Cascina Molino della Raina, 6, Semiana (PV) - Ristorante Acquamatta
il 02 luglio 2018
Acquamatta di Andréia Saito, ristorante in Lomellina e Antonella Cantarutti, produttrice di Vini in Friuli-Venezia Giulia, insieme per un connubio vincente
Speciale degustazione iniziata stappando tre eccezionali Vini targati Cantarutti Alfieri abbinati ai piatti elaborati dallo chef Alessandro Cerutti e serviti nell’accogliente ristorante Acquamatta di Semiana, in provincia di Pavia. E’ stato particolarmente “godurioso” assaggiare i Vini, raccontati da Antonella Cantarutti - nominata Consigliere della prestigiosa Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” -, fatti con esperienza e amore. Tre vini, tre espressioni diverse. Tre piatti, più il dolce finale, proposti con sublimi accostamenti di sapori e dal gusto estetico straordinario.
Per esaltare il gusto della prima portata, un entrèe di Insalatina di seppie, verdurine marinate ed erba cipollina, viene servita una RIBOLLA GIALLA 2017, estiva e di grande personalità: vino autoctono che si presenta alla vista con un bel giallo paglierino luminoso. Intenso al naso con ricordi di fiori e di frutta a polpa gialla, prosegue su note di bergamotto ed erbe aromatiche. Diretto e fresco al palato, di buon equilibrio, persistente e gradevolmente sapido in chiusura di bocca.
Il primo, un delizioso Risotto Carnaroli mantecato al sedano rapa con bocconcini croccanti di ricciola, viene servito in abbinamento ad un blend di Tocai Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc, denominato CANTO: si presenta con un colore giallo dorato intenso, molto trasparente. Elegante, inebriante, solare. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di mela, pera e pesca seguite da aromi di agrumi, litchi e susina. In bocca ha un attacco fresco e piacevole morbidezza, ben equilibrato, buon corpo sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, pesca e mandorla. Colli Orientali del Friuli Bianco Canto matura in vasche d’acciaio.
‘Fatto da un uomo ma pensato da una donna (Antonella con il marito Fabrizio)’, ecco Il ROSATO DI ROSAZZO - 100% Merlot - fragrante e di bella acidità. Nel bicchiere un vino dal colore provenzale, con leggera profumazione. Da aprile a ottobre si beve tranquillamente - afferma Antonella -. Nasce da un progetto nel 2012 per dare al consumatore qualcosa di diverso. Si sposa perfettamente con il Trancio di Salmone caramellato e insalatina di finocchi.
Acquamatta, un’oasi di pace e tanto gusto dall’anima green
Nel bel mezzo della Lomellina, a Semiana in provincia di Pavia, sorge il ristorante ACQUAMATTA, circondato dalla natura che dipinge intorno alla struttura un panorama romantico, poetico e rilassante. Dalla tradizione, innovazione, creatività della Lomellina nasce la Green Soul di ACQUAMATTA, con i suoi piatti unici sempre diversi, curati nel minimo dettaglio dallo Chef Alessandro Cerutti. Nel menù, che viene rinnovato in base alla stagione in modo da garantire sempre pietanze fresche e di alta qualità, è possibile trovare antipasti raffinati, primi a base di prodotti locali preparati secondo tecniche moderne di cottura, piatti per celiaci e vegetariani. Non può assolutamente mancare il riso, storico protagonista della Lomellina. Il tutto viene accompagnato da un buon bicchiere di vino, consigliato dalla Sommelier e Manager Andréia Saito, attenta curatrice della cantina che custodisce prestigiose etichette nazionali ma soprattutto locali.
ACQUAMATTA è un ristorante dall’essenza Green, come recita il Payoff Green Soul. Situato nella pianeggiante e verde Lomellina, ACQUAMATTA si scorge in lontananza percorrendo la Strada Provinciale, con il suo mulino e l’ampia area verde che circonda la cascina, dove accanto a rigogliose piante ornamentali si scorgono piantagioni di erbe aromatiche pronte per essere colte e per accompagnare le prelibatezze preparate dallo Chef Alessandro Cerutti.
ACQUAMATTA è un ristorante parecchio devoto all’attenzione del design, infatti il suo elegante arredamento è un mix perfetto tra arte moderna e il vintage contadino. Le sale del ristornate espongono opere d’arte contemporanea, antichi attrezzi del mondo agricolo, quadri e oggetti di antiquariato che ornano spazi e pareti. Il tutto viene caldamente abbracciato dal paesaggio naturale che rende ACQUAMATTA il luogo perfetto dove festeggiare battesimi, compleanni, comunioni, cresime, matrimoni, feste di laurea e anche meeting di lavoro.
Il team di ACQUAMATTA periodicamente organizza eventi come degustazioni di vini, ma anche pranzi di Pasqua, cenoni di Natale e Capodanno, per garantire un servizio impeccabile che possa rendere più buoni, allegri e tranquilli anche e soprattutto i momenti più belli dell’anno.
Cascina Molino della Raina, 6 - 27020 – Semiana (PV)- Tel: 0384 331 928 - Tel: 334 732 7545
info@ristoranteacquamatta.it
L’azienda agricola Cantarutti si trova nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, una fra le Denominazioni d’Origine di pregio del Friuli Venezia Giulia, in una delle più belle zone collinari a est della Provincia di Udine, a ridosso del confine con la Slovenia, che abbracciano l’Abbazia di Risazzo. Ci si fa incantare da questa realtà, una serie di balconi a vigna che, dal mare poco distante, ricevono dolci brezze e filtrata luminosità. In questo splendido contesto, nel 1969, Alfieri Cantarutti (Classe 1937), noto industriale nel campo delle vernici, decise, con grande lungimiranza, di investire su queste colline, non ancora famose, della sua terra natia. Inizialmente furono acquisiti, nel Comune di San Giovanni al Natisone, la Casa e alcuni ettari intorno: nacque cosi l’Azienda Agricola Cantarutti Alfieri. Negli anni successivi molto fu fatto, con sacrificio e passione, in lavori di sistemazione e ampliamento dell’Azienda. Da anni, poi, l’Azienda Cantarutti è condotta dalla attivissima Antonella Cantarutti, figlia di Alfieri, artefice di grande talento per la valorizzazione dell’azienda e dei suoi vini, e da suo marito il grande esperto e appassionato viticoltore Fabrizio Ceccotti. Bello e panoramico l’edificio principale dell’Azienda che è ubicato su una dolce collina, all’interno della quale è stata ricavata anche la grande e fascinosa Cantina. Oggi l’Azienda “Cantarutti Alfieri”, con i suoi 54 ettari, produce con la massima attenzione e cura oltre 100.000 selezionatissime bottiglie, di cui quasi il 50% è destinato al mercato estero (Canada - Usa - Brasile - Giappone - Austria - Belgio - Germania -Svizzera),
Tra i vini, oltre ai già conosciuti Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon, unitamente agli autoctoni Ribolla Gialla, Tocai Friulano, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino e Pignolo, troviamo il Pinot Nero, vero vanto e chicca intoccabile dell’Azienda dal quale si ottengono, ad annate intervallate, splendide uve destinate alla vinificazione in rosso e alla spumantizzazione di due millesimati: EPILOGO e PROLOGO. Il CANTO, le due selezioni “Gran Cru”: PINOT GRIGIO RONCO SAN MICHELE E MERLOT RONCO SAN MICHELE, protagonisti della scena internazionale. Anche un vino dolce D.O.C.G., vero e proprio nettare, il PICOLIT. La filosofia di ottenere vini sempre più personali e straordinari proseguì con la vendemmia 2005, quando ebbe inizio la collaborazione con un’azienda americana specializzata nell’utilizzo del freddo e della sua applicazione: il frutto di questo progetto, la linea d’eccellenza TERRE DI ROSAZZO.
A pochi km dall’azienda si trova il nostro Agriturismo Casa Shangri-La dotato di piscina, campi da tennis e ristorazione agrituristica con tipicità locali. (www.casashangrila.it - agriturismo@casashangrila.it).
Cantarutti Alfieri società agricola semplice - Via Ronchi, 9 - San Giovanni al Natisone (Udine)
Tel 0432 756317 info@cantaruttialfieri.it - www.cantaruttialfieri.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41