Merano WineFestival, Merano (BZ) - Merano
dal 09 novembre 2018 al 13 novembre 2018
Qualità, eccellenza, perfetto connubio tra passato e futuro, legame col proprio territorio: queste le caratteristiche dei vini e dei prodotti gastronomici presenti nella guida The WineHunter Award
Solo il meglio, in ogni sua forma. È questo a muovere la continua e instancabile ricerca del “cacciatore” di vini e patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher. Scoperta e condivisione delle eccellenze, il lavoro del WineHunter per creare la selezione presente nella guida The WineHunter Award
Cosa differenzia un buon prodotto da un’eccellenza? E quali le caratteristiche che distinguono i prodotti presenti nella prestigiosa guida The WineHunter Award? La qualità in più, quella che riesce a distinguere le cose e a renderle uniche nel tempo. È questo l’elemento ricercato in campo vitivinicolo e gastronomico dal WineHunter Helmuth Köcher che, insieme alle sue commissioni di assaggio, ogni anno seleziona solo le migliori aziende che partecipano all’esclusiva kermesse altoatesina Merano WineFestival (9-13 novembre).
La caccia al miglior vino e prodotto gastronomico del WineHunter Helmuth Köcher culmina con la pubblicazione online della guida The WineHunter Award, consultabile gratuitamente sul sito award.winehunter.it dal 16 agosto. Sempre crescente il numero di prodotti degustati, ma l’assaggio è solo uno dei criteri di valutazione da parte del fondatore di Merano WineFestival. Fondamentale diventa infatti che i prodotti siano realizzati secondo criteri di assoluta qualità; eccellenze figlie di un perfetto connubio tra passato e futuro che si leghino profondamente al territorio da cui provengono. Degli oltre 5.000 vini degustati, poco più di 2.500 sono entrati a far parte della guida; tra questi vini eccellenti 54 sono candidati all'Award PLATINUM, il marchio più importante della selezione, assegnato ai vini che si sono distinti per eccellenza e unicità. L'Award ROSSO è assegnato ai vini con un punteggio da 88 a 89,99 su 100; il GOLD a quelli con un punteggio da 90 a 94,99 e infine il PLATINUM premia chi ha ottenuto più di 95 punti su 100 e oltre. Grande è l’attesa per conoscere i nomi dei vincitori dell’Award PLATINUM che saranno sveltati durante Merano WineFestival. Non solo vino; la guida The WineHunter Award seleziona anche le eccellenze gastronomiche. Helmuth Köcher seleziona in tutta Italia produzioni di altissimo livello, piccoli e grandi manufatti degli artigiani del gusto, inseriti nella guida online. La guida è veloce, intuitiva e progettata per una navigazione lineare anche con tablet e smartphone. Mediante il menu laterale è possibile filtrare i prodotti presenti in base alla Tipologia, Denominazione, Regione, Award.
Per il WineHunter Helmuth Köcher “Excellence is an attitude” ossia la sua visione del mondo del vino è rappresentata dall’eccellenza e in quest’ambito secondo lui è descritta da un’opera d’arte considerata un capolavoro indiscusso della pittura mondiale nei secoli: Il Giardino delle Delizie, trittico del pittore fiammingo Hieronymus Bosch. «L’opera» spiega Köcher «rappresenta ciò che io cerco in un vino. Nel quadro si distinguono tre fasce che possono essere paragonate ai vari livelli di riconoscimento che esprimo grazie a The WineHunter Award. Quando mi trovo di fronte ad un vino con una sua particolarità e che trasmette una serie di emozioni, ma che tuttavia non ti permettono di definirlo bene, questo è un vino che non rientra nell’Award. L’attribuzione del riconoscimento inizia quando si iniziano a distinguere i dettagli e le finezze (Award Rosso); poi, più si sale, si arriva alla qualità(Award Gold) e all’eccellenza, al Paradiso Terrestre (Award Platinum). Ma non bisogna dimenticare che si può anche cadere nell’Inferno Musicale, quando un vino ha dei problemi o non è di qualità. Il Trittico delle Delizie per me rappresenta il mondo delle eccellenze e lo storytelling con cui si può spiegare l’intera filosofia e il metro di giudizio di The WineHunter».
Federica Da Col
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41