono particolarmente indicato a crudo. Ideale per tutti coloro che scelgono un’alimentazione naturale. Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Terra di Bari: “Castel del Monte” fruttato intenso da cui emerge la sensazione spiccata di amaro e piccante con profumo di carciofo. “Bitonto” fruttato medio da cui emerge la sensazione di erbe fresche e leggero sentore di amaro e piccante. “Murgia dei Trulli e delle Grotte” fruttato leggero da cui emerge la piacevole sensazione di mandorle fresche e lieve nota di amaro piccante. Completa la gamma condimenti, l’Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato “Etichetta Amaranto”. Questo prezioso Aceto Balsamico è invecchiato 5 anni ed ha un sapore agrodolce ben equilibrato. Adatto ad ogni abbinamento, dona un tocco unico a tutte le pietanze. “Etichetta Nera”: questo eccellente Aceto Balsamico è invecchiato 8 anni, il suo profumo è molto intenso ed il gusto corposo. Si abbina in modo sublime con ogni pietanza, a crudo ma anche su formaggi di qualità. www.masserie.com

Marina Palusci e i tesori d’Abruzzo. Azienda Agricola a gestione familiare impegnata nell’olivicoltura da quattro generazioni con relativa produzione di oli extravergini di altissima qualità ottenuti da monocultivar nel Comune di Pianella, tra il mare Adriatico e il Parco nazionale della Majella. La Cultivar principale è l'Autoctona Dritta, affiancata da Leccio del Corno, Pendolino, Leccino ed Olivastri. I prodotti di punta sono rappresentati dalle due varietà Monovarietali: l'Uomo di Ferro Monocultivar Dritta e l'Alchimia Monocultivar Leccio del Corno. Non manca una linea di oli extravergine in lattina, ottenuta dalle cultivar Dritta, Pendolino e Leccino. L'olio extravergine di oliva L’Uomo di Ferro di Marina Palusci, è giallo dorato intenso con tenui riflessi verdi, limpido; al naso è ampio e avvolgente, con sentori di pomodoro di media maturità e note balsamiche di menta, basilico e prezzemolo. In bocca è dotato di un’ampia carica vegetale, con toni di carciofo e fave, lattuga e sedano. Amaro molto spiccato e piccante ben espresso, con finale speziato di pepe nero e mandorla. Eccellente su bruschette, zuppe di legumi, piatti di grande struttura carni rosse e cacciagione, il suo caratteristico amaro ed il suo piccante vanno a contrastare la tendenza dolce dei piatti, per un gusto formidabile.

Risultati di autorevole spessore che Marina Palusci e famiglia hanno deciso di realizzare, con la medesima serietà e passione, anche nella produzione di vino naturale, con prima commercializzazione effettuata solo nel 2009 e subito responsi positivi pervenuti dalla critica di settore. Sette gli ettari vitati, di cui ad oggi ne trasformano unicamente tre - impiantati a Montepulciano, Pecorino, Passerina e Moscato rosa - distribuiti in quattro parcelle, con relativa produzione di altrettante etichette “monovigna”: l’intenzione di restituire nel vino le specificità di ogni appezzamento. I terreni si compongono in prevalenza di argille e nel vigneto si utilizza solo rame e zolfo. Stessa mentalità in cantina con vinificazioni attraverso fermentazioni spontanee e l’esclusione di qualsiasi additivo, compresa l’anidride solforosa. www.olivetopependone.com/

L’Oleificio Lu Trappitu, la Sicilia dell’Olio, un’azienda siciliana a conduzione familiare, che fa della passione degli ulivi e la produzione di olio extravergine di oliva di qualità eccellente il punto cardine della propria attività. Il sole arroventato e l’inebriante odore del mare baciano Campobello di Licata, dove è nata l’azienda nel 2009, allo scopo di migliorare e valorizzare la tipicità dell’olio di oliva di questo pezzo d’Isola meridionale. Un’azienda in continuo fermento, alla costante ricerca del miglioramento qualitativo degli extravergini per soddisfare al meglio le esigenze di ogni singolo cliente: Liolà è il magnifico risultato di un perfetto blend tra le cultivar più vocate nel territorio siciliano: Nocellara del Belice e Moresca. Si contraddistingue per le sue elevate caratteristiche organolettiche, presentando un fruttato intenso con sensazioni olfattive di pomodoro verde ed erba appena tagliata. Liolà Bio, dal colore verde intenso, presenta un fruttato verde di media intensità, accompagnato da sentori erbacei, erbe aromatiche e pomodoro. Delicato nelle sensazioni gustative amare e piccanti, nel retrogusto si riconoscono sentori di carciofo. Biancolilla monocultivar è un olio leggermente fruttato con sentori di mandorla e di erba appena tagliata, dal gusto delicato grazie ad un amaro e piccante tenui. Moresca monocultivar, presenta un fruttato di media intensità con sentori di pomodoro maturo, carciofo ed erbe aromatiche. In bocca si rivela delicato e rotondo in una struttura armonica che descrive perfettamente l’equilibrio amaro piccante. Nocellara monocultivar nasce da un’accurata selezione di olive Nocellara del Belice; è caratterizzato da un fruttato intenso e da un colore verde vivo. Ha sentori di erba fresca, carciofo e pomodoro verde. www.oliolutrappitu.it

Riserva San Massimo, il paradiso de riso. La Riserva San Massimo è situata a Gropello Cairoli (Pavia), nel cuore della pianura Padana e nella valle del Ticino; si estende per oltre 600 ettari dei quali solo un terzo è dedicato alla coltivazione del riso.  Tutto il riso viene coltivato esclusivamente all’interno della Riserva San Massimo, ma ciò che lo rende unico, non è soltanto il luogo in cui cresce ma anche alla molta attenzione dedicata in tutte le fasi di lavorazione. Al fine di garantire sempre un prodotto di eccellenza. Il Riso Carnaroli superfino è l’ideale per la preparazione dei risotti grazie alle caratteristiche organolettiche riconosciute anche dai più importanti chef.    La qualità di questo prodotto si avverte al primo assaggio, contiene in sé i profumi della riserva naturale e possiede inoltre un’altissima tenuta di cottura per garantire sempre un risultato perfetto.  L’Autentico Riso Carnaroli Integrale della Riserva San Massimo è un riso naturale e ricco di fibre, unico nel su genere. Grazie all’attenzione nel processo produttivo e al confezionamento in atmosfera protetta, è possibile percepire gli aromi antichi della risaia. In cucina è indicato per innumerevoli preparazioni, dalle insalate di riso ai risotti più ricercati, passando per preparazioni al salto; ma è tuttavia possibile apprezzarlo anche semplicemente bollito. www.riservasanmassimo.net

Dulcis in fundo, il cioccolato di Noalya, un finissimo Cioccolato Coltivato di Alessio Tessieri, uno dei massimi esperti di cioccolato. Nel 1997 ha iniziato il suo viaggio intorno al pianeta per selezionare le piantagioni e ottenere i migliori cacao, dal Sudamerica all’Africa, dai Tropici del Cancro a quello del Capricorno, passando per l’Equatore. Un filo rosso di qualità, tra Colombia, Guatemala, Trinidad, Ecuador, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Jamaica, Cuba, Honduras, Grenada, Brasile, Perù, Costa Rica, Papua Nuova Guinea, Madagascar, Tanzania, Vietnam, Java e Venezuela, dove c’è la tenuta di proprietà Tessieri. Il rapporto con i coltivatori è stretto, Alessio lo cura personalmente. Correttezza del processo di lavorazione, secondo linee guida da lui definite, alta qualità e tracciabilità: tutto questo è Noalya, cioccolato coltivato da degustazione e per professionisti. Un’emozione di aromi e sapori, che evocano i tropici e l’equatore, raccontano del sole che pervade la terra e dei profumi che quella terra, accudita e coltivata, trasferisce alle piante e al cacao. Se ne ricava uno straordinario frutto ricco di nutrienti benefici per l’uomo, che affascina e seduce. Per il consumatore l’occasione d assaggiare 33 diverse tipologie di cioccolato finissimo: una ricca varietà di tavolette con cacao proveniente dai quattro continenti per i veri appassionati di cioccolato. Lo spirito e l’esclusività delle monorigini per una degustazione personalizzata. www.noalya.com

 Per info: iobevocosi.it

 

 

Letto 4857 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti