Negli eventi dedicati al vino, gli hotel di prestigio assumono un ruolo sempre più importante. Location storiche e di gran classe con ampi ed eleganti saloni, ossia esclusive vetrine per presentare e valorizzare il meglio dell’enologia italiana. Tra le varie e più recenti iniziative enoiche, quella denominata God Save The Wine tenutasi recentemente il 14 settembre scorso, nello storico Hotel Bristol Palace di Genova che, con la terrazza estiva, diventa un’ideale oasi per godersi in completo relax cocktails, pranzi e cene in queste torride giornate estive.
Un evento curato da Andrea Gori, che non è solo degustazione, ma un festival itinerante che iniziato a Milano è poi passato nelle altre grandi città. Quest’anno, dopo aver ospitato la manifestazione al Grand Hotel Majestic già Baglioni di Bologna il Gruppo Duetorrihotels ha riaperto le porte dell' Hotel Bristol Palace, recentemente entrato a fare parte del prestigioso network internazionale di hotel e resort di alto livello ,
Protagoniste dell’evento venti cantine di vaglia di cui sette francesi che hanno proposto alle centinaia di visitatori, ben settantatré vini e sette tra distillati e liquori. Sei importanti regioni vitivinicole italiane guidate dalla Toscana, seguita da Friuli Venezia Giulia, Veneto, Campania, Sicilia ed Emilia. Un ventaglio completo di vini per tutti i gusti, spaziante da Champagne e spumanti ai bianchi secchi, dai rosati ai rossi giovani e invitanti, a quelli di gran longevità, di cui molti Docg e, in chiusura, grandi distillati e liquori.
Non solo. Su innumerevoli tavolini distribuiti nel grande salone e salette, troneggiavano invitanti golosità salate e dolci, realizzate dagli chef del Bristol. Il tutto a soli 26 euro a persona. Accoglienza e servizio eccellenti coordinati dal barman Paolo Gianni, validissimo braccio destro del direttore Giovanni Ferrando.
Le golosità della cucina del Bristol a € 26,00
Tartare di salmone con agrumi e pepe rosa
Battuta di fassone ai cristalli di sale Maldon
Caponata di melanzane alla siciliana
Insalata di stoccafisso alla ligure
Grana in forma con miele e composte
Selezione di salumi assortiti
Spiedini di uva e formaggio San Sté
Cous cous con verdurine e mandorle tostate
Torta di bietole e prescinseua alla genovese
I primi caldi
Strozzapreti al ragù di scorfano rosso
Risotto alla zucca mantovana
Mantecato al Castelmagno
Fantasia di dessert
Panne cotte mignon
Mini tiramisù
Pasticceria fresca mignon
Trofeo di frutta fresca
Le aziende presenti e i loro vini:
Champagne Pol Roger – Epernay - France
Champagne Brut Reserve
Champagne Pure Cuvée Extra Brut
Champagne Gamet - Epernay - France e Ronchi Pichi
Champagne Blanc de Noir
Champagne Lamoureux Rosé
Ronchi Pichi
Le Part de Hommes
Champagne Di Mangan - Valle de la Marne - France
Champagne Extra Brut Florence Duchéne
Domaine Lavantureux – Yonne - France
Chablis AOC 2016
Domaine de la Bongran Thevenet – Macon - France
Cuvée E. J. Thevenet 2012
Domaine Delaporte – Sancerre - France
Silex Rouge Pinot Noir 2016
Domaine Mussy - Cote de Beaune - France
Pommard AOC 2015
Cantina Produttori Cormons - Cormons - Friuli
Ribolla Gialla Brut
Doc Collio Sauvignon
Doc Collio Pinot Grigio
Doc Aquileia Refosco dal Peduncolo Rosso
Ribolla Gialla IGT
Cantina di Soave – Verona - Veneto
Valpolicella Superiore Ripasso Doc Rocca Sveva
Soave Classico Superiore Docg Rocca Sveva
Lessini Durello Doc Settecento33
Lessini Durello Riserva Doc Settecento33 Metodo Classico
Marchesi Mazzei– Castellina in Chianti - Toscana
Chianti Classico Docg 2016
Chianti Classico Castello di Fonterutoli Gran Selezione 2013
Noto Doc Zisola Nero d’Avola 2016
Maremma Doc Tirreno
Toscana IGT 2015
Castelli del Grevepesa – San Casciano V. P - Toscana
Bianco IGT Castelli del Grevepesa
Chianti Classico Docg Castelgreve 2015
Chianti Classico Docg Clemente VII 2015
Chianti Classico Docg Riserva Clemente VII 2013 (Oscar Douja d’Or)
Chianti Classico Gran Selezione Clemente VII 2012 (Oscar Douja d’Or)
Badia di Morrona - Pisa - Toscana
Felciaio IGT Toscana 2017 Bianco
Chianti Docg I Sodi del Paretaio 2017
Taneto IGT Toscana 2015
N’Antia IGT Toscana 2015
Vigna Alta IGT Toscana Sangiovese 20125
Vignamaggio – Greve in Chianti – Toscana
Chianti Classico Docg Terre di Prenzano 2016
Chianti Classico Gran Selezione Monna Lisa 2015
Merlot di Santa Maria 2015
Sangiovese di Vitigliano 2015
Cabernet Franc di Vignamaggio 20125
Le Filigare - Barberino Val d’Elsa - Toscana
Chianti Classico Docg Filigare 2016 Bio
Chianti Classico Docg Riserva Maria Vittoria 2015
Chianti Classico Docg Gran Selezione Lorenzo 2015
Quei2 – Ginestra Fiorentina - Toscana
Le Casine Toscana IGT Bianco 2017
Chianti Docg Rex Rubrum 2017
208 IGT Rosso Toscana 2016
Nativ – Irpinia – Campania
Fiano di Avellino Docg 2017
Greco di Tufo Docg 2017
Beneventano Falanghina IGT 2017 Vico Riviera 99
Irpinia Greco Doc 2017 “25 Rare”
Campania Bianco IGT 2016 Suadens
Taurasi Docg 2012 Rue 333
Campania Rosso Amabile IGT 2017 Rue De Passi
Irpinia Aglianico Doc 2016
Tenuta Benedetta – Etna - Sicilia
Bianco di Mariagrazia 2016
Etna Bianco Doc
Rosso di Laura 2015 Etna Rosso Doc
Unico di Benedetta
Terre Siciliane Rosso IGT 2015
Venturini Baldini – Reggio - Emilia
Reggiano Lambrusco Frizzante Dop Marchese Monodori
Cadelvento Rosato Spumante
Quaranta Spumante Brut Metodo Classico
Reggiano Lambrusco Spumante Dop Rubino del Cerro
Domenis 1898 – Cividale - Friuli
Grappa Storica Verde
Grappa Storica Nera
Trittico
D_Omen
Lady Domenis
Storica Amaro
Storica Sambuca
Foto di Mara Daniela Musante
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41