Via G.B. Piranesi, 14, Milano (MI) - Palazzo del Ghiaccio
dal 13 ottobre 2018 al 15 ottobre 2018
Tra show cooking, degustazioni e incontri aperti al pubblico fino al 15 ottobre va in scena la settima edizione di Milano Golosa
Accanto ai banchi degli espositori tanta cultura enogastronomica con gli show cooking delle osterie, i panini certificati della Fondazione Accademia Panino Italiano, le degustazioni di vino guidate. E ancora tanti incontri di approfondimento aperti al pubblico come Pizza e birra. Storia di un abbinamento promosso da Birra del Borgo (sabato 13 ottobre alle 13 - Sala Show Cooking). Perché è considerato un binomio perfetto? A rispondere Alfredo Colangelo, Direttore Commerciale di Birra del Borgo, Luca Pezzetta e Jacopo di Giampasquale dell’Osteria Birra del Borgo di Roma. Lo faranno proponendo pizza e birra del Borgo in una veste innovativa senza dimenticare la loro natura popolare. Tre gli accostamenti: la nuova lager LISA con pizza e mortadella; pizza a fermentazione spontanea e birra Maledetta che sperimenta una particolare miscela di lieviti, tradizionali e selvatici; infine pizza con doppia lievitazione con birra Keto Reporter, una classica Porter a cui vengono aggiunte foglie di tabacco Kentucky Toscano. Lunedì 15 ottobre alle 14 Trapizzino e Birra del Borgo con la partecipazione di Alfredo Colangelo, direttore commerciale di Birra del Borgo. Una nuova idea di pizza con il trapizzino abbinato a LISA, la nuova lager, e la REALE, una delle più amate ispirata alle tradizionali India Pale Ale inglesi. Regione Lombardia accoglierà gli ospiti di Milano Golosa con La merenda di montagna della Lombardia, incontro-degustazione di prodotti tipici provenienti da zone montane e impervie della Lombardia. L’appuntamento sarà nell’Area Show cooking domenica 14 ottobre alle 16:30. Ancora Fiasconaro, azienda siciliana famosa per i suoi panettoni, domenica 14 ottobre nell’Area Show Cooking alle 12 presenterà l’incontro Alla scoperta del bello e del buono nel Panettone agli Agrumi e Zafferano di Sicilia Fiasconaro: un dolce nato dall’estro del Maestro Nicola Fiasconaro e dal packaging firmato Dolce&Gabbana. Infine Ferrarelle, sempre nell’area show cooking, alternerà diversi momenti dimostrativi. Si comincia sabato 13 ottobre alle 14 con Grani antichi e Vasocottura con Giuseppe Vesi e Simone Vesi di Pizza Gourmet Giuseppe Vesi; alle 15 La terra della Valpolicella a Milano Golosa con Petra Antolini di Casa Petra di Settimo di Pescantina (VR). Domenica 13 sempre con Ferrarelle alle 13 l’incontro Straccetti di Peperone come manzo, rucola e parmigiano con Davide Puleio di L’Alchimia di Milano; alle 18:45 Giochiamo con i Santi: le grandi pizze classiche in veste giocosa con Giancarlo Casa di La Gatta Mangiona di Roma. Per chiudere lunedì alle 15 I masanielli da Caserta a Milano con Francesco Martucci della Pizzeria I Masanielli di Caserta.
Milano Golosa, aperta al pubblico sabato 13 ottobre (dalle 12 alle 20:30), domenica 14 ottobre (dalle 10 alle 20:30) e lunedì 15 ottobre (dalle 10 alle 17). L’ingresso è a pagamento. Il programma è disponibile sul sito della manifestazione (www.milanogolosa.it). Ingresso a pagamento: adulti 12 euro - Bambini 6-12 anni 5 euro - bambini minori 6 anni ingresso gratuito.
Milano Golosa
Palazzo del Ghiaccio | Via G. B. Piranesi 14, Milano
0286462555/1919
info@milanogolosa.it
www.milanogolosa.it
Facebook: @MilanoGolosa
Twitter: @ilgastronauta
Instagram: @gastronauta_officia
In vetrina il meglio dell’enogastronomia artigiana proveniente da tutta Italia
Sono oltre 200 gli espositori del Gusto presenti con i migliori prodotti gastronomici italiani. Si comincia con un assaggio e si è sicuri di uscire con più sacchetti della spesa colmi. Per il settimo compleanno vogliamo rendere omaggio ad alcuni selezionati produttori che utilizzano solo materie prime di eccellenza. Per citarne alcuni, non poteva mancare il Pastificio Benedetto Cavalieri di Maglie (LE), un’azienda fondata nel 1872 e diventata pastificio nel 1918, che produce artigianalmente vari formati di pasta secca di diverse varietà di grano che interpreta al meglio, e la trafilatura mediante trafile in bronzo avviene mediante trafile in bronzo che ancora ai giorni nostri vengono utilizzate dal pastificio salentino, uno dei più straordinari d’Italia. www.benedettocavalieri.it
Dalla Basilicata, la Società Agricola Casa Teresa, con sede a Metaponto (MT) - città fondata dai coloni Greci della ACAIA nella seconda metà del VII secolo A.C., divenuta una delle più importanti colonie della Magna Grecia - vanta 250 anni di storia ormai giunta alla quarta generazione, sta avviando una fase di ammodernamento rileggendo l’agricoltura in chiave moderna senza però dimenticare le buone pratiche agricole tramandate in questi lunghi anni di attività. Da qualche anno è in atto una grande sfida, quella di internazionalizzare le attività agricole mediante l’utilizzo di strategie di Marketing e le leve della comunicazione. La Pasta Agricola, così chiamata poiché è l’unico termine che rende contezza all’idea che si vuole far arrivare al consumatore di questo straordinario prodotto. E allora “Pasta Agricola”, quale figlia del duro lavoro di uomini della terra. “Pasta Agricola” come la pasta che un tempo facevano i propri avi con semola e acqua pura, semplice e sana. Ecco dunque il perché di questo termine “Pasta Agricola” dove il richiamo della regione d’origine - semplicità e tradizione - si amalgamano diventando un prodotto di eccezione con un gusto unico che riporta al passato ma con una visione moderna. La Linea Oro Dongiò è la pasta artigianale essiccata lentamente a basse temperature e si presenta nei formati regionali. La Linea Tradizionale Blu è la pasta artigianale trafilata al bronzo, essiccata lentamente a basse temperature e prodotta in formati nazionali. In ogni pacco di pasta c’è tutta la dedizione e l’amore di una famiglia e il calore del sole che scalda questa terra meravigliosa. www.tenutacasateresa.it
Dal campo alla pasta. Questo avviene anche al nord d’Italia con VISVITA PASTA VIVA, una giovane azienda dedicata alla produzione di pasta alimentare, fatta con farina biologica ottenuta da cereali italiani, macinati da un mulino tradizionale con macine in pietra. Questo tipo di lavorazione permette di mantenere “vivo” il germe del grano, il cuore vitale del chicco di grano. Grazie alle basse temperature di lavorazione ed i lunghissimi tempi di essicazione, il germe del grano rimane vitale anche nella pasta. Ne risulta un prodotto molto più ricco di vitamine, proteine e sali minerali rispetto alle paste industriali: una pasta del benessere perché nutriente, gustosa perché caratterizzata da profumi e sapori intensi, tipici del cereale maturo appena macinato. Pasta viva, vita nel piatto. Nei vari formati e grani: Pasta di grano duro semintegrale biologico italiano; Specialità di farro monococco biologico italiano; Pasta di grano duro Perciasacchi biologico italiano; Pasta di grano duro Senatore Cappelli biologico italiano. www.visvita.it
Tra le chicche presenti a Milano Golosa, merita un assaggio la Bresaola di Tonno Pinna Gialla di Scandia, una nuova specialità fresca e leggera ma ricca di gusto che nasce dalla lavorazione delle parti più pregiate del Tonno Pinna Gialla (Yellowfin). Pescato in mare aperto e direttamente pulito e surgelato a bordo nave: un processo in grado di mantenere inalterate tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto appena pescato oltre a garantire l’assoluta sicurezza igienico-sanitaria. Incredibilmente buona e leggera, adatta all’alimentazione di sportivi oltre che nelle diete ipocaloriche, la bresaola di Tonno Scandia rientra nella linea Salute e Benessere a Tavola targata Scandia. E’ disponibile in tranci, trancetti sottovuoto o affettata in vaschette da 100g in atmosfera protettiva. www.coamspa.it
Formaggi d’autore in Alta Irpinia. L’azienda agricola Carmasciando nasce a 749 metri d’altitudine in una contrada di origini romane di nome Carmasciando, situata a cavallo tra i comuni di Rocca San felice e Guardia Lombardi. L’idea di fondare l’azienda Carmasciando è nata dal sogno di Angelo Nudo che, in collaborazione con Feudi di San Gregorio, ha materializzato l’ambizione di ricreare un ciclo virtuoso nel mondo dei formaggi. Tutto prende forma da tre valori: territorio-animale-uomo-. Con questi ingredienti si genera valore aggiunto a basi lattiche, ricettando e seguendo affinamenti che attribuiscono ai nostri soggetti esperienze sensoriali….I primi passi di Carmasciando sono stati lenti e ponderati, tutti dedicati a costruire la realtà aziendale. Grande attenzione è dedicata alla selezione dei latti, con l’occhio rivolto a quelli del nostro territorio. Questi formaggi sono creati bilanciando i consigli dei vecchi casari, con l’apporto di tecnici e ricercatori, il cui lavoro si è concretizzato nella realizzazione di antichi saperi. Il cliente rappresenta il centro di ogni iniziativa del gruppo. L’azienda è situata nel comune di Rocca San Felice e Guardia Lombardi in provincia di Avellino. In quest’area si concentra l’allevamento, la produzione e l’affinamento dei prodotti. Le Selezioni: I Classici: Carmasciano il formaggio vulcanico, inconfondibile al palato; Pecorino Irpino; Caciocavallo Irpino; Toma Irpina, Toma in Costa; Blu di Pecora; Fiore di Carmasciando, I Piccoli. Gli Affinati: Lo Scaramantico, Nocerino. Le Contrade: Acellica, Termino, Formicoso. Le Bollicine: Bollicine di Mucca, Bollicine di Pecora. Le Emozioni: Emozioni di Fiano di Avellino, Emozioni di Aglianico di Taurasi, Emozioni di Greco di Tufo. Con la Torta di Formaggio Crosta Fiorita, anche il palato più esigente apprezzerà questi formaggi inimitabili, tutti da gustare. www.carmasciando.it
Latteria di Aviano, è un’attività nata nel 1919 e situata al centro dell’omonimo paese: Aviano, territorio che si estende lungo la pedemontana pordenonese e che comprende la catena del Montecavallo. La lunga tradizione, la storia e le caratteristiche di questo territorio sono state trasferite anche nei suoi numerosi prodotti tipici alimentari che si presentano in una grande varietà. Latteria d’Aviano, vuole condividere i valori positivi legati a questo ambiente continuando a creare prodotti secondo la tradizione del luogo. Per la loro creazione viene utikizzato solo latte del territorio, realizzando così prodotti 100% friulani. La gamma spazia dai prodotti freschi, ai formaggi, agli affinati e tante altre specialità. “La forza della tradizione artigianale come motore per la valorizzazione di questi formaggi che diventano protagonisti di uno stile di vita, SMART”. www.latteriadiaviano.it
Riccio di Parma. Agricoltori custodi di Parma. Il pomodoro Riccio di Parma è una varietà molto antica. Le prime selezioni furono effettuate dal professore Carlo Rogni a metà del 1800 a Panocchia, piccolo paese del Parmense. Sono poi continuate fino ai giorni nostri per opera degli agricoltori custodi che ne hanno mantenuto il seme. Il pomodoro Riccio di Parma viene coltivato ancora oggi a mano, nelle terre rosse della pedemontana Parmense, dalla semina alla raccolta. www.pomodororicciodiparma.it
Famiglia, Terra e olio extra vergine di oliva. 124 anni, 4 generazioni. Un’unica passione: Olio extravergine di oliva di qualità. Dal 1891 l’azienda agricola Nicola Sinisi porta avanti una gestione premurosa degli ulivi. Si trova ad Andria, in Puglia, a pochi chilometri da Bari, dove crea una linea di olio extra vergine prodotto secondo il suo “metodo”. Nasce così un’idea di olio senza eguali, l’eccellenza per antonomasia. L’extra vergine d’oliva dell’agricola Sinisi è prodotto dalle sole olive coltivate nei campi di proprietà dell’azienda e rappresenta il meglio delle piante di monocultivar Coratina centanaire, alberi che riescono a conservare i sentori e sapori unici della terra pugliese grazie ad una lavorazione e conservazione sotto azoto. La linea olio evo Dulcis Lounge è un capolavoro di gusti, colori e sapori al palato. Delicato e morbido al palato, l’extra vergine di monocultivar Peranzana è l’extra vergine fruttato leggero che regala profumi primaverili. Grazie alla sua gradevolezza riesce a mettere d’accordo tutti i gusti. Si adatta a portate come: carni bianche, pesce al vapore e alla griglia, insalate, crostacei. Delicato ma al tempo stesso deciso, l’olio extra vergine di oliva 100% italiano è un fruttato fresco al palato con sentori vegetali armonicamente distribuiti. Il suo retrogusto ricorda il sapore dell’oliva giunta al giusto grado di maturazione. E’ l’ideale per bruschette, insalate, formaggi freschi, zuppe, pesce arrosto. www.agricolasinisi.it
“Pollo Ruspante”. Quello vero, senza bugie. E’ questo il vero protagonista di questa edizione
Da quasi un secolo la famiglia di Bosco di Sona (Verona), si impegna nell’allevare animali da cortile, unendo tradizioni contadine (tramandate da generazioni) a tecniche moderne di controllo e igiene. Allevati all’aperto, in modo che possa razzolare, facendo esercizio fisico, godendo dell’aria e del sole, gli animali vengono seguiti dal primo giorno di vita all’adulto, con pieno controllo di tutte le fasi della crescita. Dall’Anatra, al Cappone, dall’Oca al Tacchino, dalla Faraona al Pollo/Gallina, tutti gli animali sono nutriti con soli cereali, senza l’utilizzo di proteine animali, senza l’utilizzo dei coloranti e senza creare un’alimentazione troppo spinta. www.polloruspante.it
I migliori vini sono inoltre protagonisti a questa edizione di Milano Golosa, come quelli di Roberto Castagnini, viticoltore, il cui fine è la ricerca di una qualità superiore in costante evoluzione, ottenuta dall’abbinamento di una sapiente tradizione contadina con le più innovative tecnologie. E’ il profondo legame con la terra dei Colli di Candia, particolarmente soleggiata e baciata dalle brezze marine, permette così di ottenere un prodotto unico. Vermentino Ceccardo, fruttato, con profumi di ciliegia, frutti di bosco, e spezie, Merlo (sangiovese, merlot, cannaiolo, ciliegiolo), fruttato, con profumi di ciliegia e frutti di bosco; Cybo Massaretta, un vino fruttato, con profumi di frutti di bosco, ribes, spezie e leggero il sentore del legno; La Bolla, (Vermentino 80%, chardonnay 20%), vino bianco dal colore giallo paglierino scarico, fruttato, con note di mela; Beatrice Vermentino dal colore giallo paglierino scarico, con profumi abbastanza persistenti. Un vino fruttato, sentori di banana, ananas, con note floreali di fiori bianchi; Kar Rha (Vermentino 80%, albarola, trebbiano toscano 20%), si presenta con un colore giallo paglierino scarico, con profumi abbastanza persistenti, un vino fruttato, sentori di mela verde, ananas, con note floreali di fori bianchi. www.viniapuani.com
Conoscere Mirvita, un marchio di Tor De’ Falchi, vuol dire fare una danza all’unisono tra passato, presente e futuro. Su di un colle ventilato e magnanimo si issa l’anima della cantina, un intreccio tra passione vinicola e arte contemporanea. La cantina è summa e immagine di un progetto alto, che fonda cultura, incontri, amore per il vino e proiezione di se stessi. Nelle sue forme e nella sua idea Mirvita si ispira a Kazimir Malevich, pittore russo avanguardista, pioniere dell’arte contemporanea e fondatore del Suprematismo. Conoscere Mirvita vuol dire anche tastare con i sensi e con il tatto le radici del terreno. In senso stretto. Tre grandi finestre incorniciano sei metri di terreno a cielo aperto in cui le stratificazioni argillose, sabbiose e calcaree si susseguono e si alternano creando un quadro naturale. La narrazione delle etichette segue il percorso creativo che è alla base di un progetto culturale di alto profilo che fa emergere una rottura ma anche una continuità fra passato e futuro e da qui la contemporaneità positiva del nostro tempo. Etichette d’arte in puro stile suprematista che esprimono armonia, bellezza e carattere identitario.
I vini: Chiancabianca, Fiano Puglia IGP, è un vino prodotto con uve Fiano nell’area vini doc Castel del Monte in terreni calcarei e ricchi di minerali che ne hanno rafforzato la struttura e la freschezza. Giallo paglierino con riflessi dorati dal profumo intenso di mela verde, ricco e di buona struttura acida; Santaloja, Moscato bianco Puglia IGP, è un Moscato secco dalle straordinarie qualità aromatiche dotato di una ricca struttura minerale che riprende una tradizione familiare che affonda le radici nei primi del ‘900. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, intenso e aromatico e dal gusto pieno, di buona struttura acida, persistente; Suprematism Castel del Monte Rosé Bombino Nero DOCG. 100% Bombino Nero, un vino vinificato con innovative tecnologie enologiche ma seguendo una metodologia di lavorazione naturale volta a preservare le spiccate qualità delle uve Bombino Nero, Si tratta della prima DOCG in rosé italiana. Colore rosa tenue con riflessi violacei. Estroverso, fresco, con profumi delicati di cilegia, gusto armonico, rotondo, spiccata acidità, ottima sapidità. Moderata gradazione alcolica; Boamundus (50% Nero di Troia, 50% Montepulciano) riflette l’anima e le radici storiche del territorio. Colore rosso rubino con intensi riflessi violacei. Intenso, accompagnato da profumi di frutta rossa e dal gusto particolarmente morbido, fruttato con finale giustamente tannico; Animae Agri 100% Aglianico, esprime l’anima profonda e le radici culturali del vino di un territorio di frontiera e di scambio che idealmente abbraccia parte dell’Irpinia, la Lucania settentrionale sino all’area vini Doc Castel del Monte. Colore rosso rubino con intensi riflessi violacei. Profumo intenso, potente, di frutta rossa matura con note speziate, al gusto è elegante, morbido, fruttato con finale tannico e armonico; Cosmatesco, Castel del Monte rosso DOP Nero di Troia, un vino poliedrico con sfaccettature rosso rubino intenso. Colore rosso rubino con intensi riflessi violacei. Elegante, intenso, con profumi di frutta rossa matura, corposo, intenso, morbido, fruttato con tannino importante; Aetas Nova Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG. Riflette l’anima e l’essenza della cultura millenaria del vino di questo territorio. Colore rosso rubino intenso. Intenso, potente, di frutti neri maturi (mora) con note speziate, dotato di di ottima struttura, con tannini nobili provenienti dalla buccia spessa dell’acino che gli conferiscono armonicità, equilibrio e giusto senso di delicatezza in bocca. www.tordefalchi.com
La Cantina di Venosa (Basilicata) considerata tra le più belle, antiche ed interessanti località turistiche d’Italia, ricca come è di storia ed arte: qui è nato il poeta Orazio Flacci ed il principe Carlo Gesualdo da Venosa e molti sono i monumenti di epoca romana, storia ed arte intense come cultura del Vino lucano per eccellenza, l’AGLIANICO. Proprio qui a Venosa vi è infatti una tra le più rinomate aziende vinicole del mezzogiorno d’Italia: la Cantina di Venosa. Numerose le etichette prodotte: Carato Venusio, Aglianico del Vulture D.O.C. Prodotto solo nelle migliori annate, dopo breve surmaturazione, delle pregiate uve Aglianico maturate al sole dei migliori vigneti di almeno 30 anni. Ha colore rosso rubino intenso tendente al granato, bouquet vinoso con profumo delicato di frutti di bosco, caratteristico e speziato, sapore pieno e consistente, minerale, gradevolmente tannico e vellutato; Gesualdo da Venosa, Aglianico del Vulture D.O.C. Grande equilibrio ed eleganza che presenta un colore rosso porpora profondo ed impenetrabile; bouquet vinoso ed inebriante con chiari sentori di frutti neri maturi e spezie, sapore asciutto, pieno e sensoriale di natura vulcanica, appena tannico, denso e vellutato; D’Avalos di Gesualdo Basilicata I.G.T. Bianco. Presenta colore giallo paglierino chiaro, bouquet fruttato con qualche nota di speziato, fresco, intenso e persistente, capace di esprimere al meglio il terroir vulcanico; Terre di Orazio Basilicata I.G.T. Rosato. Ha colore rosa cerasuolo vivo con intriganti sfumature bluastre, bouquet fruttato intenso, sentori di ciliegia, fragola e lampone, sapore fresco e di grande equilibrio, dalla netta evoluzione e grande fibra; Terre di Orazio Dry Muscat Basilicata I.G.P. Il Moscato è probabilmente tra i vitigni più storici di tutti e spesso utilizzato per produrre dei vini dolci ed anche spumanti. Dalla inconfondibile personalità. Presenta colore bianco paglierino brillante, bouquet aromatico tipico, intenso e avvolgente, sapore pieno, fresco e persistente. Vignali Basilicata I.G.T. Rosso, l’espressione molto fresca ed immediata di questo vino di alta qualità che presenta colore rosso rubino, intenso con sfumature di gioventù; bouquet vinoso e avvolgente con profumo delicato di ciliegia e lampone, sapore sapido, pieno ed anche se di gran corpo di facile e pronta beva. Vignali Spumante Rosso, ottenuto da uve aglianico, dalla inconfondibile personalità, è compagno ideale di ogni momento di gioia e di allegria che presenta: colore rosso rubino brillante, perlage fine e persistente, bouquet floreale e delicato con sentori di lampone e ciliegia, sapore moderatamente dolce, armonico ed equilibrato. Vignali Moscato Dolce, vino frizzante ottenuto dai migliori grappoli di moscato. Colore bianco paglierino brillante con leggeri riflessi dorati. Perlage fine e persistente. Bouquet aromatico, intenso ed inconfondibile, sapore dolce, equilibrato e persistente. www.cantinadivenosa.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41