Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Festivaletteratura 2018: cene letterarie

DovePalazzo Castiglioni, Mantova (MN) - Mantova

Quandodal 06 settembre 2018 al 07 settembre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Al Festivaletteratura 2018 anche due cene letterarie: una a Ca' degli Uberti sui misteri legati alle ricette di Pellegrino Artusi con Carlo Lucarelli e l’altra sull'alta cucina popolare – con Costantino Cipolla e Pietro Segalini. 

 

Giovedì 6 settembre

20.00 • palazzo Castiglioni • € 45,00 

Costantino Cipolla e Pietro Segalini

 

LA CUCINA POPOLARE È ALTA

incontro e cena

È l’aggettivo “alta” a essere interessante. Troppo spesso erroneamente legato a

una cucina di stupore televisivo, recupera il suo pieno significato nelle proposte

tradizionali che vivono nelle feste e nelle famiglie. La loro qualità è cresciuta dal

basso ed è stata riconosciuta anche con il conferimento del prestigioso European

Region of Gastronomy Award 2017. Costantino Cipolla e Pietro Segalini,

curatori di L’Alta cucina popolare. Pro Loco e cultura gastronomica della Lombardia

Orientale, ci guideranno tra le eccellenze della cucina popolare nelle province

di Mantova, Cremona, Brescia e Bergamo, presentate dalle Pro Loco che hanno

saputo conservare e innovare la tradizione gastronomica delle loro comunità,

raggiungendo livelli di qualità riconosciuti. All’incontro fa seguito la cena a Ca'

degli Uberti: cinque portate selezionate tra le migliori proposte delle Pro Loco

della Lombardia Orientale con l’abbinamento ragionato dei vini. Coordina il

maestro di cucina Gianfranco Allari.

La cena inizia alle 20.40. Il menù completo sarà consultabile al link bit.ly/cene-festlet

In collaborazione con UNPLI – Lombardia (Unione Pro Loco d’Italia).

 

Venerdì 7 settembre

20.00 • palazzo Castiglioni • € 45,00 

Carlo Lucarelli

 

COSA CI FANNO GLI SCRITTORI NELLA CUCINA DI ARTUSI?

incontro e cena

Mettete uno scrittore di gialli in cucina e non resiste alla tentazione di immaginare

intrighi e delitti pensati e messi in atto tra pentole, fornelli e, soprattutto, coltelli.

Se poi la cucina. quella di Pellegrino Artusi, e gli scrittori sono ben ventuno, le storie

si moltiplicano, divenendo più curiose e avvincenti. Carlo Lucarelli – prefatore

di Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi – ci racconta in forma di giallo quindici

ricette del grande forlivese che ha gettato le basi della importante tradizione della

cucina italiana. All’incontro fa seguito la cena a Ca' degli Uberti: cinque portate per

ripercorrere insieme e con creatività la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, con

un moderno abbinamento di vini. In cucina il maestro Gianfranco Allari.

La cena inizia alle 20.40. Il menù completo sarà consultabile al link bit.ly/cene-festlet

In collaborazione con Casa Artusi di Forlimpopoli 

 

Tutto il programma sul sito www.festivaletteratura.it

 

 

Mara Vitali – mara@mavico.it

Lisa Oldani  - lisa@mavico.it - 3494788358

 

Letto 1566 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti