Enologica Montefalco Sala dell’accademia., Montefalco (PG) - Montefalco
il 14 settembre 2018
L’azienda Di Filippo è orgogliosa di partecipare al convegno, a cura dell’Università di Perugia, programmato all’interno della manifestazione Enologica Montefalco il 14 settembre, sala dell’accademia, alle ore 16:30 a Montefalco, per spiegare la sinergia tra oche e vigna, un progetto che dimostra una collaborazione efficace, per vivere in maniera più sana, producendo eticamente e abbattendo i costi.
Roberto Di Filippo e la sorella Emma da sempre seguono i metodi dell’agricoltura Biologica e della filosofia Biodinamica. Da cinque anni, In virtù della collaborazione con l’Università di Perugia, Department of Agricultural, Environmental and Food Science University, sperimentano con successo l’utilizzo delle oche in vigna. Le oche sono libere di scorrazzare tra i filari e si nutrono dell’erba infestante, eliminando la necessità di tagliarla con attrezzi meccanici, o peggio ricorrere a diserbanti chimici.
Le oche sono circa quattrocento, pascolano dalle sei del mattino e tornano da sole alle sette di sera, dopo essersi piacevolmente nutrite e aver involontariamente svolto un lavoro molto importante. L’utilizzo delle oche, non solo fa risparmiare cento litri di carburante ad ettaro per trattori e falciatrici, ma con il loro passo lieve le oche non compattano ne riducono la fertilità il terreno, come farebbe il passaggio di una pesante falciatrice. Questo esito giova moltissimo alla pianta.
Le oche concimano, fertilizzano e migliorano la qualità della sostanza organica, potenziando l’attività microbica del suolo, evitando l’impiego di diserbanti. Vi sono profondi cambiamenti biochimici legati alla presenza delle oche, che migliorano indiscutibilmente la qualità produttiva di un vigneto biologico.
Il vigneto diventa così anche il luogo dell’allevamento delle oche. Il principio è quello dell’Agroforestry, il sistema che prevede la convivenza di coltivazioni verdi, semine e pascoli sullo stesso terreno, per un’agricoltura virtuosa che si autosostiene, dove non ci sono scarti o rifiuti.
Riccardo Gabriele
CONVEGNO OCHE IN VIGNA
Venerdì 14 settembre 2018 ore 16,30 sala dell’accademia
Presentazione del progetto
Dott.ssa Chiara Francesca Magistrali
Responsabile scientifico, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e della Marche “Togo Rosati”
Perché farsi aiutare dalle oche
Emma Di Filippo
Titolare, Responsabile comunicazione e vendite, dell’azienda agricola Di Filippo
Che cosa è l’agroforestry: alcuni casi studio
Dott.ssa Alice Cartoni Mancinelli- Prof. David Ranucci
Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali UNIPG
Dipartimento di Medicina Veterinaria UNIPG
Aspetti chimici e biochimici legati al pascolamento delle oche all’interno
di un vigneto biologico
Dott.ssa Luisa Massaccesi
Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali UNIPG
La tipologia di allevamento influenza la resistenza agli antibiotici?
Dott.ssa Chiara Francesca Magistrali
Responsabile scientifico, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e della Marche “Togo Rosati”
Agricoltura integrata tra sostenibilità ed economia circolare.
Prof. Simone Bastianoni
Sezione di Scienze Ambientali UNISI
Per maggiori informazioni troverete in allegato il programma del convegno, mentre di seguito il link alla cartella stampa dell'azienda Di Filippo:
https://www.dropbox.com/sh/3x9uba4947mbi11/AAA-nDnM-9OpFgLYwztDFucOa?dl=0
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41