Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Serata Vinix alla Brinca di Ne

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Se il mondo del vino sul web ha ottenuto molti consensi, lo deve in parte a Filippo Ronco, patron e creatore di Tigulliovino e Vinix. Il primo è stato sin dalla nascita, l’unica o tra le poche voci “libere” da qualsiasi vincolo. Recensione di migliaia di vini, precedentemente degustati e valutati dalla propria commissione. Non solo. Pezzi di rilievo su altri prodotti come l’olio extravergine di oliva, sulla gastronomia nazionale ed estera, distillati, formaggi, viaggi ed eventi, marketing ecc. La prima edizione di Terroir Vino, nacque appunto alla Brinca. 

 

Il secondo è nato dall’idea geniale di fare incontrare i produttori con i consumatori. Vinix è un sistema di automazione della vendita diretta per produttori selezionati che in soli 5 anni è riuscito a coprire tutto il territorio nazionale con un tasso di crescita su vendite e fatturato a doppia cifra anno dopo anno. Oltre 70 produttori già a catalogo con quasi 1.000 referenze disponibili, 300 gruppi geolocalizzati, 50.000 le unità movimentate nel 2017, 1440 unità la dimensione delle cordate più grandi. La dimostrazione, che comprare vino online in gruppo con gli amici risparmiando fino al 51% non è mai stato così facile.

 

Dopo 20 tappe distribuite in tutte le regioni italiane tra aprile e dicembre 2018, il tour  di Vinix si è concluso il 6 dicembre scorso nel ristorante La Brinca di Ne, di proprietà della famiglia Circella. Una serata all’insegna del mangiarbere di qualità, dove i protagonisti sono stati i produttori con i loro vini. Ad aprire l’attesa serata, il patron della Brinca Sergio Circella  e Filippo Ronco creatore e titolare di Tigulliovino e Vinix. 

 

Di seguito, gli interessanti interventi di Alessandro Mogavero di Cascina Clarabella, Iseo (BS), di Nicola Lazzoni de La Bèttigna (SP) e di Alberto Giacobbe dell'omonima azienda di Paliano (FR). Tutti e tre imperniati, rispettivamente, sui propri vini, raccontandone ai numerosi invitati, la storia, le tecniche di produzione e le caratteristiche intrinseche.  Infine, dopo alcuni flash sui vini fatti da di chi ha scritto, la cena di gala, composta dai piatti tipici d’autore della famiglia Circella, abbinati ai pregiati vini di sei produttori aderenti a Vinix.

 

Ghiotti assaggi assortiti accompagnati al Franciacorta Docg Brut Biologico Clarabella della Soc. Coop. Sociale Agr. Onlus di Iseo. Uno spumante classico dal fine e composito bouquet,, di ottima struttura e armonia. Cuniggiu Magro, saporoso antipasto di terra  sposato al Colli di Luni Doc 2015 La Bettigna di Sarzana, dal profumo fine, fruttato e continuo, pieno, ancora molto sapido e di buona persistenza. 

 

Poi due primi piatti: Gnocchetti di castagna al pesto di mortaio, prescinseua e verdure, storico piatto della Val Graveglia accoppiato al Trebbiano T 2015 Sicilia di Francesco Guccione di Monreale (Pa). Un bianco naturale e pieno, dalla non comune percezione iodata. Picagge (fettucce) di farina rustica con funghi e noci di silvestre fragranza, abbinato al Cesanese di Olevano Romano Doc 2017 di Alberto Giacobbe di Paliano (Fr), rosso porpora, dal bouquet fruttato di marasca e mirtillo, di buona pienezza e persistenza.  

 

Secondo piatto: Cinghiale in casseruola ai gusti (erbe aromatiche e qualche spezia) sposato al meglio, col Cannonau di Sardegna Doc Thurcalesu 2016  della cantina Berritta di Dorgali (Nu).  Un rosso granato dal bouquet  varietale e speziato, di grande corpo e persistenza.  

 

Dulcis in fundo: irrinunciabile Tortino di cioccolato e mandorle, congenialmente accoppiato al Vernaccia di Serrapetrona Docg Dolce della Cantina Colleluce di Serrapetrona (Mc) e, piccola pasticceria, con biscotti I Fortini di Pietrasanta (Lu) e Cioccolato Ciomod di Modica (Rg). Degna chiusura con le premiate Grappe Trentine della Distilleria Paolazzi di Faver (Tn). 

Le tappe del Tour

Emilia Romagna – Montecchio Emilia (RE), Venerdì 06 Aprile 2018

Marche – Morro d’Alba (AN), Sabato 07 Aprile 2018

Toscana – San Miniato (PI), Domenica 08 Aprile 2018

Lazio – Roma, Sabato 12 Maggio 2018

Umbria – Montefalco (PG), Domenica 13 Maggio 2018

Puglia – Castel del Monte (BT), Venerdì 22 Giugno 2018

Basilicata – Melfi (PZ), Sabato 23 Giugno 2018

Molise – Larino (CB), Domenica 24 (giorno) Giugno 2018

Sicilia – Menfi (AG), Domenica 22 Luglio 2018

Friuli Venezia Giulia – Buttrio (UD), Venerdì 26 Ottobre 2018

Trentino Alto Adige – Lavis (TN), Sabato 27 Ottobre 2018

Veneto – Toara di Villaga (VI), Domenica 28 Ottobre 2018

Valle d'Aosta – Quart (AO), Sabato 17 Novembre 2018

Piemonte – Pozzol Groppo (AL), Domenica 18 Novembre 2018

Lombardia – Milano, Sabato 01 Dicembre 2018

Sardegna – Capoterra (CA), Martedì 04 Dicembre 2018

Liguria – Ne (GE), Giovedì 06 Dicembre 2018 

 

 

 

 

Nella foto di Mara Daniela Musante: Un momento della serata

Letto 5560 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti