Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

VEUVE CLICQUOT sceglie la Puglia per due straordinari appuntamenti dedicati agli estimatori della storica Maison

DoveManduria (TA) - Vinilia Wine Resort

Quandodal 27 maggio 2018 al 28 maggio 2018

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Vinilia Wine Resort, 27 e 28 maggio 2018

 

 

Il 27 e 28 maggio, la Maison de Champagne Veuve Clicquot sarà assoluta protagonista di un doppio evento dal carattere unico e prestigioso, organizzato da Fondazione Italiana Sommelier Puglia, con la preziosa collaborazione di Vinilia Wine Resort di Manduria, la magnifica dimora di charme, che ospiterà domenica il Walk Around Dinner e lunedì la degustazione verticale de La Grande Dame. Si tratta di un’altra iniziativa di alto profilo firmata Fondazione, che con le sue attività e la sua squadra, guidata dal Presidente Giuseppe Cupertino, è ormai punto di riferimento per tutti i winelovers che ricercano momenti esclusivi, di altissima qualità, in location incantevoli.

Il primo appuntamento è quello del 27 maggio alle ore 20, con un Walk Around Dinner ricco di soprese e di grandi nomi della cucina pugliese. Gli champagne in degustazione saranno Veuve Clicquot Extra Brut Extra Old en Magnum (assemblato esclusivamente con vini  di riserva  di sei annate - 1988, 1996, 2006, 2008, 2009 e 2010, con un doppio invecchiamento di 3 anni nei tini e di 3 anni in bottiglia), Veuve Clicquot Rosé en Jéroboam (formato in edizione limitata per il 200° anniversario della creazione, da parte di Madame Clicquot, del primo Champagne Rosé per assemblaggio della storia) e Veuve Clicquot Rich Rosé (il primo Champagne creato esclusivamente per la mixologia).

 

In abbinamento a queste straordinarie etichette, il finger food di sei talentuosi chef, di cui quattro stellati: Teresa Buongiorno di Già Sotto l’Arco (Carovigno), Maria Cicorella di Pashà (Conversano), Pietro Penna di Casamatta Restaurant (Manduria), Angelo Sabatelli del ristorante omonimo (Putignano), Felice Sgarra di Umami (Andria) e Lucio Mele di Pescaria (Polignano a Mare). Nei piatti proposti, si rivelerà la filosofia che caratterizza la loro cucina: gli ospiti della serata avranno così l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile, sotto il segno dell’eccellenza. Tra le prelibatezze, anche le ostriche di Oyster Oasis. Lo stile sarà piacevolmente informale, grazie al concept della cena itinerante negli spazi del Vinilia Wine Resort.

 

La Masterclass del 28 maggio sarà dedicata ad un’inedita degustazione verticale de La Grande Dame: 2006, 2004, 1998, 1989, 1979. Un viaggio straordinario per conoscere la Cuvée de Prestige della Maison. La Grande Dame è un omaggio tradotto in Champagne, una vera attestazione di riconoscenza alla donna che ha reso tutto possibile. A Madame Clicquot è stata dedicata la prima Cuvée “La Grande Dame” presentata nel 1972 con l’annata 1962, per celebrare il bicentenario della nascita della Maison ed esprimere la quintessenza dello stile Clicquot.

La Grande Dame non è una semplice Cuvée de Prestige: basti pensare che, in quasi 50 anni, sono state create solo 19 Cuvée. Questo perché La Grande Dame è nata non per essere prodotta nelle annate considerate ottime in Champagne, bensì come un emblema che sublima lo stile della Maison in un vino capace di rivelarsi in tutta la sua complessità nel tempo, e che quindi nasce in vendemmie particolari, destinate a una lunga evoluzione.

Per tutti gli appassionati del mondo enoico questa è davvero un’occasione da non perdere, anche in virtù della presenza dell’enologa di Veuve Clicquot, Gaëlle Goossens. A guidare la degustazione saranno Giovanni Lai di Fondazione Italiana Sommelier e Chiara Giovoni, Wine Expert e Ambassadeur du Champagne CIVC 2012.

 

INFORMAZIONI

Serata “Veuve Clicquot WALK AROUND DINNER” del 27 Maggio:   ingresso € 50 soci Fondazione Italiana Sommelier, € 60 non soci. 

Verticale di LA GRANDE DAME:

ingresso € 50 soci Fondazione, € 60 non soci 

Info e prenotazioni: presidente@fondazionesommelierpuglia.it; v.valente@fondazionesommelierpuglia.it; segreteria@fondazionesommelierpuglia.it; Valentina Valente +39 393 7765336

 

VEUVE CLICQUOT

Audace, determinata, lungimirante e creativa, nel 1805 Barbe-Nicole Ponsardin, Madame Clicquot, a soli 27 anni prende le redini dell’azienda di famiglia fondata nel 1772 dal suocero e riesce a portare il suo prezioso vino in tutte le corti d’Europa, conquistando un posto d’onore nella storia. Grande successo commerciale dell’epoca, lo Champagne Veuve Clicquot diviene presto un mito, “le vin roi” celebrato da letterati e poeti. Non a caso, Madame Clicquot, creatrice del primo Champagne Millesimato al mondo e della “table de remuage” (l’attuale pupitre), una delle prime donne d’affari della storia, è ricordata come La Grande Dame della Champagne, sempre fedele al suo motto: “Una sola qualità, la migliore”. Motto che continua a rinnovarsi nelle Cuvée elaborate dalla Maison, ognuna resa unica da una nota particolare, adatta a un certo istante e a una certa occasione. Perché lo Champagne Veuve Clicquot nasce, ancora oggi, dal lavoro di uomini e donne uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di creare un vino espressione dell’art de vivre contemporanea: audace, determinata, lungimirante e creativa. Nel 1972, anno del bicentenario della Maison, ha preso il via il Premio Veuve Clicquot, per celebrare donne di tutto il mondo che siano espressione della personalità e dei valori di Madame Clicquot. Il sito www.veuveclicquot.com è dedicato alla scoperta della storia e dei valori della Maison, nonché delle occasioni culturali, ludiche e sportive che la Maison offre agli estimatori dei suoi prestigiosi Champagne. La Maison Veuve Clicquot Ponsardin appartiene al Gruppo LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy). Moët Hennessy fa parte di The European Forum for Responsible Drinking (EFRD), l'associazione dei principali produttori europei di alcolici, che sostiene iniziative mirate alla promozione di un consumo responsabile di alcool.

#liveclicquot   www.veuveclicquot.com

 

FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER PUGLIA

Fondazione Italiana Sommelier Puglia promuove la cultura del vino in modo professionale e qualificato, attraverso un’attività didattica di altissimo profilo, con relatori provenienti dalla sede centrale di Roma, e organizzando prestigiosi eventi e degustazioni con grandi realtà del mondo enologico, di respiro nazionale ed internazionale.

#fondazionesommelierpuglia www.fondazionesommelierpuglia.it

 

VINILIA WINE RESORT

Vinilia Wine Resort è l’espressione pop di un’idea di viaggio applicata a un gusto sofisticato in una veste apparentemente informale. Vinilia è la sensazione di conosciuto, di casa; ha il sapore dell’emozione ritrovata. È un dejà vu rassicurante, ma ricco di colpi di scena al sapore di bellezza mediterranea. All’interno del resort il ristorante Casamatta è il valore aggiunto che, grazie alla mano dello chef Pietro Penna, rende la vacanza un viaggio enogastronomico di grande valore in una terra immersa nella potenza della natura Mediterranea.

www.viniliaresort.com

Letto 1463 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti