Hotel Etoile du Nord, Sarre (AO) - Sarre
dal 12 luglio 2018 al 14 luglio 2018
Le degustazioni saranno in programma dal 12 al 14 luglio in Valle d’Aosta
Si tratta dell’unico concorso internazionale dedicato alla viticoltura estrema. 720 vini provenienti da 277 aziende di 19 Paesi vitivinicoli eroici di tutto il mondo. Tra i Paesi novità Cile, Capo verde, Israele, Macedonia, Slovacchia e Polonia.
Tutto è pronto per la ventiseiesima edizione del Mondial des vins Extremes. Il Concorso enologico internazionale dedicato ai vini eroici, è organizzato dal Cervim - Centro di Ricerca e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Vival (Associazione Viticoltori Valle d’Aosta) e la sezione AIS - Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) di VINOFED (Federazione Internazionale dei Grandi Concorsi enologici), e la relativa autorizzazione del Ministero alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Le selezioni avranno luogo a Sarre in Valle d’Aosta dal 12 al 14 luglio 2018. Ci saranno 720 vini provenienti da 277 aziende di 19 Paesi vitivinicoli eroici di tutto il mondo: i vini ammessi al Concorso sono quelli prodotti da uve di vigneti che presentano almeno una delle seguenti difficoltà strutturali permanenti. Altitudine superiore ai 500 m s.l.m., ad esclusione dei sistemi viticoli in altopiano, pendenze del terreno superiori al 30%, sistemi viticoli su terrazze o gradoni e viticolture delle piccole isole. Tra i Paesi novità di questa edizione 2018 Cile, Capo verde, Israele, Macedonia, Slovacchia e Polonia ma anche alcuni graditi ritorni come Libano e Kazakistan. Il Mondial des Vins Extremes è l’unica manifestazione enologica dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. «La varietà dei vini in degustazione – commenta il presidente Cervim, Roberto Gaudio-, sono principalmente prodotti da vitigni autoctoni e caratterizzati da terroir unici segnano indelebilmente i profumi e i sapori e che rendono questo Concorso unico nel panorama dei concorsi enologici mondiali».
CERVIM
Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia,
Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41