Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Marketing

SANA 2018, da 30 anni al centro del Bio

DoveBologna (BO) - Fiera Bologna

Quandodal 07 settembre 2018 al 10 settembre 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Si terrà dal 7 al 10 settembre a Bologna la trentesima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale, che si presenterà con un layout rinnovato per fare spazio a un’offerta in ulteriore crescita.

7 i padiglioni in totale, per uno sguardo a tutto tondo sul mercato: saranno 4 i padiglioni dedicati all’Alimentazione biologica - 21, 22, 31 e 32 -, vetrina di un comparto di cui l’Italia è tra i maggiori leader in Europa. Temi bio al centro anche degli appuntamenti culturali riferiti a questo importante settore: dieta vegetariana, longevità e nutrizione per SANA Academy; orientamento dei consumatori e novità del canale retail per l’Osservatorio SANA.

La manifestazione coinvolgerà anche i padiglioni 25 e 26 riservati alla Cura del corpo naturale e bio e il 19 per il Green lifestyle.

Rilevati da Nielsen e presentati da AssoBio, gli ultimi dati di scenario confermano un trend assai positivo per il biologico, che supera per la prima volta il miliardo e mezzo di vendite in GDO e vede aumentare in un anno del 18% le referenze presenti a scaffale. Nei primi cinque mesi del 2018 i prodotti bio si consolidano sempre più tra le abitudini di acquisto degli italiani e si posizionano su una crescita del 10.5% nelle vendite (rispetto al +2.8% dell’alimentare nel suo complesso), con il biologico che entra ormai ogni settimana nel carrello di 6.5 milioni di famiglie (26% del totale).

Numeri significativi, che sottolineano l’importanza crescente del settore, che trova in SANA la sua principale vetrina e punto di riferimento.

Giunto alla 30a edizione, il Salone internazionale del biologico e del naturale si appresta ad accogliere un numero crescente di espositori, grazie a un layout rinnovato e più ampio, composto da 7 padiglioni, 4 dei quali riservati all’Alimentazione biologica per dare spazio e visibilità a prodotti alimentari, macchinari per la lavorazione e il packaging, attrezzature per l’agricoltura, servizi, enti di certificazione e a tutti i protagonisti della filiera agroalimentare bio.

L’approfondimento professionale è un momento essenziale di SANA; fra gli appuntamenti particolarmente interessanti per gli operatori, l’annuale appuntamento con l’Osservatorio SANA, lo studio curato da Nomisma per BolognaFiere, con il patrocinio di FederBio e AssoBio. Tema del 2018 sarà “Tutti i numeri del BIO: i driver del consumatore e le novità del canale specializzato”, un focus sulle abitudini di acquisto e sulle ragioni alla base della scelta di prodotti biologici da parte dei consumatori, e sulla risposta che il canale specializzato, i circa 1.400 punti vendita con assortimento interamente biologico, ha messo in campo per rispondere a queste nuove esigenze in termini di offerta, strategie di vendita e gestione commerciale nel nuovo ambente competitivo.

Appuntamenti che riscuotono una crescente attenzione da parte di operatori e visitatori anche quelli di SANA Academy, la rassegna di convegni professionali tenuta da docenti, ricercatori universitari ed esperti su argomenti di grande attualità. Due gli appuntamenti dedicati all’alimentazione: “Diete vegetariane per la salute, lo sport e la patologia” - a cura di Iacopo Bertini, vicepresidente dell’Associazione Italiana Nutrizionisti e membro della SINU- Società Italiana di Nutrizione - e “Nutrizione e longevità - Relazione tra malattie croniche e alimentazione” - con relatore Mario Mirisola, docente di Biologia e Genetica presso l’Università degli Studi di Palermo.

NON SOLO FOOD

SANA è anche Cura del corpo naturale e bio (padiglioni 25 e 26) - settore in crescita che propone le ultime soluzioni in fatto di cosmetici biologici e naturali, prodotti per la bellezza e la cura del corpo, integratori alimentari, prodotti e servizi naturali per la cura della persona e tutto ciò che riguarda il benessere - e Green Lifestyle (padiglione 19) con le proposte per una vita che sia ecologica e sostenibile in ogni ambito.

Oltre alla sezione espositiva torneranno nel 2018: SANA Novità, occasione per il pubblico di scoprire i prodotti innovativi segnalati dalle aziende; SANA Shop, l’area dove acquistare dalle aziende espositrici una ricca selezione di articoli biologici e naturali; SANA City, il calendario di iniziative green organizzate in collaborazione con FederBio, Eco Bio Confesercenti e Confcommercio Ascom; e il VeganFest, l’evento di riferimento in Italia per il mondo vegan, organizzato in collaborazione con VEGANOK.

 

Sito web

www.sana.it

Canali social

Facebook.com/sanabologna Twitter.com/sanafiera Youtube.com/BolognaFiere Instagram.com/Sana_fiera

Letto 1778 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti