Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Braulio e Bitto: l'eccellenza lombarda insieme per l'evento clou dell'autunno valtellinese

DoveMorbegno (SO) - Mostra del Bitto

Quandodal 13 ottobre 2018 al 14 ottobre 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

 

Il 13 e il 14 ottobre l’amaro alpino vi aspetta alla 111°edizione della Mostra del Bitto di Morbegno (SO)

 

Il Tour “In giro con Braulio” farà tappa sabato 13 e domenica 14 ottobre a Morbegno (SO) in occasione della Mostra del Bitto, la storica manifestazione che celebra i sapori della cultura alpina.

Un appuntamento imperdibile per calarsi nell’atmosfera montana, scoprire i segreti dei maestri casari, conoscere e gustare le eccellenze dell’enogastronomia valtellinese, che quest’anno vedrà due ospiti d’eccezione: Jimmy Ghione e Benedetta Parodi.

Tra le conferme di questa edizione non poteva mancare l’amaro Braulio, (www.amarobraulio.it) che, con il suo speciale motocarro, sarà presente sabato dalle 9 alle 23.30 e domenica dalle 9 alle 19; un mezzo speciale ispirato alle storiche botti in rovere di Slavonia in cui l’amaro invecchia. In questa quarta tappa del tour “In giro con Braulio”, i visitatori potranno immergersi nella tipica atmosfera genuina dell’amaro #MenoMondano e #PiùMontano.

Oltre alla degustazione di specialità tipiche come il Bitto, protagonista indiscusso della tradizione casearia valtellinese, è possibile infatti assaporare le caratteristiche note di genziana, ginepro, assenzio e achillea moscata dell’autentico amaro Braulio. L’amaro alpino per eccellenza può essere degustato liscio, scegliendo tra il classico sapore tradizionale o Braulio Riserva, prodotto in edizione limitata per i palati più raffinati.

Il tour “In giro con Braulio” è un viaggio esperienziale nel mondo dell’amaro d’alta quota, per scoprire i segreti e le peculiarità delle erbe conosciute che ne denotano il sapore unico, fino alla visita virtuale delle storiche Cantine, per approfondire l’affascinante processo di produzione. Un patrimonio racchiuso in un’antica ricetta ancora oggi in parte segreta, tramandata da una generazione all’altra da oltre 140 anni dalla famiglia Peloni.

Un’esperienza coinvolgente che, oltre alla degustazione, prevede anche una postazione polisensoriale alla scoperta dei profumi, aromi e sapori in cui nasce l’amaro. Visitatori e appassionati inoltre sono invitati a scattarsi un selfie personalizzato da condividere sui social, all’interno di un set montano ispirato al mondo incontaminato di Bormio e della Valtellina.

Sulla fanpage ufficiale dell’Amaro (www.facebook.com/amarobraulio.official) è possibile seguire le tappe de “In Giro con Braulio”, ambasciatore della genuinità e di un approccio alla vita più tradizionale, tipico della vita di montagna. 

Le prossime tappe del tour “In giro con Braulio” saranno:

      TuberFood (BorgoFranco sul Po - MN): 19-20-21 Ottobre

      Abbiategusto (Abbiategrasso - MI): 23-24-25 Novembre

 

Per essere sempre aggiornati su eventuali modifiche, cambiamenti o integrazioni, segui Braulio su: www.amarobraulio.it - www.facebook.com/amarobraulio.official/

 

 

Profilo di Campari Group

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale. I brand a priorità globale rappresentano il maggiore focus di Campari Group e comprendono Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier. Campari Group, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell'industria degli spirit di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. La strategia di Campari Group punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business.

Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 18 impianti produttivi in tutto il mondo e una rete distributiva propria in 20 paesi. Il Campari Group impiega circa 4.000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano S.p.A. (Reuters CPRI.MI - Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: http://www.camparigroup.com/it.

Bevete responsabilmente

Letto 1307 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti