Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Il formaggio Montasio sulla bocca di tutti

DoveVilla Contarini (PD) - Piazzola Sul Brenta

Quandodal 29 settembre 2018 al 30 settembre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il formaggio Montasio sulla bocca di tutti

Tour itinerante alla scoperta dei sapori del Montasio 

Tappa nelle principali città italiane per far conoscere e apprezzare la prelibatezza e la genuinità della Dop friulana.  

Prosegue il tour itinerante di degustazioni e aperitivi ideato dal Consorzio di tutela del formaggio Montasio dop per far apprezzare sempre più la qualità e la genuinità di questa eccellenza anche fuori dai confini regionali. Un tour che toccherà altre città del nord Italia con la possibilità di degustare il Montasio accompagnato da pregiati vini friulani e Prosecco. 

“Un accompagnamento che piace - afferma la responsabile marketing, Marina Cavedon -  e che in questi mesi ha già entusiasmato tanti palati. Ci tengo a ricordare la suggestiva abbinata del Montasio fresco e mezzano ad una superba Ribolla Gialla ferma di Scarbolo, e lo spettacolare Montasio Stravecchio di oltre tre anni accompagnato dal prestigioso Schioppettino, suo coetaneo, sempre della cantina Scarbolo Sergio di Cividale del Friuli”.  

Degustazioni che diventano davvero appaganti grazie anche alla guida di un tecnico dell’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio, Onaf che aiuta a scoprire i profumi e le sensazioni tattili e gusto-olfattive di questo formaggio.  

“Il formaggio è un prodotto di grande fascino che merita un approccio sia analitico che emotivo, afferma il Presidente del Consorzio, Maurizio Masotti. Vogliamo valorizzare il formaggio di qualità e quindi promuoverne la conoscenza  anche attraverso degustazioni approfondite delle nostre produzioni casearie. Il Montasio è caratterizzato da gusti e profumi variegati, determinati ed influenzati dalla tipologia di latte utilizzato, dalla lavorazione, dall’affinamento e per le sue proprietà e caratteristiche nutrizionali è versatile e godibile in ogni momento della giornata”.

 

I prossimi appuntamenti di settembre

Giovedì 14 Settembre, a Siena, dopo il Convegno sulla filiera del sughero con Carlos Dos Santos, Amministratore Delegato di Amorim, aperitivo con degustazione di formaggio Montasio abbinato a un buon vino bianco e del buon rosso di Montecucco. La serata proseguirà con un concerto del Coro Alpini del Politecnico di Milano.

Lunedì 17 settembreappuntamento alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Alma di Parmacon un aperitivo molto speciale: formaggio Montasio in abbinata al tanto amato Prosecco e la presentazione del libro “Il Vignaiolo Universale” della collana “Mestieri d’Arte” in compagnia della sommelier e collaboratrice di Identità Golose, Cinzia Benzi. 

Il20 settembre invece ci si sposterà a Torinocon la presenza del Montasio alSalone del Gusto. Le Degustazioni accompagneranno i visitatori durante tutte le cinque giornate di esposizione fino al 24 settembre.

Il 29 e 30 settembre il Montasio sarà protagonista a Caseus Veneti, la XIV Edizione del Concorso Regionale Formaggi del Veneto che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola Sul Brenta in provincia di Padova.  Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di formaggio che perl’occasione potranno incontrare un mastro casaro, assaggiare la pizza al Montasio e farsi sedurre da un frico gigante.  Ce ne sarà per 1.200  persone.

Per maggiori informazioni  basta cliccare il sito www.montasio.com

Scheda Montasio

Il Montasioè un formaggio alpino, prodotto esclusivamente con latte bovinoE’ un formaggio genuino e si fa’ come una volta. È garantito dall’Unione Europea con il sigillo della DOP - Denominazione d’Origine Protetta.

Illatte vieneprodotto trasformato in Montasio DOPsolonel Friuli (province diUdine, Pordenone, Gorizia eTrieste)e nelVeneto orientale(provincie di Belluno e Treviso, e in alcune aree delle province di Padova e Venezia). 

Il latte frescoviene controllato sia alla stalla che nel caseificio. Indispensabileper la flora microbica che caratterizzerà il formaggio Montasio DOP.

Il Montasio DOP si può gustarefresco, dai 60 ai 120 giorni di stagionatura; semistagionato, da 120 giorni a 10 mesi di stagionatura; stagionato,  fino a 18 mesi di stagionatura e stravecchio, conoltre 18 mesi di stagionatura. 

E’ un formaggio ad alto valore nutritivo e con una composizione equilibrata: 32-36% di acqua, 32-34% di lipidi, 24-26% di proteine.

Il Montasio è semplicemente privo di lattosio. Nel formaggio Montasio il lattosio è presente con valori inferiori a 0,01 gr. per 100 gr di formaggio, oltre 10 volte in menodel limite previsto dalla normativa nazionale e comunitaria che pone tale limite a 0,1 gr. per 100 gr di formaggio.

Caratteristiche Nutrizionali

Le  vitamine sono espresse in microgrammi /100 gr di formaggio Montasio. 

I sali minerali sono espressi in milligrammi/100 gr di formaggio Montasio.

Valori medi
per 100 grammi

maturazione
2 mesi

maturazione
6 / 7 mesi

Maturazione
10-12 mesi

Acqua g

36

34

32

Proteine g

24

26

28

Grasso g

32

33

33

K cal

384

400

418

K J

1592

1635

1697

Ca mg

740

790

850

P mg

530

508

620

rapporto Ca/P

1,4

1,4

1,4

NaCl g

1.6

1.7

1.9

Vit. A ug

 

410

407

Vit. B - carotene ug

109

98

90

Vit. E ug

455

680

928

 


Marzia Zanchin

Letto 1786 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti