Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Calato il sipario su 'Tipicità in blu', prosegue il Grand Tour delle Marche con l’Infiorata del Corpus Domini

Dovenell'entroterra maceratese, Castelraimondo (MC) - a cielo aperto

Quandodal 01 giugno 2018 al 03 giugno 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Quando il colpo d’occhio vale tutto un week end! Dove? A Castelraimondo, nell’entroterra maceratese, dal 1° al 3 giugno, allorché un’esplosione di colori inonderà la via principale dell’operosa cittadina marchigiana con un percorso costellato di immagini del sacro di grande impatto emozionale. Stiamo parlando dell’Infiorata del Corpus Domini, una celebrazione collettiva e comunitaria di arte, manualità, spiritualità e lavoro di squadra. Dietro a questo rito ancestrale c’è il lavoro di oltre venti associazioni che, per mesi e mesi, elaborano e progettano il suggestivo evento. Negli ultimi giorni, poi, l’attività subisce un’accelerazione, s’intensifica l’opera di selezione e preparazione di petali e fiori che andranno a comporre gli incredibili mosaici adagiati lungo la via. L’immagine complessiva dell’Infiorata, ancor più suggestiva se gustata in notturno, è quella di un grandioso set cinematografico a cielo aperto nel quale, come altrettante scene di un film, si sussegue una fantasmagorica serie di “fotogrammi” in formato gigante, ogni anno completamente diversa da quella dell’edizione precedente.

La sera del primo giugno, un vibrante fermento pervade “il luogo” dove vengono man mano composte caleidoscopiche gigantografie multiformi. Al lavoro, contemporaneamente e in maniera frenetica, centinaia di volontari che partecipano alla realizzazione dei “quadri” visibili, quest’anno per la prima volta, nelle intere giornate di sabato e domenica.

L’Infiorata del Corpus Domini è un’occasione unica per immergersi totalmente in un mondo che ha i suoi fili conduttori nel colore e nella biodiversità. Infatti, negli esercizi aderenti al circuito “di fiore in fiore” sarà possibile assaggiare, per l’intera settimana, proposte enogastronomiche a tema floreale. Già nella serata di giovedì uno speciale evento accompagnerà il taglio dei fiori prescelti, mentre il venerdì la realizzazione dei “tappeti fioriti” sarà accompagnata dal Festival Internazionale del Folklore. Spettacoli musicali di vario genere faranno da colonna sonora alla manifestazione per tutto il fine settimana. Inoltre, sarà allestito un originale mercatino dedicato proprio al fiore, in tutte le sue variopinte sfaccettature.

Nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it) o nell’app di Tipicità è possibile trovare tutte le informazioni per costruirsi la propria esperienza di viaggio.

Chiude Tipicità in Blu il festival del gusto e della economia del mare con un vero e proprio tuffo alla riscoperta di Ancona

Si è conclusa la quinta edizione del festival, che riporta il capoluogo dorico al centro della scena sulle tematiche del mare, della blu economy, della sostenibilità e della pesca, con la rievocazione storica della fratellanza del 1848 che ha celebrato i mille anni di storia con la Serenissima. Nel consueto confronto con altre identità estere, l’Albania è stata l’ospite d’onore di Tipicità in blu 2018.

Gusti, sapori e mestieri dell'Adriatico, al centro della quattro giorni di kermesse ospitata dalla città di Ancona, protesa tra mare e terra, che offre lo scenario ideale per una full-immersion in tutte le sfumature del blu!

Da Marina Dorica al Mandracchio, dalla Mole al centro storico, fino alla suggestiva Baia di Portonovo, la “città a gomito”, affollata da un esercito di persone, tra pubblico e operatori del settore ha proposto un susseguirsi di eventi tra talk show e iniziative speciali: dalle performance artistiche alla gastronomia, e minicrociere dal Mandracchio alla Baia di Portonovo per i più fortunati che hanno vissuto l’esperienza, dallo sport alle tradizioni, fino all’economia. Più di cinquemila degustazioni di prelibatezze dell'Adriatico (Linguine ai moscioli, Fritture di calamari e gamberoni, Lumache di mare, Cozze gratinate) preparate dai pescatori, ospiti del Mercato Ittico nel‘Blu Village’, in millecinquecento hanno degustato la selezione delle 18 cantine di vino del “Conero nel calice”. E ancora, tante persone hanno preso parte, domenica, alla visita speciale nello stabilimento Fincantieri; in molti hanno partecipato al progetto di micro-narrazione Archi di parole, mentre la Sailing chef ha visto la partecipazione di ben 15 equipaggi, cosa non da poco visto che oltre alla regata, la sfida si giocava pure tra i fornelli, cucinando in navigazione.

Un’edizione che ha visto la partecipazione di illustri personaggi, tra i quali: S.E. Anila Bitri, Ambasciatore della Repubblica d’Albania a Roma, con la quale si è discusso dell’autostrada “liquida” che unisce Ancona a Durazzo; Mario Tozzi, geologo, che ha raccontato l’incredibile storia di Atlantide e di altri miti del Mediterraneo; Paola Mar, Assessore al turismo del Comune di Venezia, a sottolineare il fil rouge che unisce la Repubblica di San Marco con la città dorica; Gloria Rogliani, campionessa di voga alla veneta; A.E. Spiros Protopapadakis, vicepresidente di Anek Lines, arrivato per l’occasione da Creta; Alberto Rossi, nella sua doppia veste di velista di fama mondiale e titolare della Adria Ferries, partner dell’iniziativa e Claudia Rossi, Velista dell’anno FIV.

Per quattro giorni Ancona è stata punto di riferimento della macroregione adriatico-ionica per promuovere le identità locali e animare un dibattito necessario per garantire uno sviluppo sostenibile al mondo del mare e della pesca, alla ricerca del giusto equilibrio tra uomo e mare. Un processo di confronto, dai rapporti storici alle tematiche economiche, per il rilancio di un settore bisognoso di stimoli e di innovazione. “Un risultato corale di grande soddisfazione” ha dichiarato Angelo Serri, direttore di Tipicità “Chi ha vinto? La squadra, ovvero l’intera comunità dorica: pescatori, istituti di ricerca, Università, cantieristica, partner pubblici e privati, associazioni ed i locali che hanno aderito alla manifestazione!”.

Nel tracciare un bilancio dell’iniziativa “grande soddisfazione” viene espressa dal vice sindaco e assessore alle Attività economiche Pierpaolo Sediari  “per il successo riportato dall’evento che ha coinvolto migliaia di persone. Di particolare interesse è il rapporto che si è instaurato con la città di Durazzo, ospite con il suo vice sindaco..., foriero di possibili partnership future legate al mondo della pesca, del turismo e della cantieristica, per una valorizzazione concreta dei nostri territori.  In questo contesto ha trovato grande rilievo l’esperienza di FLAG Marche Centro che può e deve essere veicolo di crescita della intera economia del mare e di sviluppo di piattaforme logistiche che uniscano in modo fattivo le due città.

Anek Lines Italia ha voluto sostenere come lo scorso anno questa importante manifestazione che si tiene ad Ancona, su tutto il suo water front e in alcuni punti strategici della città. “Abbiamo voluto sostenere questa manifestazione anche nel 2018 – ha dichiarato Massimo Di Giacomo Amministratore Unico di Anek Lines Italia – in quanto lo riteniamo un format vincente e perfettamente in linea con il nostro core business. Questo evento è retto da un bel network di aziende private che producono marginalità, occupazione sul territorio e, posso serenamente affermare, che anche per l’anno 2019 saremo soggetti attivi di Tipicità in blu. Già quest’anno vi è stata, infatti, la presenza dell’armatore nella figura di Spiros Protopapadakis, vicepresidente di Anek Lines A.E. la nostra compagnia di navigazione che fa base a Creta, quotata alla borsa di Atene e che è tra i più importanti player nel settore dello Shipping greco”.

In occasione della kermesse, Skalo, azienda leader nella commercializzazione di prodotti ittici ha festeggiato i suoi primi 40 anni. La storia imprenditoriale nel settore dei gamberi risale agli anni ’70. Il modo di operare, basato sull’inderogabile principio dell’elevata qualità del prodotto, sulla sua conoscenza, sulla professionalità dei dipendenti e sul rapporto di partnership con molti fornitori, ha contribuito a far si che, nel tempo, la società divenisse una delle prime aziende del settore, maggiormente ora con l’ampliamento degli spazi e l’introduzione di nuovi macchinari. La Skalo garantisce la tracciabilità e rintracciabilità dell’intera filiera dei propri prodotti.

Adria Ferries, main sponsor di Tipicità in blu, è una compagnia di navigazione italiana con sede ad Ancona che assicura i collegamenti tra i porti italiani di Ancona, Bari e Trieste con quello albanese di Durazzo. Adria Ferries, una scia di emozioni…la cui mission è da sempre “non semplici clienti, ma ospiti a bordo”, al fine di garantire una navigazione con i più alti standard qualitativi e dei servizi offerti a bordo, sempre in linea con le esigenze degli ospiti e nel rispetto della tradizione marittima italiana. Con questa forma di viaggio e in piena comodità si arriva in Albania, che è la nuova tendenza dell’estate 2018.

Tipicità in blu, sede di tappa del Grand Tour delle Marche, è stata organizzata dal Comune di Ancona in collaborazione con la Camera di Commercio di Ancona ed un nutrito pool si entità pubbliche e private.

 

 

Letto 1509 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti