Via Gesù, 6/8, Milano (MI) - Four Seasons Hotel
il 13 giugno 2018
“Il buon latte della Baviera sulle tavole degli italiani”. Questo il tema dell’evento, svoltosi oggi 13 giugno presso il Four Seasons Hotel di Milano, che funge da punto di partenza per un’ampia campagna di comunicazione e di pubbliche relazioni per la promozione dei prodotti lattiero caseari bavaresi in Italia, su media specializzati, consumer e canali social. L'obiettivo di milch.bayern e.V. è quello di riuscire a trasmettere ai consumatori italiani le caratteristiche uniche del latte, dei latticini e dei formaggi della Baviera. Specialità che derivano da materie prime di altissima qualità, garantite da un sistema di controlli e certificazioni molto evoluti e sofisticati.
La Baviera, con ca. 13 milioni di abitanti, è il land più grande della Repubblica federale di Germania. È conosciuta per i suoi magnifici paesaggi, ed è un‘ambita destinazione turistica. Ma questa terra è anche molto altro: un produttore di eccellenze lattiero-casearie che devono la loro bontà a un latte di grande qualità, processi produttivi all’avanguardia, accurati controlli, e tradizioni senza tempo.
Per suggellare il solido rapporto di partnership con l'Italia, di gran lunga il più importante mercato di esportazione per l'industria alimentare bavarese, l’Onorevole Michaela Kaniber, Ministro della Baviera per l’alimentazione, l’agricoltura e le foreste, accompagnata da una delegazione di alto livello dell'industria casearia bavarese, si è recata a Milano per:
- promuovere il latte e i prodotti lattiero caseari bavaresi nel principale mercato di esportazione;
- rafforzare il trend positivo delle esportazioni bavaresi di latte, latticini e formaggi verso l’Italia;
- presentare le attività di promozione dei prodotti lattiero caseari della Baviera sul mercato italiano;
- approfondire la conoscenza del mercato italiano e delle sue peculiarità, insieme con i massimi esponenti di diverse aziende bavaresi.
Il Ministro Kaniber riconosce l’importanza del mercato italiano per i prodotti bavaresi e afferma: “Le nostre esportazioni in ambito internazionale stanno crescendo per l’ottavo anno di seguito. L’export verso l’Italia, che rappresenta il nostro primo mercato di esportazione, e stiamo parlando di circa 1,6 miliardi di euro, di cui 711 milioni relativi alle esportazioni di latte, latticini e formaggi, dopo qualche anno di difficoltà si sta riprendendo. Siamo molto fiduciosi anche perché abbiamo cominciato a sensibilizzare e informare i consumatori italiani riguardo ai prodotti della Baviera e le loro caratteristiche e notiamo da parte loro un grande interesse. Ma a prescindere dai numeri siamo qui perché crediamo in una partnership di lunga data in cui contano la fiducia e l'apprezzamento reciproci”.
Finanziata dal milch.bayern e.V., l’associazione dei produttori del latte della Baviera, e organizzata da alp Bayern, il suo obiettivo è quello di riuscire a trasmettere ai consumatori italiani le caratteristiche uniche del latte, dei latticini e dei formaggi della Baviera. Specialità che derivano da materie prime di altissima qualità, garantite da un sistema di controlli e certificazioni molto evoluti e sofisticati. E frutto del lavoro di aziende celebri per il rispetto della tradizione da un lato, ma anche per l’innovazione tecnologica dei loro cicli produttivi, perfettamente sostenibili. Presupposti che danno origine a prodotti garantiti, di qualità elevata, in linea con le esigenze dei consumatori come la sicurezza alimentare. Inoltre, le aziende bavaresi risultano partner affidabili e corretti, perfetti per intraprendere rapporti commerciali di lungo corso con le varie realtà della distribuzione italiana, dalla GDO alla distribuzione tradizionale, fino al canale Horeca.
L’associazione milch.bayern e.V.
L’associazione milch.bayern e.V. è stata fondata nel maggio 2017 su iniziativa dell’associazione privata "Verband der Bayerischen Privaten Milchwirtschaft", delI’associazione "Interessengemeinschaft Privater Milchverarbeiter Bayerns" e dell’associazione delle cooperative della Baviera "Genossenschaftsverband Bayern", per organizzare in modo innovativo gli interessi e gli scopi comuni del settore lattiero caseario della Baviera.
Viene finanziata in modo esclusivo dalle latterie della Baviera, perciò da aziende private e non più da sovvenzioni statali. Questa nuova riorganizzazione è avvenuta in seguito al rifiuto da parte della Commissione UE per l’utilizzo di fondi pubblici destinati a interessi privati, e alla critica su priorità e modalità decisionali della vecchia organizzazione del settore lattiero caseario in Baviera.
L’associazione milch.bayern e.V. rappresenta gli interessi di ca. il 90% del latte prodotto e fornito alle latterie bavaresi. Tra i suoi compiti c’è il sostegno alle due scuole per la formazione di esperti del settore di Kempten e Triesdorf: in questo modo viene garantito l’elevato standard di formazione dei professionisti lattiero caseari. Un altro tema prioritario è il crisis management: la gestione delle informazioni e dei consigli per risolvere in modo veloce e competente situazioni di crisi, anche in cooperazione con gli enti pubblici. Ma l’obiettivo primario delle latterie è quello di garantire in qualsiasi momento la sicurezza dei prodotti e di fornire così tante garanzie a clienti e consumatori finali.
Per quanto riguarda la promozione è stata confermata la positiva cooperazione con alp Bayern, la realizzazione di attività a sostegno dell’Export e la presenza a fiere di livello nazionale e internazionale. Per il settore lattiero caseario della Baviera è inoltre di interesse prioritario continuare nella ottima collaborazione con i partner della distribuzione, perché i prodotti bavaresi sono molto apprezzati per la loro qualità, bontà e ampiezza di gamma, in tutti i mercati europei. Per l’informazione verso i consumatori, per comunicare i temi più attuali intorno alla produzione e la lavorazione del latte della Baviera e il marketing, vengono utilizzati consolidati network.
Queste sono solo alcune delle attività previste, ma lo spettro delle iniziative dell’associazione milch.bayern e.V. è molto ampio e si orienta sia al costante supporto delle esigenze dell’economia lattiera caseario della Baviera, sia a quella dei suoi partner.
Meta per buongustai
Diversa per tradizione, la Baviera affascina con la sua varietà unica e le sue tradizioni speciali. Dalla città alle regioni rurali, gli abitanti preservano il passato con uno sguardo al futuro. Il risultato è un mix affascinante che i visitatori di tutto il mondo scoprono nella Baviera. a esempio nel Viktualienmarkt, mercato che ancora oggi è il posto ideale per buongustai nel cuore di Monaco: qui è dove il mondo si riunisce. Tutti sono invitati a degustare i prodotti locali e le prelibatezze esotiche, come la tipica specialità spalmabile "Obazde" di Thomas Lupper.
Socializzante, confortevole, unico: questo è ciò che rende il Viktualienmarkt così affascinante e un popolare luogo di incontro da oltre 200 anni.
La Baviera crea momenti magici. La gente del posto contribuisce a questa nagia con orgoglio e instancabile follia. Unisciti a loro e scopri la Baviera in tutte le sue sfaccettature.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41