Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

MULA: nasce la prima Borsa del turismo legata all’arte del saper fare nel cuore dell’Italia Centrale

DoveSan Benedetto del Tronto, San benedetto del tront (AP) - Centro Agroalimentare

Quandodal 24 agosto 2018 al 02 settembre 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La Borsa tematica per lanciare una strategia di promozione turistica, delle quattro regioni racchiuse nel brand MULA (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), con l'obiettivo specifico di trasformare il territorio in una nuova destinazione, già ricca di tradizioni, di storia, arte, natura, borghi antichi, artigianato, da scegliere per 365 giorni l'anno.

 

La Sala del Consiglio del Touring Club Italiano di Milano ha fatto da prestigiosa cornice alla presentazione della Borsa del turismo del Centro Italia. L'edizione 'zerosi svolgerà dal 24 agosto al 2 settembre presso il Centro Agroalimentare di San Benedetto del Tronto. E'stata l'occasione per fare il punto sulle iniziative finalizzate a rendere il centro Italia una nuova meta del turismo nazionale e internazionale.

 

Il progetto MULA intende mettere insieme attori economici delle quattro regioni colpite dal terremoto del 2016, e in particolare le aree dell'alta Valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Langa e i Monti dell'Alto Aterno, al fine di valorizzare le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell'agro-alimentare.

L'idea progettuale consiste nella creazione di un grande evento annuale, da svolgersi a fine estate, in cui l'offerta territoriale s'incontra con la domanda nazionale e internazionale attraverso diverse formule.

 

L'iniziativa, denominata Borsa del Turismo e dell'Enogastronomia Centro Italia, si propone come un momento di incontro commerciale  tra gli operatori dell'offerta turistica ed enogastronomica principalmente dei territori del centro Italia (distinta per aree tematiche, organizzata in itinerari e pacchetti turistici) e la domanda internazionale costituita da un numero selezionato di buyers interessati ad inserire questo tipo di prodotti nei loro cataloghi per poi tentare di venderli.

 

L'evento, aperto al pubblico (turisti e residenti) e ai buyers, sarà ospitato dal Centro Agroalimentare Piceno di San Benedetto del Tronto (14 ettari di superficie con 5000 mq di spazio coperto per stand, vendita. Degustazione, incontri e formazione), struttura in grado di contenere tale evento per dimensione e pertinenza del settore economico che rappresenta.

I buyers nazionali ed internazionali incontreranno le imprese in workshop e visiteranno per mezzo di Educational Tour tematici, le attività nei territori del sisma. La borsa intende essere un negozio e  una vetrina per i territori del cratere sismico.

Il progetto MULA intende inoltre promuovere un clima di fiducia tra i vari operatori del settore turistico e agroalimentare dando l'opportunità a tutti i partecipanti all'evento di mettersi in vetrina ed in rete permettendo di attrarre investitori anche internazionali.

 

All'interno della manifestazione, oltre alla vendita, saranno favoriti confronti e relazioni, possibilità di creare Associazioni con e no profit, Associazioni temporanee di scopo ATS, contatti di rete per la promozione e per l'accoglienza, fare formazione nel marketing, cercando sempre di fare sistema. La manifestazione dovrà rappresentare un aiuto concreto ed un punto di riferimento per le imprese che vogliono rinascere e aggiornarsi per affrontare il mercato con gli strumenti più adatti.

La partecipazione all'evento annuale da parte dei produttori agroalimentari e operatori turistici può rafforzare e tutelare l'immagine ed il proprio marchio all'interno del mercato di riferimento.

La Borsa del turismo e dell'Enogastronomia Centro Italia, partendo dalla visione globale delle problematiche legate ai territori colpiti dal sisma, per ricucire il tessuto sociale, identitario ed economico, può concretamente aiutare  le imprese del turismo e dellagricoltura e far ripartire le attività senza ricorrere alla delocalizzazione e quindi abbandonare i loro luoghi d'origine. Non accelerare questi processi significa rinunciare per sempre a ricostruire e a valorizzare queste terre con un risvolto drammatico dal punto di vista, oltre che economico, anche sociale e paesaggistico, visto che gli abitanti svolgono anche un ruolo irrinunciabile d tutela e di salvaguardia dei territori.

 

Gli Enti locali (Regioni, Comuni, uffici turistici, aziende partecipate e proloco) avranno a disposizione stand di rappresentanza per mostrare le loro caratteristiche, ricchezze e cataloghi per fare informazione, ma potranno anche cogliere suggerimenti dai visitatori.

La Borsa, pensata con cadenza annuale, può creare i presupposti per dare opportunità e sostegno alle imprese e di conseguenza all'economia dell'area interessata, e faciliterà il ritorno alla normalità delle persone e delle famiglie che lì abitano e vogliono restare.

 

Questi gli obiettivi e i temi principali della prima Borsa del turismo del Centro Italia" che si sterrà a San Benedetto del Tronto dal 24 agosto al 2 settembre 2018, grazie alla coesione di un Gruppo di TO, riuniti sotto il marchio ‘Inside Marche’ e ai finanziamenti del Comitato Sisma Centro Italia, Confindustria, CGIL, CISL,UIL e dalla CM Viaggi Tour Operator incoming Marche..

 

Per info: www.emulatravelexperience.com

 

Letto 1762 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti