Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Un festival ‘divino’ nel cuore delle Madonie

DoveCastelbuono (PA) - Piazza Castello - nel Borgo - nelle Cantine

Quandodal 03 agosto 2018 al 05 agosto 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

A Castelbuono (PA) si brinda alle eccellenze dell’enogastronomia

Nell’ambito del Premio Gusto DiVino vanno a Davide Oldani e a Carlo Petrini le due Menzioni Speciali titolate a Don Mario Fiasconaro

 

 

Stanno per (ri)accendersi le luci sul DiVino Festival, il principale evento eno-gastronomico della Sicilia, che puntuale anche quest’anno torna a Castelbuono, antico borgo nel verde del Parco delle Madonie a meno di 100 chilometri da Palermo. Un contesto da cartolina per una tre giorni - da venerdì 3 a domenica 5 agosto – che invita i visitatori alla scoperta di cantine e di squisitezze della tavola in compagnia di sommelier, palati fini, grandi chef e appassionati del buon cibo. Ideato da Dario Guarcello e giunto ormai alla XII edizione, l’evento è entrato a pieno titolo nel circuito dei grandi appuntamenti del mondo dell’enologia internazionale: sono circa 200 i produttori di vino che, provenienti non solo dalla Sicilia ma da tutta Italia e anche dall'estero, hanno confermato la loro presenza al Festival. Ma non è tutto, non solo wine ma anche molto (e ottimo) food: sono infatti numerosi gli stand che propongono squisitezze della tavola. Ce n’è davvero per tutti i gusti, fra degustazioni, wine tasting, show cooking, ma anche spettacoli, concerti, premiazioni a personalità del poliedrico panorama dell’agroalimentare.

 

 

7 Premi DiVini e 2 Menzioni Speciali - Fra gli appuntamenti più attesi, la cerimonia ufficiale per la consegna del Premio Internazionale Gusto Divino sabato 4 agosto in Piazza Castello. Promosso dell’Associazione Divino Festival, il Premio rappresenta un riconoscimento destinato a chi, ovunque nel mondo, si è contraddistinto nel settore enogastronomico, contribuendo col proprio lavoro e la propria passione a diffondere ad ampio raggio cultura enologica e alimentare. E per quest’anno, the winners are:

·       Charlie Arturaola (sommelier e wine educator)

·       Livia Chiriotti (direttore editoriale di Pasticceria Internazionale)

·       Francesco Condoluci (capo redattore della testata Economy)

·       Paolo Di Stefano (inviato della redazione cultura del Corriere della Sera)

·       Marco Romano (vicedirettore responsabile del Giornale di Sicilia)

·       Fabiana Scarica (giovane chef vincitrice di Top Chef 2017)

·       Giovanni Senesi (sommellier)

·       Sergio Staino (scrittore, disegnatore, fumettista)

 

Menzioni Speciali ‘Don Mario Fiasconaro’:

·       Davide Oldani (chef ristorante D’O di Cornaredo-MI)

·       Carlo Petrini (fondatore di Slow Food)

 

La serata ha in serbo un finale scoppiettante. Due vere e proprie guest star saliranno sul palco dei premiati allestito nella centralissima Piazza Castello: lo chef stellato Davide Oldani e il fondatore di Slow Food Carlo Petrini. Entrambi riceveranno la Menzione Speciale titolata a ‘Don Mario Fiasconaro’, il ‘mitico’ fondatore dell’azienda dolciaria castelbuonese divenuta negli anni famosa nel mondo e mecenate anche di questa edizione 2018 del  DiVino Festival. “Negli anni passati, fra gli altri, abbiamo assegnato le nostre Menzioni Speciali a personaggi del calibro di Massimo Bottura, Heinz Beck, Rossano Boscolo. Oggi allunghiamo la scia con due super big del mondo del food: Davide Oldani e Carlo Petrini, che tanto hanno fatto per valorizzare le tradizioni della nostra cultura alimentare.” dichiara il pluripremiato Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro.

Ideatore della ‘cucina pop – alta qualità e accessibilità’, Davide Oldani ha aperto nel 2013 il ristorante D’O a Cornaredo (MI), suo paese natio. Oggi, con una Stella Michelin puntata nel medagliere, è considerato uno dei più grandi chef italiani. Prima dell’apertura del D’O ha collaborato con Gualtiero Marchesi, Alain Ducasse, Pierre Hermé, ovvero il gotha dell’alta ristorazione d’autore. Tanti i riconoscimenti guadagnati ai fornelli ma anche al difuori della cucina (fra questi spicca, nel 2008, l’Ambrogino d’Oro conferitogli dal Comune di Milano). Nel 2016 ha inaugurato un ristorante a Manila e ha aperto il suo nuovo D’O, evoluzione del precedente. Carattere eclettico, il suo: è autore di numerosi libri ed è un apprezzato designer di oggetti (dai tavoli alle posate, dalle sedie ai bicchieri) semplici e funzionali ma al contempo eleganti.

Carlo Petrini – Fondatore di Slow Food - Nato a Bra (CN) nel 1949, ha alle spalle studi di sociologia e un background di impegno in politica e nell’associazionismo. Negli anni Ottanta ha fondato Arcigola, divenuta nel 1989 l’associazione internazionale Slow Food. Dalle sue idee nascono la prima Università di Scienze Gastronomiche e Terra Madre. In qualità di giornalista ha collaborato con primari quotidiani nazionali come Il Manifesto e La Stampa. Oggi è una firma autorevole de La Repubblica. Nel 2016 è stato inoltre nominato ambasciatore speciale FAO per il progetto ‘Fame Zero’.






Letto 1406 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti