Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

A Lana e dintorni c'è aria di festa!

DoveFesta del pane, Festa della zucca, Giardineria Galanthus, Lana (BZ) - Lana e dintorni

Quandodal 28 settembre 2018 al 07 ottobre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Pane, zucca e Meraviglie del Giardino

 

Lana e dintorni nei mesi di settembre e ottobre riserva diversi appuntamenti festaioli dedicati alla valorizzazione di alcuni prodotti del territorio. Domenica 16 settembre, ad esempio, si svolgerà a Pavicolo, frazione di Lana, la Festa del Pane. L’antica arte della panificazione, arricchita nel tempo da tecnica e sapienza, sarà al centro della manifestazione e soprattutto il pane di montagna. Pavicolo, infatti, è un piccolo centro situato sul versante a sud del Monte San Vigilio, che in passato, prima della costruzione della funivia di San Vigilio nel 1912, era raggiungibile solo a piedi attraverso un ripido percorso che passava per Lana di Sotto. Pavicolo consta di circa due dozzine di masi di montagna che risalgono al Medioevo e il suo terreno è molto adatto e fertile per la coltivazione dei cereali. Da qui deriva la tradizione del pane di montagna e della sua cottura, che i masi storici di questa frazione tengono vivi. 

 

L’attesissima 15^ edizione della Festa della zucca si svolgerà in Via Bolzano a Lana dalla sera di venerdì 28 settembre fino a domenica 30 con un programma ricco di appuntamenti che intratterrà ospiti e locali con tanto divertimento e una golosa offerta gastronomica.

 

Spettacolari esibizioni di ballosi alterneranno a intrattenimenti musicali con gruppi folk, rock e bande giovanili e un momento speciale sarà dedicato alle signore presenti con un corso di trucco personale con visagista. Tanti anche i momenti di puro divertimentoper grandi e piccini con trampolini bungy, truccabimbiteatrino di burattini e clownerie. Ovviamente, protagonista indiscussa resta il grande ortaggio arancione. Anche in questa edizione, infatti, i visitatori potranno partecipare al taglio della zucca, creando dei bellissimi Jack-o’-lantern, che in passato, prima dell’importazione della zucca dall’America, venivano ricavati da grandi rape.

 

La Festa del pane avrà inizio alle ore 11con una visita guidata alla Chiesa di S. Osvaldo insieme a Christoph Gufler, storico di Lana. Contemporaneamente, sul piazzale antistante l’osteria “Pawigler Wirt”, che si occuperà dell’intrattenimento, del cibo e delle bevande nel corso della festa, saranno presenti un piccolo mercatino contadino, un mulino storico in esposizione, il negozio “Feines Südtirol” con un workshop sulla lavorazione della lana, dalla tosatura a prodotto finito, stand con degustazione in cui preparare il burro contadino, il formaggio e la pasta al farro.

Verso le 13 i masi “Stuberhof” e “Buchrast” daranno inizio alla cottura tradizionaledelle tipiche pagnotte di segale chiamate “Pawigler Paarlen”, alla quale si potrà assistere e visitare anche i masi stessi (alle 13 il “Stuberhof” e alle 14.30 il “Buchrast”).

Un servizio navettasarà disponibile dalla stazione degli autobus di Lana al Pawigler Wirt dalle 10 alle 19.

 

A tale proposito, durante la manifestazione sarà possibile gustare deliziosi piatti a base di zucca: bruschette di zucca con mozzarella al forno, mezzelune di zucca con salsa al gorgonzola, pasta con salsa di zucca piccante e pane di zucca, hamburger di zucca con salsa piccante e patatine, krapfen di zucca. Un menu alternativo sarà proposto anche per coloro che non amano il sapore particolare di questo ingrediente.

 

Il 6 e 7 ottobre dalle 9 alle 18 invece, la Giardineria Galanthusorganizza due giornate dedicate agli amici del giardinaggio. Il tema per la prossima edizione di “Meraviglie Sudtirolesi del Giardino”sarà “Ritorno al Paradiso” e saranno presenti oltre 70 espositoriche presenteranno i più svariati prodotti: piante e semi rari, creazioni in vetro, ceramiche, vasi, attrezzi, accessori da giardino, manufatti in feltro e molto altro. La Giardineria Galanthus di Lana è ben più di uno spazio dedicato alla vendita di piante e fiori e, attraverso questo genere di eventi, diventa un luogo di incontro e di ispirazione, di relax e di acquisizione di nuove conoscenze. Con “Meraviglie Sudtirolesi del Giardino” infatti, chi ama approfondire alcune tematiche inerenti al verde e al giardinaggio potrà farlo attraverso brevi conferenze organizzate e relazioni a tema, mentre un vario programma di intrattenimento per bambini, musica e buona cucina soddisferanno ogni tipo di visitatore. Il costo di entrata è di 6 euro.

 

Nadia Scioni 

 

Letto 1828 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti