Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Lerici: Mytiliade 1 - 16 Settembre

DoveSpazi di fronte al mare, Lerici (SP) - Lerici

Quandodal 01 settembre 2018 al 16 settembre 2018

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Ritorna a Lerici, dal 1 al 16 settembre, una delle manifestazione più attese, Mytiliade: progetto giunto alla sua nona edizione e nato per promuovere una eccellenza locale, i muscoli, e il territorio. In ogni edizione si è cercato di dare un’impronta originale e ben marcata; evento che vuole arrivare a tutti.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

Lerici, muscoli e contaminazioni

Il Comune di Lerici ha un paesaggio, dei borghi e delle eccellenze agroalimentari che lo rendono una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. E in un periodo ricco di stimoli e offerte, vuole rappresentare un modello non  banale, autentico e legato a quelle tradizioni e contaminazioni che hanno reso  e rendono grande la cucina italiana e ligure. 

 

In quest’ultima edizione la manifestazione vuole rafforzare alcuni aspetti che ritiene fondamentali: la bellezza e il rispetto per l’ambiente; la promozione dei borghi e la fruizione dei paesaggi; le eccellenze agroalimentari e enogastronomiche; la qualità della vita e l’ospitalità. 

Il Castello

Il Comune di Lerici, utilizzando tutti gli spazi del Castello, cercherà di comunicare non solo il proprio territorio, ma la Liguria. Questo sarà uno spazio fisico in cui si fonderanno  arte e cultura, manufatti e artigianato, agroalimentare e enogastronomica.  

 

Lerici mostra i muscoli

Cultura e cibo saranno motivo di attrazione, discussione, festa. Come negli anni passati saranno presenti produttori e artigiani che  negli spazi messi a disposizione, disposti lungo il fronte mare, faranno scoprire le loro eccellenze. Quindi il castello diventa il luogo in cui promuovere  e valorizzare non solo Lerici ma tutto il  Golfo dei Poeti.

Mytiliade, edizione dopo edizione, è cresciuta  e ha visto la partecipazione di nomi importanti della cucina italiana, ne citiamo alcuni: Valentino Marcattilli del Ristorante San Domenico di Imola: Valeria Piccinni del Ristorante da Caino di Montemerano; Gianni D’Amato del Ristorante Rigoletto di  Reggiolo: Ivano Ricchebono  Ristorante The Cook di Arenzano. 

Sono passati anche cuochi “televisivi” come  il giapponese Hiro Shoda. Altri nomi che hanno arricchito la manifestazione: Dario Vergassola comico e scrittore, Vittorio Castellani giornalista e scrittore (massimo esperto di cucine del mondo);  Daniele de Michele scrittore e “gastrofilosofo”. 

Nelle ultime edizioni, proprio per la qualità del progetto, è stata presente Barilla con il marchio Voiello.

 

I cuochi di Mytiliade 2018

A Lerici arriveranno grandi nomi della cucina italiana e internazionale, i quali, con la loro esperienza, daranno un chiaro contributo alla valorizzazione e promozione  dei prodotti e del territorio. Tra i tanti chef stellati che si avvicenderanno nelle due settimane segnaliamo: Mauro Uliassi  Ristorante Uliassi di Senigallia, Marco Sacco Ristorante Piccolo Lago Verbania; Claudio Sadler ristorante Sadler Milano; Andrea incerti Vezzani ristorante Cà Matilde Reggio Emilia; Sara Chiriotti ristorante “I Caffi” Pavia.

 

Cibo e Cultura

Il cibo è cultura: nel momento in cui un prodotto è trasformato inizia un processo culturale che ha radici lontane, che parte da antichi saperi. Per questo uno spazio è dedicato alla cultura del cibo pensata nel modo più ampio. Nel castello di Lerici si avvicenderanno  scrittori, attori, cuochi: il nome che aprirà la manifestazione è quello di Stefano Bicocchi (in arte Vito), attore e sapiente gastronomo. 

 

Scuole 

Sarà ospite, per la prima volta ALMA, scuola internazionale di cucina che ha sede a Colorno: presenza significativa per ciò che oggi rappresenta questa importante istituzione.

 

Corsi di cucina

Uno spazio sarà dedicato all’insegnamento della cucina ligure, italiana e internazionale: ai partecipanti saranno insegnate ricette che avranno tra gli ingredienti i muscoli.  I corsi di cucina, come nella passate edizioni, sono uno dei momenti più significativi della manifestazione.

 

I muscoli nelle cucine del mondo

I muscoli declinati alla cucine del mondo.  Questi momenti significativi saranno condotti da Vittorio Castellani, massimo esperto italiano di cucina etnica.

 

Gemellaggi

I gemellaggi per una comunità diventano significativi messaggeri di scambio. E questa particolare comunione  diventa un fondamentale veicolo di comunicazione e crescita.  In questa edizione i gemellaggi avranno protagonisti due importanti territori:

 

Anteprima del Festival del Gusto di Lodi 

Istituzioni e cuochi della città lombarda saranno a Lerici per sancire il gemellaggio tra le due cittadine.

 

Le eccellenze liguri a Lerici

Mytiliade sarà anche la vetrina di alcune eccellenze liguri: i gamberi rossi di Sanremo, prelibati crostacei considerati tra i migliori al mondo; la focaccia ligure, pane  simbolo della regione; il pesto ligure o genovese e l’ecumenico pesto ligure preparato con il basilico di Prà.

 

I mercati

Per promuovere il territorio e le  eccellenze agroalimentari e artigianali sono state selezionate le realtà più rappresentative. Il mercato sarà il luogo ideale di crescita e scambio. Presenza importanti di prodotti a km zero.

 

Partner

Barilla con il marchio Voiello è una presenza importante della manifestazione. Il grande marchio internazionale crede in Mytiliade 

 

Per conoscere il programma completo e avere informazioni e prenotarsi agli eventi:

www.mytiliadelerici.it



Marco Epifani

Letto 3762 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti