L’Italia è uno stivale colmo di vino per tutti i gusti e le tasche. Terre altamente vocate alla vitivinicoltura come il Piemonte e la Toscana, vantano da sempre prestigiosi vini, di cui oggi in gran parte Docg, ossia l’aristocrazia del vino italiano e non solo. Naturale la nascita di vari concorsi enologici che si tengono annualmente in Italia. Su tutti, per importanza, partecipazione e autorevolezza, spicca il Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or per vini DOC e DOCG. Una manifestazione promossa dalla Camera di CommerciodiAsti(ideata e realizzata nel 1967 dal presidente di allora Giovanni Borello) è realizzata dalla propria azienda speciale, con la collaborazione tecnica dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vinosorta nel 1951 nella stessa città. Da quasi mezzo secolo il Concorso Douja d’Or valorizza e diffonde la produzione vinicola regionale italiana. Un doveroso preambolo per illustrare l’edizione di quest’anno.
Nel corso della conferenza stampa del 23 luglio nella sede della Camera di Commercio di Asti, c’è stata la proclamazione dei vincitori dell’annuale edizione del Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or. Nell’occasione, iI Presidente della Camera di Commercio Erminio Renato Goria ha messo in evidenza che al 46° Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or c’è stata un’ampia partecipazione di aziende di eccellente livello provenienti da tutte le regioni italiane. Una testimonianza del grande lavoro svolto dal punto di vista organizzativo e delle sinergie istituzionali create sul territorio astigiano. Sinergie che ci permettono di proporre al pubblico una edizione 2018 sempre più interessante e innovativa. Tra gli elementi di novità di quest’anno, la partecipazione al concorso dei vini IGT, e la dislocazione della manifestazione in una vera e propria cittadella della Douja in grado di accogliere i visitatori in tutto il centro storico. Una nuova impostazione che aprendo le piazze e le vie cittadine alla presenza della mostra, con i suoi diversi spazi di degustazione, l’offerta di prodotti e di eventi, consentirà di includere maggiormente il tessuto urbano e sociale astigiano e rappresenterà il connubio ideale tra dimensione produttiva, offerta culturale e presenza turistica.
Quattro giorni dopo, organizzata e diretta dal dinamico Efrem Bovo consulente del Presidente della Camera di Commercio di Asti Erminio Goria, c’è stata alla Camera di Commercio di Genova, la presentazione della 46° Douja d’Or e della 44a edizione del Festival delle Sagre Astigiane. Nell’occasione, il dr Felice Negri Presidente provinciale di Confartigianato e presidente Vicario dalla Camera di Commercio genovese, ha ricevuto la delegazione astigiana guidata dal Presidente dell’Ente camerale astigiano Erminio Goria, nell’esclusiva e splendida Sala Dorata. Dopo i saluti e l’intervento del dr Felice Negri, è la volta del dr Erminio Goria che illustra alla stampa gli eventi astigiani. In primis il 46° Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or, manifestazione di settore più importante d’Italia, seguita dal Festival delle Sagre Astigiane, un paradiso dei gourmet, che ogni anno coinvolge oltre 200 mila visitatori di cui in parte provenienti dall’estero. C’è stata anche una nota culturale. Roberto Maestri Presidente del Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, ha ricordato che nel 1305 Genova salvò il Monferrato. Tra i presenti alcuni onavisti e sommelier. A siglare l’inconro, l’assaggio di vini piemontesi premiati con l’Oscar della Douja, abbinati a golosità salate dolci della stessa regione, preparate e servite dagli allievi dell’Istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure.
Tornando alla Douja d’Or 2018, dopo il Piemonte la regione più premiata è la Liguria. Un risultato quanto mai positivo che dura da almeno un decennio. Su 36 vini presentati, ben 14 i premiati Ecco le aziende liguri con i vini premiati conl’Oscar della Douja.
Cantine Lunae Bosonidi Ortonovo (SP):
Colli di Luni Doc Vermentino 2017 Etichetta Nera
Colli di Luni Doc Vermentino Cavagino 2016
Colli di Luni Doc Albarola 2017
Calvini Lucadi Sanremo (IM)
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2017 -
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2017
Non è finita. Con oltre 87/100 Premio Douja d’Orsono stati premiati altri 9 vini:
Colli di Luni Doc Vermentino 2017 Etichetta Grigia - Cantine Lunae
Colli di Luni Doc Vermentino 2013 Numero Chiuso - Cantine Lunae
Colli di Luni Doc Rosso 2015 Auxo - Cantine Lunae
Colli di Luni Doc Rosso 2014 Niccolò V
Cinque Terre Doc Pipato 2017 - Riccardo Arrigonidi La Spezia
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2017 - Il Cascindi Cesio (IM)
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Superiore U Baletta 2016 e Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2017 - Vitiv. Enrico Dario di Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2017 Abbajae - Az. Agr. Lombardidi Terzorio (IM).
Un plauso ai soci e commissari Onav che in tre giorni hanno degustato e valutato gli 864 vini presenti al concorso. Considerazioni: quest’anno i vini premiati con la Douja d’Or hanno dovuto superare gli 87,25/100, mentre i vini per l’Oscar della Douja d’Or hanno dovuto superare i 92/100. Ottima come sempre l’organizzazione. Per i degustatori non piemontesi, alloggio nel comodo ed elegante all’Hotel Aleramo di Asti, pranzi e cene di buon livello nei rinomati ristoranti L’Angolo del Beato, La Grotta, Reale e, in una occasione, ospiti della Scuola Alberghiera di Asti: piatti raffinati e di grande armonia realizzati e serviti da giovani allievi di cucina e di sala. Per la parte tecnica-didattica, l’interessante visita e degustazione alla Cantine Gancia di Canelli, dove nacque il primo spumante d’Italia.
I numeri del 46° Concorso Enologico Nazionale Douja d’Or
Regioni partecipanti: 21
Vini presentati: 864
Case produttrici partecipanti: 320
Vini premiati: 283
Case produttrici premiate: 175
Oscar della Douja d’Or: 36, così suddivisi: 19 rossi, 16 bianchi, 1 rosato e 2 Bio
Piemonte: 12 – Aziende premiate: 10
Liguria: 5 - Aziende premiate: 2
Sardegna: 4 - Aziende premiate: 3
Campania: 4 - Aziende premiate: 3
Basilicata: 2 - Aziende premiate: 2
Valle d’Aosta: 2 - Aziende premiate: 1
Prov. Autonoma di Trento: 2 - Aziende premiate: 2
Prov. Autonoma di Bolzano: 2 - Aziende premiate: 2
Lombardia: 1 - Aziende premiate: 1
Toscana: 1 - Aziende premiate: 1
Puglia: 1 - Aziende premiate: 1
Per vedere tutti i vini premiati cliccare su:https://goo.gl/e2JvJq
Un arrivederci ad Asti dal 7 al 16 settembre. Un irrinunciabile appuntamento.
Nella foto di Pietro Bellantone: da sin. Laura Garavini e Andrea Previtera Vice Delegati provinciali ONAV, il Presidente della CCIAA di Asti Erminio Goria, il dr Felice Negri Consigliere della CCIAA di Genova, il giornalista Virgilio Pronzati e lo storico Roberto Maestri
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41