Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Il Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina consegna i Premi Nazionali 2018 assegnati dall’Académie Internationale de la Gastronomie

DoveGalleria Vittorio Emanuele II, Milano (MI) - Ristorante Cracco in Galleria

Quandoil 14 giugno 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Giovedì 14 giugno alle ore 11.30 presso il Ristorante Cracco, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi nazionali assegnati dall’Académie Internationale de la Gastronomie.

Paolo Petroni Vice Presidente dell’Académie Internationale de la Gastronomie e Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina consegnerà i prestigiosi Premi nazionali assegnati dall’Académie Internationale de la Gastronomie. Alla cerimonia di premiazione, oltre ai premiati, sarà presente Carlo Cracco che curerà personalmente il pranzo.

I Premi Nazionali dell’AIG sono uno dei riconoscimenti più rilevanti nel panorama enogastronomico e sono assegnati a cinque sezioni:

-      Prix au Chef de l’Avenir: Cristoforo Trapani (Ristorante La Magnolia – Hotel Byron, Forte dei Marmi).

Cristoforo Trapani, classe 1988, campano di Piano di Sorrento. Dopo numerose esperienze importanti è ora alla guida della cucina del ristorante stellato, il Magnolia dell’Hotel Byron a Forte dei Marmi.

-      Prix Au Chef Pâtissier: Fabrizio Galla (Pasticceria e Cioccolateria, San Sebastiano da Po).

Fabrizio Galla, classe 1973, allievo del maestro Iginio Massari, nel 2007 ha vinto la coppa del mondo di pasticceria a Lione con la torta Jessica. Dopo un lungo soggiorno negli Stati Uniti è ritornato in Piemonte, prima a Torino e poi a San Sebastiano dove ha intrapreso un percorso tutto suo.

-      Prix Au Sommelier: Michela Berto (Ristorante San Martino, Scorzè)

Michela Berto grande appassionata di vino e perfetta padrona di casa del Ristorante San Martino, una stella Michelin. Sommelier dal 2003 ha un’innata sensibilità per gli abbinamenti che gli ha permesso di vincere importanti riconoscimenti nazionali e internazionali.

-      Prix De La Littérature Gastronomique: Davide Paolini (Gastronauta, Giornalista - scrittore)

Davide Paolini appassionato da sempre di gastronomia, collabora con numerose testate. Ha coniato lo pseudonimo “Il Gastronauta” per definire colui che ha scelto di mangiare con la propria testa. Autore di numerosi libri dedicati al cibo e al marketing gastronomico e territoriali.

-      Prix Multimedia: Paolo Marchi (Giornalista, Ideatore identità golose web)

Paolo Marchi, nato a Milano nel marzo 1955, giornalista professionista al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose, il primo congresso italiano di cucina d’autore e Identità Golose Web, Magazine internazionale di cucina.


Questi riconoscimenti – afferma il Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Petroni - sono una dimostrazione di quanto il lavoro fatto tutti i giorni con serietà, dedizione e passione porti a importanti risultati. La nostra attenzione è rivolta a scoprire e valorizzare i protagonisti che nel proprio settore (ristorazione, pasticceria, enologia, giornalismo) si contraddistinguono per professionalità e impegno e danno tutto il meglio di sé per la cucina italiana.

 

Accademia Italiana della Cucina (AIC) e i suoi obiettivi:

Fondata il 29 luglio 1953, a Milano, da Orio Vergani con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo, l’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero.

Attraverso il suo Centro Studi e le sue 300 Delegazioni, 220 in Italia e 80 nel mondo, opera affinché siano promosse iniziative idonee a diffondere una migliore conoscenza dei valori tradizionali della cucina italiana, che costituiscono la base per ogni concreta innovazione.


Académie Internationale de la Gastronomie (AIG)
e i suoi obiettivi:

L’Académie Internationale de la Gastronomie (AIG), fondata a Parigi nel 1983 da Italia, Francia, Spagna e Svizzera, raggruppa oggi 23 Accademie Gastronomiche nazionali di tutto il mondo che operano per la salvaguardia e lo sviluppo delle culture e dei patrimoni culinari regionali e nazionali, pur incoraggiando la cucina creativa moderna.

 

Accademia Italiana della Cucina

www.accademia1953.it

 

Letto 1826 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti