Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Meeting Laboratori di Analisi del Sistema Allevatori

DovePalazzo Ceriana-Mayneri Corso Stati Uniti, 27, Torino (TO) - Torino

Quandodal 11 ottobre 2018 al 12 ottobre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Palazzo Ceriana-Mayneri Corso Stati Uniti, 27, 10128 Torino (TO)

11 e 12 ottobre 2018

 

I Laboratori di analisi quali supporto tecnico e di ricerca per il comparto zootecnico e agro-alimentare nazionale.   09.00 Apertura lavori e registrazione dei partecipanti 

SESSIONE 1Quale sostenibilità per l’allevamento bovino? Esigenze, problematiche e supporti tecnici 

     

Interventi: 

09.30-10.00 

Moderatore: Riccardo Negrini, Direttore Tecnico AIA 

Il significato di “sostenibilità” nell’allevamento bovino: esigenza, richieste del mercato e interventi tecniciMaria Teresa Pacchioli – CRPA Reggio Emilia 

10.00-10.20 

Valorizzazione dei componenti del latte per la diagnostica nutrizionale e la sostenibilità dell’allevamento da latteLuciano Comino – ARA Piemonte

10.20 – 10.40 

Dairy SELF: il servizio di assistenza tecnica integrato per gli allevamenti da latte 

Daniele Giaccone – ARA Piemonte 

Palazzo Ceriana-Mayneri Corso Stati Uniti, 27, 10128 Torino (TO) 

11 e 12 ottobre 2018 

SESSIONE 2 

Attuali opportunità e problematiche connessa al concetto di qualità dei prodotti derivanti dalle filiere zootecnicheModeratore: Riccardo Negrini, Direttore Tecnico AIA 

Le richieste del mercato relative al concetto di qualità del latte e dei suoi derivati 

Franco Biraghi - VALGRANA SpA 

11.30 – 11.50 

Sporigeni anaerobi e conservazione del latte: risvolti in allevamento e problematiche di analisi in laboratorioGiorgio Borreani – Di.S.A.F.A., Università degli Studi di Torino 

11.50 – 12.10 

I driver che determinano la composizione e l’assemblaggio del microbiota durante la produzione di formaggi
 Marco Gobbetti/Raffaella Di Cagno – Libera Università di Bolzano 

12.10 – 12.30 

Discussione 

Pausa Pranzo 

 

Meeting Laboratori di Analisi del Sistema Allevatori 

Palazzo Ceriana-Mayneri Corso Stati Uniti, 27, 10128 Torino (TO) 

11 e 12 ottobre 2018 

SESSIONE 3 

Aggiornamenti su normativa, esigenze o proposte di nuove analisi di laboratorio a supporto della filiera agro-alimentareModeratore: Titina Fontana - Laboratorio Standard Latte AIA 

Interventi: 

14.00-14.30 

Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura: novità della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025Sabrina Pepa - ACCREDIA 

14.30-14.50 

L’analisi delle sostanze inibenti nel latte: quali kit utilizzare? 

Lucia De Castelli - Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta 

14.50-15.10 

La caratterizzazione della frazione proteica del latte: opportunità e nuovi orizzonti 

Laura Cavallarin, ISPA CNR di Grugliasco 

15.30-16.00 

Coffee Break 

Nuove proposte analitiche a supporti degli allevatori 

Nicoletta Rizzi – ARA Lombardia 

16.00-16.20 

Recenti sviluppi tecnologici al servizio dello screening nel campo delle micotossine 

Francesco Gon – Tecna srl 

16.20 

Discussione e fine lavori 

 

Interventi: 

09.00-09.30 

Meeting Laboratori di Analisi del Sistema Allevatori 

Palazzo Ceriana-Mayneri Corso Stati Uniti, 27, 10128 Torino (TO) 

11 e 12 ottobre 2018 

SESSIONE 4Diffusione di fenomeni di antibiotico resistenza: risvolti di sanità animale e sanità pubblica 

VENERDI 12 ottobre 

Moderatore: Daniele Giaccone, Responsabile Laboratorio ARA Piemonte 

La problematica dell’antibiotico resistenza per l’uomo 

Francesco Giuseppe De Rosa – Dip. Scienze Mediche, Città della Salute e della Scienza di Torino 

09.30-10.00 

Quale può essere il supporto tecnico e analitico fornito Sistema Allevatori mirato alla riduzione dell’utilizzo degli antibiotici nell’allevamento bovinoPaolo Moroni – Università degli Studi di Milano, Di.Me.VET / ITACA, Cornell University 

10.00-10.30 

Antibiotico resistenze in ambiente: diffusione e strategie di controllo 

Silvia Bonetta, Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – Università degli Studi di Torino Coffee Break 

11.00-12.00 

Fare sistema: l'innovazione al servizio della sostenibilità degli allevamenti 

Alfonso Zecconi - Università degli Studi di Milano, DIMEVET Diego Vairani e Lucio Zanini – ARA Lombardia 

12.00-12.30 

Il monitoraggio, la nuova frontiera per il controllo delle parassitosi e dell'antielminto resistenza: il modello integrato CREMOPAR - ARA BasilicataGiuseppe Cringoli - Università degli Studi di Napoli Federico II 

12.30-12.50 

Aggiornamento su materiali di riferimento per le cellule somatiche 

Titina Fontana – Laboratorio LSL AIA 

13.00 

Conclusione dei lavori e discussione generale 

Tiziano Valperga – Direttore ARA Piemonte 

 

 

Claudio Zitoli

Letto 1987 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti