In libreria - On line
il 01 luglio 2018
Il profumo del mare vi farà sognare e il sapore stuzzicante del pesce metterà allegria sulla tavola… tutto ciò è possibile grazie a Brodetto Mon Amour. Zuppe di pesce tradizionali e innovative, il nuovo libro di Laura Adani, nota fotografa e food blogger, già autrice di Le Stagioni del Cioccolato e Vi Presento il… Chutney. Uno dei piatti più cucinati sulle coste, realizzato e preparato con una grande varietà di pesce (un tempo quello avanzato dalla pesca giornaliera), oggi diventato una prelibatezza assoluta di tutti i ristoranti e non solo.
I brodetti della tradizione, cucinati nelle città e nei borghi che si affacciano sull’Adriatico, sono tantissimi, a partire da Chioggia per arrivare a Termoli, ovviamente passando per Romagna, Marche e Abruzzo! Cosa dire poi dell’immancabile cacciucco alla livornese e della zuppa napoletana che, invece, la fanno da padrone sul mar Tirreno? Un viaggio alla scoperta di parecchi sapori, tra reti piene di pesci, ingredienti che non possono mancare e… tante zuppe che arrivano dagli altri Paesi del mondo, dalla Spagna sino alla Thailandia. Non dimenticate di aggiungere, ogni tanto, qualche “variazione di gusto”, perché è bello sperimentare in cucina, sempre guidati dalla bravura dell’autrice.
Il libro raccoglie complessivamente 20 ricette, suddivise in 3 capitoli: i brodetti della costa adriatica, nei quali Laura Adani ha aggiunto qualche suggerimento che esula dalla tradizione; la sezione dedicata agli altri brodetti italiani e, per finire, i brodetti dal mondo. I testi introduttivi sono stati realizzati dalla marchigiana Francesca Monaco, mentre la prefazione porta la firma del giornalista abruzzese Massimo Di Cintio. In alcune ricette si trovano anche consigli e suggerimenti sul vino da abbinare.
Titolo: Brodetto Mon Amour! Zuppe di pesce tradizionali e innovative
Autore: Laura Adani
Anno di pubblicazione: luglio 2018
Pagine: 128
Prezzo di copertina: 20,00 euro
Il libro è in vendita in libreria e sui principali siti di vendita online.
UNA RICETTA TRATTA DAL LIBRO
Brodetto alla pescarese
Tempo di preparazione: 25 minuti – tempo di cottura: 40 minuti
Ingredienti per 4-6 persone
1,5 kg di pesce misto da zuppa, già pulito (gallinella, coda di rospo, scorfano, razza, gattuccio, San Pietro, tracina, polpo, seppie e cicale)
300 g di cozze
300 g di vongole
250 ml di brodo di pesce
10 peperoni secchi
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino piccante
1 cipolla
1/2 bicchiere di aceto di vino rosso
1/2 bicchiere di acqua
olio extravergine d’oliva
sale
Sciacquate le vongole e le cozze: le prime fatele spurgare per 2 ore in una ciotola con acqua fredda leggermente salata, pulite le seconde eliminando il bisso. Tagliate i pesci a tranci e lasciate i più piccoli interi.
In una casseruola scaldate abbondante olio extravergine d’oliva, soffriggete i peperoni secchi. Quando saranno rosolati, toglieteli dalla casseruola, fateli raffreddare e poneteli in un mortaio per pestarli; mescolateli con acqua e aceto. Nella casseruola, nell’olio rimasto, dorate dolcemente la cipolla e l’aglio tritati, unite i peperoni secchi pestati e diluiti con acqua e aceto, regolate di sale e portate a ebollizione.
Aggiungete i pesci in base alla loro consistenza iniziando dal polpo a pezzetti e dalle seppioline. Versate del brodo di pesce e cuocete per circa 15 minuti, poi inserite gli altri pesci come la rana pescatrice e il gattuccio, lasciando per ultime le cicale, le cozze e le vongole. Cuocete altri 15 minuti, spegnete e cospargete con prezzemolo fresco tritato.
L’AUTRICE
Laura Adani – Da sempre attratta dall’arte visiva e dalla buona cucina, nel 2008 ha
legato queste due innate passioni in un blog Io, così come sono (www.lauraadani.com), in cui racconta le sue ricette unite a immagini molto emozionali. L’amore per la fotografi a, infatti, è arrivato nella sua vita in modo totalizzante cambiandone da quel momento il suo corso.
Oggi, come fotografa specializzata in food, collabora con importanti aziende nel campo alimentare, lavora come contributor presso una grande agenzia fotografica canadese (Stocksy United) e tiene workshop in l’Italia dedicati, naturalmente, all’arte della fotografi a del cibo. Ha inoltre al suo attivo la pubblicazione, come fotografa, di quattro volumi dedicati alla sugar art (per Malvarosa Edizioni), mentre per Trenta Editore ha curato gli scatti del libro Rosso di gusto e ha pubblicato Le stagioni del cioccolato e Vi presento il… Chutney.
Francesca Monaco - Marchigiana, si laurea in Scienze Politiche a Macerata e, per diversi anni, coordina indagini sociologiche e progetti nelle scuole. Dopo il trasferimento a Recanati, si dedica alla sua passione per la scrittura.
Con Trenta Editore pubblica il suo primo libro Manuale di sopravvivenza agli uomini e ai dolci e collabora ai testi del volume Brodetto Mon Amour! Mentre lavora a una nuova opera letteraria, partecipa all'organizzazione di una rassegna di cultura e spettacolo a Macerata.
TRENTA EDITORE
Trenta Editore - Nasce nel 2004 in occasione della pubblicazione de Gli Chef del Vino, il primo libro dedicato alla ristorazione di qualità della aziende vinicole italiane; l’intento è, fin da subito però, quello di diventare una presenza importante nel settore editoriale dell’enogastronomia italiana. Amministratore delegato di Trenta Editore è Barbara Carbone, giornalista professionista e autrice, prima ancora di questa esperienza diretta nel campo editoriale, di molti libri di cucina.
La caratteristica della casa editrice italiana è quella di dedicarsi alla realizzazione di libri con temi gastronomici non ancora affrontati dal mercato o con formati innovativi, capaci di appassionare lettori di ogni tipo (uomini e donne, adulti e bambini, appassionati e professionisti).
Le collane attualmente in catalogo sono:
- Cucina&Dintorni – Gli illustrati di cucina, viaggi nel gusto italiano
- Vino&Dintorni – Gli illustrati sul vino viaggi nel buon bere italiano
- Idee in Padella – I ricettari dedicati a temi pratici e divertenti della cucina
- Luoghi&Sapori – Le guide sui prodotti, le località, le società del settore
- 30 Storie – Romanzi e racconti nuova serie di libri da leggere
- 30 Gourmet – I cuochi da collezione
- 30 Junior – Storie per bambini: come avvicinarli al cibo sognando
- Cucina&Salute – La cucina che fa bene: spunti per vivere meglio
I libri di Trenta Editore sono tutti in vendita nelle maggiori librerie italiane e sui principali circuiti per la vendita online nel mondo (Amazon, IBS...), grazie agli accordi con uno dei leader della distribuzione libraria nazionale, MONDADORI.
Una selezione di titoli di Trenta Editore sono in vendita anche come e-book (epub e pdf) sul canale Bookrepublic.it.
Nel 2009 Trenta Editore ha lanciato un innovativo progetto editoriale, la rivista FOOL Art.Design.Food. Dedicato al mondo dell’Arte Contemporanea, del Design e del Food, il magazine si propone di raccontare, in termini economici e internazionali, quanto avviene in Italia e nel mondo nei 3 settori in termini di opportunità di business.
Oggi la rivista è un portale, www.foolmagazine.com, con blog dedicati a ogni sezione, video di vario genere, immagini e news sempre curiosi.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41