Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

La prestigiosa Guida Vitae 2019 edita dall’Ais con i migliori vini d’Italia è arrivata

DoveMilano (MI) - Westin Palace Hotel

Quandoil 19 ottobre 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

 

La biodiversità in ambito vitivinicolo è il tema di Vitae 2019, la guida ai vini edita dall’Associazione Italiana Sommelier. L’Italia, più di ogni altro paese al mondo, vanta un patrimonio ampelografico di straordinaria ampiezza, composto da migliaia di vitigni dalle differenti peculiarità. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ogni cultivar riflette le caratteristiche della terra che la nutre: un variopinto primato che affiora tra le pagine di quest’opera corale, attraverso scorci ravvicinati di tralci e grappoli d’uva, rappresentati da vivaci tratti di colore.

Sempre ricca di contenuti, la quinta edizione della Guida Vitae è connotata da una struttura ancora più agile: la disposizione dei testi su due colonne e un impianto arioso rendono più razionale la lettura delle schede. La nuova grafica si rivela ideale sia per una rapida consultazione tecnica sia per chi desidera approfondire i contenuti.

Più di 2.000 le cantine recensite in guida, con oltre 15.000 vini, degustati rigorosamente alla cieca. Tra questi, sono 614 quelli che hanno meritato il massimo riconoscimento, le Quattro Viti. A 22 etichette è stato attribuito il prestigioso Tastevin AIS, un premio che l’Associazione conferisce per sottolineare le scelte coraggiose di chi vive la terra ogni giorno. Prodotti eccellenti, scelti per celebrare il grande miracolo della natura, e ringraziare chi si impegna ad ascoltarla e assecondarla, per consegnarne i frutti migliori anche in questi anni di scompiglio climatico.

Antonello Maietta, Presidente dell’AIS, ha così commentato: “Esattamente un anno fa, mentre presentavamo la guida del 2018, si avviava alla conclusione una vendemmia problematica e tra le più avare dal secondo dopoguerra. Dal resoconto di quest’anno emerge in piena evidenza come i nostri vignaioli, per quanto indifesi possano essere di fronte alle bizzarrie del clima, siano in grado di attenuare la portata dei suoi effetti negativi o addirittura di coglierne le potenzialità positive attraverso interpretazioni diversificate e originali. Probabilmente sta proprio qui la bellezza del vino italiano. E questo vogliamo raccontare”.

Sfogliando la guida si ritrovano altri due simboli particolari: la Freccia di Cupido, per i vini in grado di suscitare emozioni al primo sorso, e il Salvadanaio, che identifica una spiccata qualità, con un occhio attento al prezzo di vendita.

Oltre alla guida cartacea è stata realizzata anche una pratica app, utile strumento da portare comodamente con sé.

Al The Mall sabato 20 ottobre la grande degustazione degli oltre 600 vini premiati, aperta ai soci AIS e a tutti gli appassionati.

Sono 22 i vini che hanno ricevuto il “Tastevin”, come miglior prodotto di rappresentanza del territorio, scelti dall’Associazione Italiana Sommelier guidata da Antonello Maietta.

 

Valle d’Aosta            Sopraquota 900 2017 - Rosset Terroir


Piemonte                   Piemonte Moscato d’Autunno 2017 - Paolo Saracco

Lombardia                 Valtellina Superiore Valgella Cà Mororéi 2015 - Fay

Veneto                       Soave Classico La Rocca 2016 - Pieropan

Trentino                     Marzemino Poiema 2015 - Eugenio Rosi

Alto Adige                 Alto Adige Gewürztraminer Nussbaumer 2016 - Cantina Tramin

 

Friuli Venezia Giulia  Colli Orientali del Friuli Picolit 2013 - Livio Felluga


Liguria                        Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2016 - Terre Bianche

Emilia                         Colli Piacentini Malvasia Boccadirosa 2017 - Luretta

Romagna                    Ronco delle Ginestre 2012 - Castelluccio


Toscana                     Riecine di Riecine 2014 - Riecine


Umbria                      Marciliano 2015 - Famiglia Cotarella


Marche                      Offida Pecorino Guido Cocci Grifoni 2014 - Tenuta Cocci Grifoni

Lazio                         Cesanese del Piglio Superiore Vajoscuro Riserva 2016 - Giovanni Terenzi

Abruzzo                    Montepulciano d'Abruzzo Dante Marramiero 2008 - Marramiero

Molise                      Tintilia del Molise Vinea Benedictina 2015 - L'Arco Antico

Campania                 Taurasi Radici Riserva 2012 - Mastroberardino


Puglia                        Gioia del Colle Primitivo Polvanera 17 2015 - Polvanera


Basilicata                  Aglianico del Vulture Masqito Gold 2013 - Colli Cerentino

Calabria                    Timpamara 2016 - Terre del Gufo


Sicilia                        Etna Rosso Barbagalli 2015 - Pietradolce


Sardegna                   Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2014 - Cantina Santadi

 www.aisitalia.it

 

Letto 2222 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti