Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

DURELLO: LEVOLUZIONE DEL GUSTO

DoveCantina di Soave, Soave (VR) - Soave

Quandodal 26 ottobre 2018 al 27 ottobre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Due giorni alla scoperta del Lessini Durello, il suo territorio e la sua uva. Uno spumante unico e inconfondibile, da un’uva che si arrampica su scoscesi pendii vulcanici. Storie di un territorio che ha voluto credere in un vitigno autoctono e la sua valorizzazione attraverso la spumantizzazione.


Il Lessini Durello è una delle denominazioni più originali e innovativa nel panorama spumantistico italiano, con i suoi 400 ettari di Durella che si distribuiscono tra le provincie di Verona e Vicenza. Spumantizzazione a metodo italiano per mantenere il carattere di freschezza e fragranza o a metodo classico, con lunghi affinamenti sui lieviti per esprimere eleganza e verticalità.

Due giorni alla scoperta del Lessini Durello, il suo territorio e la sua uva. Uno spumante unico e inconfondibile, da un’uva che si arrampica su scoscesi pendii vulcanici. Storie di un territorio che ha voluto credere in un vitigno autoctono e la sua valorizzazione attraverso la spumantizzazione.
Il Lessini Durello è una delle denominazioni più originali e innovativa nel panorama spumantistico italiano, con i suoi 400 ettari di Durella che si distribuiscono tra le provincie di Verona e Vicenza. Spumantizzazione a metodo italiano per mantenere il carattere di freschezza e fragranza o a metodo classico, con lunghi affinamenti sui lieviti per esprimere eleganza e verticalità.

Venerdi’ 26 ottobre 2018
Ore 11:00 Visita a Rocca Sveva, centro di eccellenza di Cantina di Soave, alla scoperta della cantina sotterranea di affinamento. Assaggio di 733 Lessini Durello Metodo Italiano e 733 Lessini Durello Metodo Classico.
Partenza alla volta di Roncà, alle pendici del Vulcano Calvarina, alla ricerca di fossili e Durello
Ore 13:00 pranzo presso azienda agricola Zambon Vulcano, sul monte Duello. L’azienda è in continua ricerca, con grande attenzione della materia prima per un prodotto che possa trasferire al meglio l’identità vulcanica del territorio.
Ore 15:30 visita a GianniTessari – Roncà. Gianni e Valeria Tessari ci aspettano nell’azienda dove il Durello riposa per lunghi mesi sui lieviti prima dell’affinamento.
Ore 18:00 rientro in hotel
Ore 19:30 Cena presso Hosteria del Durello

Sabato 27 ottobre 2018
Ore 10:00 partenza per azienda Sacramundi a Chiampo. Giovane azienda agricola sulle colline del paese vicentino, ha tra i vigneti più alti della denominazione.
Ore 12:30 pranzo presso Alla Marescialla
Ore 14:00 Visita a casa Cecchin. Renato Cecchin è senza dubbio il padre fondatore della denominazione, con le sue intuizioni ha dato il via al fenomeno Durello.
Ore 16:00 rientro in hotel
Ore 16:30 partenza per Durello and Friends
FINE PRESS TOUR

Riferimenti
Chiara Mattiello 340 – 6087828

Letto 1786 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti