"Arte & Gusto", Parma (PR) - Wine and Food Academy
dal 28 novembre 2018 al 07 maggio 2019
Appassionati, esperti e operatori del settore o semplicemente curiosi, il ricco programma degli eventi organizzati dalla Wine and Food Academy
La Wine and Food Academy, l’Accademia del buon cibo e del vino italiano nasce a Parma nel 2016 presso il locale gourmand “Arte & Gusto” da un’idea di Raffaele D’Angelo e Marco Abbruzzese. Frequentata, sin dal primo momento, da numerosi food lover, giornalisti locali e di tutto il territorio nazionale, questa vera e propria “Officina di Sapori e Saperi”, organizza periodicamente incontri con esperti e professionisti del settore, degustazioni di prodotti d’eccellenza, cene tematiche, presentazioni di libri e incontri con i vignaioli.
La Wine and Food Academy vuole essere un luogo deputato ad affrontare, a Parma Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, un’ampia discussione sul buon vino e sul buon cibo, contribuendo ad alimentare il dibattito sull’enogastronomia di qualità.
Il programma si snoda tra gli argomenti più affascinanti e coinvolgenti del mondo enogastronomico e comprende una serie di cene didattiche, incluse nella rassegna Vignaioli e territori s’incontrano a tavola, dedicate ad alcune regioni italiane con abbinamenti ai vini dei medesimi territori di provenienza. Durante queste serate saranno presenti i produttori che forniranno tematiche di discussione costruttiva e approfondimenti legati all’esperienza sul campo.
Inoltre, sono previsti ampi spazi dedicati alla cultura del vino all’interno de I grandi maestri del vino: la presentazione dell’ultimo volume di uno dei massimi esperti, il padre della moderna Enologia italiana, il Prof. Mario Fregoni e l’atteso ritorno di Daniele Cernilli, in arte Doctor Wine” che presenterà la nuova edizione della prestigiosa Guida Essenziale ai Vini d’Italia.
Sarà un itinerario che, di volta in volta, ci arricchirà grazie all’intervento e alle ricerche sull’ambito enogastronomico di giornalisti e wine writer: Matteo Gallello, redattore della storica rivista e casa editrice romana “Porthos”, guiderà una degustazione dedicata ai vini naturali. L’assaggio sarà preceduto dall’intervento di Costanza Fregoni, dal titolo: Biologici, biodinamici, naturali e sostenibili: i vini green sono realtà.
Altra importante iniziativa sarà il lancio di un Corso di degustazione on line rivolto agli appassionati che desiderano approcciarsi al mondo del vino in modo semplice e divertente.
Gli appuntamenti sono scanditi da momenti conviviali con assaggi dei prodotti simbolo della nostra provincia e dell’intero made in Italy: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Malvasia e altri vini dei Colli di Parma.
Protagonista delle proposte culinarie sarà lo chef Alfonso Francese che, con la sua brigata di cucina, interpreterà sapori locali e di terre lontane, sempre caratterizzati dall’utilizzo di materie prime eccellenti e dal piacere della buona tavola.
Tutti gli eventi si terranno nei locali di Arte & Gusto a Parma, Via Emilia Est, 87a, tel. 0521 481784 - www.artegusto.net
Mercoledì 28 Novembre ore 20,00 Vignaioli e territori s’incontrano a tavola - Allegrini e i vini delle colline baciate dall’Adige
Allegrini affonda le sue radici a Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica, terra di antiche e nobili tradizioni.
L’azienda ha vissuto una profonda trasformazione a partire dagli anni Sessanta del Novecento con Giovanni Allegrini. Riconosciuto come uno dei maggiori artefici della rinascita della Valpolicella, Giovanni perfezionò l’arte della vinificazione, agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico.
L’eredità aziendale è passata poi nelle mani dei figli Walter, Marilisa e Franco, che hanno saputo raccogliere, sviluppare e comunicare con profonda dedizione le grandi intuizioni del padre, portando il nome di Allegrini nel mondo.
La Valpolicella, una delle aree più prestigiose del panorama enologico italiano, è stata terra dedita alla viticoltura sin dall’antichità, come conferma l’etimologia del suo stesso nome: val polis cellae significa, infatti, “la valle delle molte cantine”. È situata nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda, delimitata, a nord, dai Monti Lessini.
Mercoledì 30 gennaio 2019 ore 20,00 Biologici, biodinamici, naturali e sostenibili: i vini green sono realtà
Conferenza a cura della giornalista Costanza Fregoni che presenta:
Biologici, biodinamici, naturali e vegani: conosciamo l’approccio agricolo ed enologico, le differenze e le leggi che ne governano le filiere. Nel mondo dei vini green, la sostenibilità è davvero tale? In cosa consiste la certificazione?
Un viaggio attraverso storia, tecnica e legislazione, passando attraverso diversi stili produttivi e di comunicazione.
A seguire guiderà la degustazione Matteo Gallello, profondo conoscitore del movimento dei vini naturali in Italia e all’Estero, redattore di “Porthos”, casa editrice indipendente di Roma, responsabile del sito porthos.it e dell’organizzazione dell’attività didattica “Porthos racconta”.
1. Maistru (nuragus) Sa Defenza
2. La mia Malvasia (malvasia aromatica di Candia) Camillo Donati
3. Gattaia (chenin con piccolo saldo di sauvignon blanc e sauvignon gris) Michele Lorenzetti
4. Montepulciano d’Abruzzo Emidio Pepe
5. Teroldego Foradori
6. Cirò Rosso Classico superiore ‘A Vita
· L’Invenzione della gioia (Sandro Sangiorgi, Porthos 2011 Roma)
· Porthos 36 (2011 Roma)
· Manteniamoci giovani – Vita e vino di Emidio Pepe (Sandro Sangiorgi, Porthos 2013 Roma)
· Gli Ignoranti, vino e libri diario di una reciproca educazione (Porthos 2015 Roma, curatore dell’edizione italiana di Les ignorants, Étienne Davodeau)
· Il Vino Capovolto (Jackie Rigaux e Sandro Sangiorgi, Porthos 2017 Roma)
Collabora presso la rivista InNatura, con la piattaforma L’Ottaedro, è relatore presso gli eventi organizzati dalla Regione Calabria all’interno del Vinitaly. È consulente alla carta dei vini e alla formazione del personale di vari ristoranti italiani.
Febbraio 2019 I grandi maestri del vino
Daniele Cernilli in arte Doctor Wine Presenta, La Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2019
Il giorno esatto e il tema della presentazione saranno definiti quanto prima sul sito: www.wineandfoodacademy.it
Mercoledì 10 aprile 2019 ore 20,00 Le grandi degustazioni
Il frizzante e magico mondo di Bubble’s a cura di Andrea Zanfi presenta: Bollicine di montagna ... isole e bolle quando il mare incontra l’effervescenza.
Martedì 7 Maggio 2019 Ore 20,00 Vignaioli e territori s’incotrano a tavola i Vini della Val di Cembra e del Trento DOC
Cantina di La Vis e Valle di Cembra sca via Carmine, 7 - 38015 Lavis (TN) Italy Tel. +39 0461 440111 Email: cantina@la-vis.com
Cantina di La-Vis è un patrimonio collettivo nel cuore del Trentino. 750 ettari di vigna per circa 800 soci dediti alla cura di un territorio collinare vocato alla vite che fanno della specificità produttiva, della territorialità e della qualità la loro bandiera.
La Cantina porta nel nome e nel logo il suo legame con il territorio e la sua antica tradizione vinicola: il nome, che è il medesimo della cittadina in cui ha sede. La cooperativa vinicola trae le sue origini nel 1850 quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969, che il marchio Durer-Weg ancora rappresenta, e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.
Di proprietà di La-Vis anche la casa spumantistica trentina Cesarini Sforza, acquisita nel 2001.
I vigneti sono coltivati per l’80% a uve a bacca bianca, tra le quali prevalgono Chardonnay, Pinot Grigio e Müller Thurgau. Tra le uve rosse troviamo invece Schiava, Pinot Nero, Merlot, Teroldego e Lagrein. L’area produttiva è costituita da vigneti ubicati in Trentino.
Cesarini Sforza Spumanti Spa via Stella 9° - 38123 Trento (TN) – Italy Tel. +39 0461 382200
E-mail: info@cesarinisforza.com - Web: www.cesarinisforza.com
Cesarini Sforza è tra le più note griffe trentine di spumanti e una delle aziende che hanno contribuito alla nascita e all’affermazione di TrentoDoc, la denominazione simbolo in Italia e nel mondo delle migliori bollicine di montagna.
Le informazioni che riguardano alcuni eventi che non sono stati ancora definiti saranno pubblicati quanto prima sul sito: www.wineandfoodacademy.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41