Via Roma, 87, Courmayeur (AO) - Grand Hotel Royal e Golf
dal 28 giugno 2018 al 29 giugno 2018
A Courmayeur 18 giovani leve della grande cucina italiana tutti insieme nel raccontare il proprio valore ed esprimere la loro creatività, per una serata del tutto unica e speciale
Un successo per il Summer Royal Summit in occasione del lancio della stagione estiva del Grand Royal e Golf che ha dato ufficialmente il via alla stagione estiva del Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur con un vero e proprio symposium culinario eccezionale. Tante le novità in cucina e nuove proposte per il benessere assoluto degli ospiti. La grande festa che ha visto la partecipazione di oltre 400 ospiti tra cuochi, grandi imprenditori, amici e foodlovers valdostani, piemontesi e lombardi. Si è respirata un’aria di creatività libera e generosa, un clima fecondo e semplice, che segna una svolta negli eventi culinari italiani.
Alla corte del talentuoso Paolo Griffa, l’Executive Chef del Grand Hotel Royal e Golf e chef del ristorante Petit Royal, i giovani chef si sono riuniti per organizzare un viaggio a sorpresa nel meglio della cena itinerante a cielo aperto accompagnata da musica e divertimento.
Per l’occasione sono state allestite decine di isole gastronomiche negli spazi interni ed esterni nella splendida cornice del Grand Hotel. E’ stata una serata di condivisione, di alta cucina e di sorprese: dai cocktail a bordo piscina alle proposte barbecue in terrazza, dalle postazioni di cucina in giardino ai piatti di alta cucina serviti direttamente dai pass delle cucine interne, da Paolo Griffa e Andrea Alfieri.
Paolo Griffa, il giovanissimo executive chef del Petit Royal, commenta “Abbiamo immaginato questa grande festa per inaugurare la stagione estiva del nostro Hotel con un evento culinario memorabile. Ho chiamato gli amici cuochi che sono venuti da tutta Italia con le loro preparazioni favorite e le loro novità più piacevoli. E’ stato un immenso piacere cucinare assieme e poter proporre ai nostri ospiti quei piatti più che ci rappresentano; ringrazio i partner e sostenitori che hanno reso possibile la manifestazione. Vogliamo tutti che il Summer Royal Summit diventi un incontro annuale tra cuochi, amici e passioni”. Dello stesso spirito Veronica Revel Chion, molto abile direttrice del Royal e Golf: “Iniziative di questo genere fanno bene non solo a noi, ma la sistema del nostro paese”.
A partire dall’aperitivo di benvenuto con Fiero, l’ultimo nato di casa Martini nel giardino che si è trasformato per la festa in un “giardino delle delizie”, grazie anche al preziosissimo contributo dei prestigiosi sponsor. E ancora, dalle ostriche & Champagne Ruinart agli eccellenti vini targati ‘Vins Bouchard’ e ‘La Plantze’; dalle Bevande Futuristiche alle bibite e cocktail di San Pellegrino e Organics by Redbull per dissetarsi; dalla birra non pastorizzata alle delizie di Tartuflanghe; dal Gin Glacialis all’Ottoz Alpine Liquer e, dulcis in fundo, i finissimi cioccolatini firmati La Perla. Fondamentale anche la presenza di Riso Buono, Olearia Coppini, Calvisius, Merotto, Valmatic Nespresso, Monograno Felicetti, Le primizie di Selecta, La Granda, Trota Oro, Gierre, D&C, Bulk - Giancarlo Morelli, Sogeco, Acqua Panna, San Pellegrino, Cortese, Radio Montecarlo ecc…
Seguendo la mappa del tour gastronomico, per deliziarci on the road hanno cucinato per l’occasione:
Paolo Griffa: Air Bag di guacomole e barbabietola, Caviale Calvisius Prestige
Alessandro Donadello e Cristian Turra: crema di fagioli di Sorana, gamberi rossi cedro candito e pan brioche
Edoardo Fumagalli: croccante di alghe con insalata aromatica
Lorenzo Vecchia: linguine Felicetti fredde di kamut, kiwi fermentato, semi di zucca, paprika e assenzio
Dario Guidi: mozzarella e dintorni, tutto quello che sta bene con una burrata - acciughe, capperi e olive
Marco Aquaroli: crema di verdura, Salsiccia di Bra della Granda e perlage di Tartufo nero by Tartuflanghe
Marco Sacco: Carnaroli, gel di birra, ragù di lago, carpaccio di trota e succo di gambero di fiume
Fabio Morisetti: Yo-Yo di lingua affumicata al pesco e salsa verde
Alessandro Bellingeri: fusione Felicetti, spuma di patate e arringa affumicata
Matteo Monfrinotti: finanziera-fagiolini-Vermouth
Fabiana Scarica: giardiniera di cefalo
Lucia Tellone: trotta sotto sale, foglie barbe rosse, vongole e cipolla laccata
Stephan Vaccaro: patata, baccalà e pistilli di zafferano
Paolo Griffa: Salmerino Alpino di Trota Oro, crema di patate di montagna e porri, spinacini con Vinaigrette al tarufo nero e timo di Tartuflanghe – il Grollatonic con Gin Glacialis e Tonica Cortese. Un’esplosione di gusto presentati con una precisione scenografica ed effervescente. Ogni suo piatto può essere d’ispirazione e far provare emozioni. Nella ricerca della perfezione
Andrea Alfieri: spaghettoni Felicetti, cenere di cipolla, pasta di nocciole, burro e fontina
Silvia Federica Boldetti: Primavera tartelletta al lampone e yogurt
Filippo Novelli: Rosa Rosé
Nicola Trentin: Delizie del Grano
Francesca, Rolando e Mauro Morandin: Pan del ciucco, muscat di Chambave e un passito, Pane di Sant Orso con mele, noci e farina di segale.
Con il Summer Royal Summit siamo andati alla scoperta anche delle nuove cucine della struttura di lusso, la nuova brigata composta da Paolo Griffa Executive Chef e Chef del Petit Royal e Andrea Alfieri per il Grand Royal e la nuova offerta dei servizi del Grand Royal : più benessere, più piacere, più sport...
Paolo Griffa, uno dei più promettenti giovani cuochi italiani, amatissimo dal grande pubblico italiano per le sue numerose apparizioni televisive di grande successo. Classe 1991 sapeva già fin da piccolo che avrebbe cucinato, dai primi approcci nella cucina di casa come aiutante di nonna e mamma. Dopo essere stato sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia), ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, due Stelle Michelin e vincitore del Bocuse d’Or 2005, a Chaudes-Aigues (Francia). Dal 2016 Paolo Griffa è testimonial e chef creativo per la ditta Pavoni, leader nel settore degli accessori per le cucine professionali, con il lancio di una prima linea di prodotti che unisce pasticceria e ristorazione. A maggio 2017 Paolo Griffa è stato scelto tra i quattro semifinalisti che si contenderanno il posto di rappresentante italiano per il Bocuse d’Or, la competizione internazionale che a Torino 2018 ha determinato il vincitore europeo e a Lione 2019 quello mondiale.
Forza, genuinità, spontaneità declinati con sapienza ed eleganza, questi valori guidano la cucina di Andrea Alfieri, Chef del Ristorante Grand Royal del Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur dalla primavera 2018 dove lo affianca Roberta Zulian, brillante sous chef, reduce dalla selezione italiana del Bocuse d’Or 2017. Altamente specializzato nella grande cucina tradizionale italiana, noto per la sua interpretazione generosa, elegante e colta delle ricette tradizionali, Al Grand Royal, Andrea Alfieri propone grandi piatti dell’alta cucina italiana a base di selvaggina, pesci di acqua dolce, formaggio di alpeggio coniugati con la grande tradizione valdostana. Andrea fa confluire al Grand Royal uno stile milanese ed internazionale, in grado di esaltare le materie prime dell’intero arco alpino. La storia di Andrea storia è fatta di grandi sodalizi che lo accompagnano anche a Courmayeur. Andrea continua la sua collaborazione presso il ristorante il Chiostro di Andrea a Milano.
Il prestigioso Grand Hotel Royal e Golf: una location esclusiva nel cuore di Courmayeur, la perla delle Alpi
L’albergo simbolo della ricettività di lusso nelle Alpi è situato nella centralissima Via Roma, cuore della località più mondana dell’arco alpino, è l’albergo più antico della Valle d’Aosta, aprì infatti per la sua prima stagione nel lontano 1854. E’ il punto di riferimento per trascorrere una vacanza rilassante e confortevole all’insegna della tranquillità e del benessere. Accoglienti gli spazi per gli ospiti, da provare un aperitivo presso il Lounge Bar, seduti in giardino sotto gli alberi secolari, oppure una cena in uno dei ristoranti, il “Grand Royal”, il gastronomico “Petit Royal” in un ambiente suggestivo, legni pregiati, raffinato tovagliato, bicchieri in cristallo…Una cantina di valore che accompagna egregiamente gli ospiti nel percorso gastronomico attraverso la creatività del celebre chef Paolo Griffa. oppure nella romanticissima “Tour Royale”. Nella bella stagione, il grande patio è attrezzato per barbecue e per appetitosi menu “open air”. L’offerta gastronomica include una ricca colazione a buffet servita ogni mattina. Queste sono solo alcune delle caratteristiche di questo splendido e storico albergo. Tra i mobili d’epoca, tappeti pregiati e oggetti tradizionali incontrerete l’ospitalità e la discrezione del personale, scoprendo tutto il prestigio del Grand Hotel Royal e Golf e la magia di una terra fiabesca: benvenuti nel lato chic e soleggiato del Monte Bianco.
E’ inoltre disponibile un’elegante e raffinata dependance: In piazza Petigax, adiacente al Grand Hotel Royal e Golf, questo edificio nel Medioevo appartenne ai signori Malluquin, la cui presenza a Courmayeur sin dal XIII secolo. Nel XV secolo la torre divenne proprietà della famiglia D’Avise, a cui appartenne fino al XVIII secolo. L’edificio, a pianta quadrata, è composto da sette piani molto bassi divisi da solai in legno, l’accesso al piano terreno sulla piccola piazza è recente, mentre quello originale, sul lato opposto a circa otto metri da terra, è sormontato da un architrave con arco di scarico a tutto sesto. Attualmente il suo interno è stato ricavato un romantico ristorante d’eccezione, con un unico esclusivo tavolo, per due persone, curato dallo chef dell’Hotel Royal e Golf. L’essenza del romanticismo è esattamente questa: un’antica torre medioevale, uno chef in esclusiva, un sommelier e un unico tavolo dove cenare alla luce di centinaia di candele.
Aperitivo esclusivo fino a sette persone
Cena romantica a due
Solo su prenotazione dalle ore 17 alle ore 21
Per prenotazioni + 39 0165 831611
Grand Hotel Royal e Golf
via Roma 87 - 11013 - Courmayeur (AO) - Italy
Telefono: +39 0165 831 611 Fax: +39 0165 842 093
Info su www.hotelroyalegolf.com
Prenotazione info@hotelroyal.it
Come arrivare
In Auto:
Da Milano proseguire sull’autostrada A4 in direzione Torino. Al bivio con l’Autostrada A5 proseguire in direzione Aosta/Monte Bianco. Uscita Courmayeur.
In Autobus: comodi collegamenti giornalieri collegano da Milano, Torino e Ginevra il centro di Courmayeur.
(foto by Giulio Ziletti)
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41