Piazza dei Caduti, Viterbo (VT) - Slow Food Village
il 23 giugno 2018
Presentazione della guida La Tuscia dell’EVO 2018. Raccolto 2017 curata da Carlo Zucchetti che verrà presentata sabato 23 giugno 2018 allo Slow Food Village (Viterbo) a partire dalle ore 20,00.
Un nutrito banco d’assaggio con oltre 100 produttori mostrerà in parte quel fermento che in questa seconda edizione appare evidente. Il mondo dell’Extra Vergine della Tuscia sta vivendo un momento di grande fervore che porta i produttori a una ricerca costante della qualità e a un ripensamento moderno in termini di comunicazione a sottolineare un approccio più consapevole del valore del territorio e dell’olivicoltura della zona. La Guida vuole offrire una fotografia dettagliata che possa cogliere storia, vegetazione, cultivar, produttori, raccolto, scelta della tecniche, tradizioni, molitura di questo territorio di cui ha ridisegnato la mappa. La Tuscia presa in considerazione infatti supera i confini amministrativi, seguendo invece linee di continuità geologica e storica trovate nelle comuni radici etrusche, ne risulta una regione, come configurato anche per la Tuscia del Vino, che comprende i territori della Tuscia viterbese sfora nei Comuni e nei dintorni di Orvieto, Narni e Amelia ingloba la Maremma con Pitigliano, Scansano e Manciano, e prosegue a sud seguendo la Costa Etrusco Romana fino a Veio.
La presentazione del territorio è pensato attraverso la divisione in areali introdotti da una dettagliata descrizione geologica redatta da Sara Ronca (del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma) che consente di orientare il lettore evidenziando la variabilità della regione. Un grande lavoro di censimento, raccolta dati e valutazione da cui sono emerse 130 realtà - tra frantoi, aziende agricole e reti d’impresa - legate alla produzione di EVO presentate da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi, cultivar, tipo di agricoltura, metodo di estrazione e molto altro. Agli EVO migliori, giudicati da un panel di esperti degustatori, sono assegnati da 1 a 3 Est! simbolo di eccellenza della produzione olivicola della Tuscia. La massima valutazione è andata a 43 EVO imperdibili. 20 sono i Cappelli assegnati ai Frantoi e 11 quelli assegnati alle Aziende che si sono distinti per coerenza e chiarezza del progetto. Come ulteriore strumento di approfondimento sono stati inseriti dei focus sulle diverse cultivar e una descrizione puntuale della vegetazione e del paesaggio redatte da Carlo Mascioli e Gabriele Mocio dottori forestali.
La Tuscia dell’EVO 2018. Raccolto 2017
Guida agli Extra Vergine di Oliva della Tuscia
a cura di Carlo Zucchetti
Carlo Zucchetti editore
2018
€ 10,00
Presentazione guida La Tuscia dell’EVO 2018. Raccolto 2017
23 giugno 2018 Banco d’assaggio ore 20,00 Premiazione ore 22,00
Slow Food Village piazza dei Caduti Viterbo
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41